Che differenza c'è tra passato di verdure e vellutata?

Cristina Rizzi
2025-07-23 07:10:05
Numero di risposte
: 13
Il passato è un mix di verdure cotte, senza l’aggienza di pasta, riso, né altri cereali, che a differenza del minestrone viene frullato per diventare liscio e omogeneo. Caratteristica della vellutata è la particolare consistenza corposa e densa ottenuta utilizzando ingredienti addensanti e/o ricchi di amido. La differenza tra vellutata e passato dovrebbe a questo punto essere evidente anche ai meno esperti. Tra vellutata e passato può cambiare anche il numero di verdure utilizzate: di regola due, massimo tre nelle vellutate, sapientemente abbinate tra loro, in genere di più, anche se non necessariamente, nel passato. Il risultato finale della vellutata è particolarmente ricco, cremoso e invitante, adatto anche a presentazioni ricercate. Utilizzare un passaverdura, come vorrebbe la tradizione, o un semplice frullatore a immersione, più pratico e veloce, può dare risultati differenti in termini di consistenza, ma non di sostanza.

Graziella Ferrari
2025-07-23 07:08:01
Numero di risposte
: 9
Le vellutate sono delle preparazioni che hanno come base un roux di burro e farina.
Le creme, invece, hanno come base l’ingrediente principale selezionato e la patata, utilizzata come addensante nel caso di creme di verdure.
Gli chef de La Scuola de La Cucina Italiana consigliano di preparare sempre creme e vellutate con frutta e verdure di stagione.

Orfeo De luca
2025-07-23 07:02:00
Numero di risposte
: 7
C’è una differenza importante tra vellutata e passato di verdure ed è la consistenza.
Le vellutate hanno una consistenza un po’ più densa e cremosa dovuta all’utilizzo di addensanti (come burro, panna, farina, latte o tuorli d’uovo).
Niente di tutto questo è invece presente nei passati di verdura, che possono essere composti anche da più verdure diverse e prevedono l’aggiunta di un semplice “filo d’olio” e di parmigiano.
Il metodo di preparazione corretto dei passati di verdura prevede di cuocere le verdure e passarle nel frullatore o nel passa verdura senza aggiungere addensanti.

Lina Ferretti
2025-07-23 06:34:49
Numero di risposte
: 10
Innanzitutto, premette la dottoressa Temponi, c’è una differenza importante tra vellutata e passato di verdure.
Le vellutate hanno una consistenza un po’ più densa e cremosa dovuta all’utilizzo di addensanti come burro, panna, farina, latte o tuorli d’uovo.
Niente di tutto questo è invece presente nei passati di verdura, che possono essere composti anche da un numero maggiore di verdure ma poi prevedono l’aggiunta semplicemente di olio e di parmigiano.
Se proprio si deve utilizzare un addensante per fare una vellutata, la dottoressa Temponi suggerisce di usare un po’ di ricotta o del formaggio caprino.
Venendo ai passati di verdura, il metodo di preparazione corretto prevede di cuocere le verdure e passarle nel frullatore o nel passa verdura senza aggiungere addensanti, solo un filo di olio extravergine di oliva alla fine, e consumarli subito.

Tiziana De luca
2025-07-23 04:04:37
Numero di risposte
: 4
La vellutata si ottiene passando le verdure, lavorandole fino a ottenere una crema liscia e uniformemente morbida, così come suggerisce il nome.
Talvolta la vellutata si differenzia dalle altre preparazioni anche per l’uso di “leganti”, normalmente latte o latticini, che servono ad aumentare la sensazione di compattezza al palato.
Il passato si chiama così perché tutti gli ortaggi vengono tagliati finemente e amalgamati fra loro.
Può essere composto da solo 2 o 3 verdure oppure da molte tipologie, anche con l’aggiunta di legumi come nel caso del Passato di verdura OrtoRomi che include fra gli ingredienti anche fagioli e piselli.
Nel passato e nella vellutata di verdure gli ingredienti vengono lavorati in modo che risultino amalgamati e non distinguibili, a differenza di altre preparazioni.
Leggi anche
- Quali sono le dosi per la minestra di riso?
- Che differenza c'è tra la zuppa e il minestrone?
- Quanto deve cuocere il riso nel minestrone?
- Quanti cucchiai di riso a persona per minestra?
- Quanti grammi di riso in brodo a testa?
- Cosa va messo nel minestrone?
- Cosa mangiare di secondo dopo il minestrone?
- Quante calorie ha un piatto di riso e minestrone?
- Quali verdure posso mettere nel minestrone?