Come si mangia il tofu cotto o crudo?

Ione Santoro
2025-07-22 05:34:46
Numero di risposte
: 11
Il Tofu al Naturale può essere anche surgelato.
In questo modo si conserva per diversi mesi, ma cambia colore e consistenza diventando più poroso e più duro.
Una volta scongelato, lasciarlo sgocciolare e spremerlo per eliminare l’acqua residua.
Attenzione: dopo lo scongelamento, il Tofu al Naturale assume gli aromi con maggiore facilità.
Il Tofu al Naturale surgelato è particolarmente indicato per la preparazione di cotolette di tofu.
Cottura in padella:
Riscaldare un poco di olio in una padella di ghisa o con un buon fondo antiaderente e farlo scaldare fin quasi al punto in cui inizia a fumare.
Aggiungere il tofu e farlo rosolare su tutti i lati impostando la fiamma sul valore 3-4, in modo che diventi ben dorato.
Un modo rapido e gustoso per preparare il Tofu al Naturale consiste nell’immergerlo, tagliato a dadini o a fette, in salsa di soia, vino o in una marinata di vostro gusto.
Prima tamponarlo bene, perché possa assorbire meglio il liquido.
Prolongando la marinatura il gusto risulterà più intenso.
Il tofu marinato può poi essere saltato in padella, impanato o lessato.
Tagliare il Tofu al Naturale a fette, tamponarlo e condirlo a piacere.
Infarinare le fette, batterle leggermente per eliminare l’eccesso e quindi passarle in un liquido, per es. salsa di soia o latte di riso.
In alternativa si può usare anche amido da cucina diluito con un poco di salsa di soia.
Passare le fette nel pangrattato e batterle leggermente per eliminare l’eccesso.
Quindi friggerle in olio a calore medio finché sono ben dorate.

Giordano Conti
2025-07-22 02:27:20
Numero di risposte
: 8
Il tofu, ottenuto dalla cagliatura del latte di soia, è considerato una sorta di “formaggio” vegetale. Si può gustare quasi crudo, cioè fatto sbollentare solo per qualche minuto e marinato con olio e erbe per ammorbidirlo ed eliminare la nota amarognola.
Per la cottura ottimale del tofu in padella, scolate il panetto dall’acqua in cui è immerso quando lo acquistate, tamponatelo con carta assorbente e tagliatelo a fettine o a cubetti.
Prima di procedere alla cottura del tofu, l’ideale è marinarlo per una quindicina di minuti: si può fare con un’emulsione a base di salsa di soia o con dell’olio extravergine d’oliva aggiungendo erbe e spezie o, ancora, con il succo degli agrumi e un pizzico di zenzero, per esempio.
Trascorso il tempo di marinatura, basterà cuocere il tofu in una padella antiaderente leggermente unta, un minuto per lato a fiamma media, fino a doratura.
Per un piatto completo si può tagliare il tofu a cubetti e farlo saltare con delle verdure come pomodorini, peperoni, broccoli, erbette, zucchine, carote, cime di rapa, aggiungendo sempre un condimento come l’olio extravergine d'oliva, la salsa di soia o l’aceto balsamico.

Ciro Mariani
2025-07-22 02:08:34
Numero di risposte
: 4
Il tofu marinato è saporito e morbido.
E’ sempre meglio sbollentare il tofu, per circa 5 minuti, prima di mangiarlo.
La cottura lo rende più digeribile, attenzione ad un consumo eccessivo di tofu crudo può causare gonfiore e nausea.
La marinatura con salsa di soia favorisce la digestione del tofu e quindi in questo caso è possibile evitare la bollitura e utilizzare anche il tofu crudo e marinato.
Ottimo per farcire panini, piadine, per accompagnare il riso bollito e le verdure, perfetto da inserire nell’insalata mista, in un bowl o nel pokè, oppure come bocconcini per un antipasto speziato.

Edipo Pagano
2025-07-22 01:21:11
Numero di risposte
: 3
Il tofu si mangia crudo? Assolutamente no! Aprire il tofu, tagliarlo a cubetti e metterlo allegramente in insalata come fosse feta NON SI FA!
E’ sempre meglio cuocere il tofu prima dell’uso, quindi cucinalo sempre.
Non significa che non puoi metterlo più in insalata o farci le tue creme al basilico e pomodorini: prima di usarlo in questo tipo di ricette, prendi la quantità prescelta di tofu e fallo cuocere 3-4 minuti in acqua bollente, meglio leggermente salata.
Il tofu va cucinato, non si mangia crudo!!!
Le consistenze sono di diverso tipo e fra l’altro cucinato opportunamente cambia la consistenza… ai miei corsi di cucina impari anche questo!