:

Quali sono le controindicazioni della seppia?

Fatima Vitale
Fatima Vitale
2025-08-27 10:10:42
Numero di risposte : 27
0
Non sono note interazioni tra il consumo di seppie e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. Poiché la seppia è composta in buona parte da tessuto connettivo – principalmente di origine proteica – non rientra tra gli alimenti consigliabili nella dieta per la gotta e l’iperuricemia. Inoltre per coloro che soffrono di disturbi digestivi o gastrite si consiglia di preferire seppie piccole o medie a quelle grandi, di congelarle, cuocerle in modo appropriato – evitando cotture troppo prolungate – e non di non consumarne quantità eccessive.
Pierina Colombo
Pierina Colombo
2025-08-27 10:06:53
Numero di risposte : 27
0
La seppia è costituita in gran parte da tessuto connettivo e per questo è sconsigliata da chi soffre di gotta o di iperuricemia. Chi soffre di disturbi digestivi non ne deve consumare grosse quantità, deve preferire seppie piccole o medie, congelarle e cuocerle evitando cotture troppo prolungate. Non sono conosciute interazioni tra il consumo di seppia e l’assunzione di farmaci o di altre sostanze.
Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-08-27 09:55:17
Numero di risposte : 26
0
Non sono presenti informazioni sulle controindicazioni della seppia.
Romeo Costa
Romeo Costa
2025-08-27 09:00:59
Numero di risposte : 20
0
La seppia è composta in buona parte da tessuto connettivo per cui il suo consumo non è consigliabile a chi soffre di gotta o di iperuricemia. Chi soffre di disturbi digestivi deve evitare di consumarne grosse quantità, preferire le seppie più piccole o medie, congelarle e in seguito cuocerle in modo adeguato, evitando cotture troppo prolungate. Non si conoscono interazioni tra il consumo di seppie e l’assunzione di farmaci o di altre sostanze.
Ernesto Caputo
Ernesto Caputo
2025-08-27 07:53:32
Numero di risposte : 13
0
Non sono note interazioni tra il consumo di seppie e l'assunzione di farmaci o altre sostanze. Poiché la seppia è composta in buona parte da tessuto connettivo – principalmente di origine proteica – non rientra tra gli alimenti consigliabili nella dieta per la gotta e l'iperuricemia. Inoltre per coloro che soffrono di disturbi digestivi o gastrite si consiglia di preferire seppie piccole o medie a quelle grandi; è consigliato inoltre congelarle, cuocerle in modo appropriato – evitando cotture troppo prolungate – e non consumarne quantità eccessive.
Zelida Pellegrino
Zelida Pellegrino
2025-08-27 07:38:31
Numero di risposte : 23
0
Non sono ad oggi note interazioni tra il suo consumo e l’assunzione di medicinali o altre sostanze. Poiché è composta in buona parte da tessuto connettivo – principalmente di origine proteica – non è tra gli alimenti consigliabili nella dieta per l’iperuricemia e la gotta. Inoltre per coloro che soffrono di gastrite e disturbi digestivi si consiglia di preferire seppie medio-piccole, di congelarle, cuocerle in modo appropriato – evitando cotture troppo prolungate – e non di non consumarne eccessive quantità.