:

Cosa ci sta bene con il prosciutto crudo nel panino?

Rosalia Sanna
Rosalia Sanna
2025-07-24 09:17:16
Numero di risposte : 12
0
Per gli amanti del tradizionale panino al Prosciutto, è consigliato il pane di semola o di grano saraceno, oppure con pane tostato e burro. Ottimo è anche l'abbinamento a piadine, croissant salati o grissini di tipo rustico. Per un panino più sfizioso si possono aggiungere anche le salse: in tal caso consigliamo delle salse delicate e che non vadano a coprire il sapore del prosciutto, come maionese, salsa a base di pomodori secchi o salsa verde al prezzemolo. Un abbinamento tradizionale, soprattutto estivo, vede il Prosciutto sposarsi perfettamente a frutti dolci come il melone, fichi, kiwi, mele o pere. In generale possiamo stabilire che è sconsigliato l'abbinamento con frutta acida e asprigna, mentre sono da preferire i frutti zuccherini e polposi. Per un'insalata davvero gustosa potete unire indivia, avocado, semi di zucca, rucola e Prosciutto di Parma a listarelle, condendo con abbondante olio extravergine d'oliva.
Piererminio Ferraro
Piererminio Ferraro
2025-07-24 07:02:32
Numero di risposte : 12
0
Il panino con il prosciutto crudo è un grande classico, forse tra i preferiti di sempre tra gli amanti dello streetfood per antonomasia. Per questa ricetta noi abbiamo optato per un pane bianco, all’acqua, che ben si presti ad accogliere gli ingredienti scelti e soprattutto le sottili fette del prosciutto di Parma. Il prosciutto di Parma da il meglio se affettato sottile. In questa ricetta abbiamo voluto abbinare al Parma un formaggio delicato come la mozzarella per poi dare spazio alle note più intense di altri due ingredienti: il pomodoro secco di Calabria sott’olio e il pesto di rucola. A condire il pane è infatti questo saporito pesto che dà gusto e ammorbidisce la mollica. Il panino perfetto è tale, solo se all’interno si raggiunge un’armonia perfetta di ingredienti e di sapori, senza dimenticare l’importanza anche dell’impatto visivo: i colori degli ingredienti devono essere invitanti già a prima vista!
Doriana Ferretti
Doriana Ferretti
2025-07-24 05:36:55
Numero di risposte : 17
0
Il prosciutto crudo si abbina bene a molti altri ingredienti. Essendo così saporito, il prosciutto crudo è in grado di contrastare sapori forti come i fichi maturi o i formaggi piccanti. Si abbina bene anche a piatti più delicati, come la pasta alla carbonara o la frittata. Un’opzione popolare è quella di spalmare un po’ di maionese sul pane prima di aggiungere il prosciutto. In questo modo il panino acquista una consistenza cremosa e aiuta a mantenere il prosciutto in posizione. Un altro condimento classico è la senape, che crea un netto contrasto con il prosciutto salato. Per un sapore dolce e piccante, prova ad aggiungere una fetta di ananas o del chutney. E naturalmente, nessun panino al prosciutto sarebbe completo senza uno o due sottaceti. Tra i panini proposti da De Santis, troviamo il Gianmarco, dove il Prosciutto Crudo di Parma Dop è abbinato al Caprino e al Pomodoro. Il prosciutto è un po’ gommoso e l’acidità del pomodoro aiuta a tagliare la ricchezza della carne e del formaggio. Il formaggio Caprino è un’aggiunta piacevole, che fornisce un po’ di cremosità e di sapore. Il panino Reggio è preparato con prosciutto crudo, fontina, funghi porcini, salsa rosa, limone e pepe nero, il tutto su pane appena sfornato. Il prosciutto crudo conferisce al panino un sapore salato, mentre la fontina e i funghi porcini aggiungono un tocco di dolcezza. La salsa rosa è piccante e ravviva i sapori degli altri ingredienti. Infine, il limone e il pepe nero danno al panino un po’ di pepe. Il panino al prosciutto crudo Gaia è fatta con pane, prosciutto crudo di Parma Dop, formaggio Caprino, vino bianco, pera, salsa rosa, rucola, limone e pepe nero. Il prosciutto e il formaggio sono perfettamente bilanciati dall’asprezza del limone e dalla dolcezza della pera. La Salsa Rosa aggiunge un tocco di piccantezza, mentre la rucola fornisce una piacevole nota di amaro. Il pepe nero lega tutti i sapori in modo eccellente.
Gennaro Fontana
Gennaro Fontana
2025-07-24 04:12:49
Numero di risposte : 11
0
Il crudo, che sia di Parma o il San Daniele DOP è ricco di gusto. La dolcezza di questo salume, tagliato molto sottile, lo rende perfetto per essere abbinato ad un pane sciapo ma anche a dei croissant salati con pere e Asiago. Tra le salse, optate per una salsa come la maionese oppure una salsa verde a base di prezzemolo. Provate il prosciutto crudo semplicemente con una salsina ottenuta dai pomodori secchi. Il primo abbinamento facile, è prosciutto crudo di Parma e robiola. La dolcezza di questo formaggio vaccino fresco sottolinea la delicatezza del crudo. Un abbinamento fresco e decisamente estivo è prosciutto crudo con melone. Ci sono altri frutti che da primavera alla fine dell'estate sono ottimi da gustare insieme al prosciutto crudo, come le pesche noci o gialle e non dimentichiamo anche i fichi. Con il prosciutto crudo stanno bene anche le pere e le mele golden. Per un antipasto succoso e delizioso provate ananas e prosciutto crudo oppure l'avocado.