:

Come fare un toast perfetto con prosciutto e formaggio?

Laura Valentini
Laura Valentini
2025-07-24 08:38:02
Numero di risposte : 13
0
Fare il toast perfetto: il pane. La regola aurea vuole il miglior pane bianco in cassetta, o semplicemente il pane da toast, meglio se comprato fresco in una panetteria di fiducia. Spesso troverete pane per toast trattato in superficie con alcol etilico, che oltre che da conservante, serve a favorire l’abbrustolimento. Scaldatelo appena prima di cominciare l’operazione toast, giusto per rendere la superficie meno porosa e favorire lo scioglimento del formaggio. La tradizione immutabile vuole il toast con formaggio e prosciutto cotto. Per preparare una versione sontuosamente golosa, fatevi un regalo e optate per un ottimo prosciutto cotto, magari arrostito e alle erbe, anche leggermente affumicato. Tra i formaggi per il toast se la battono da sempre il cheddar e la fontina, che si sciolgono facilmente. La scienza in cucina è un’arte pratica. Nel caso della ricetta del toast classico, è importante posizionare gli strati in modo che il pane non si separi mai dal prosciutto. Il trucco è stratificare a cinque: fetta di pane, formaggio, prosciutto cotto, formaggio, fetta di pane. Qualunque salsa vogliate aggiungere andrà posizionata tra il prosciutto e il formaggio. Prediligete i tostapane a piastra, a conchiglia o ad apertura orizzontale, così che i toast vengano posizionati nel verso giusto. Per renderli ancora più goduriosi, spennellate con poco burro la superficie del pane prima di farli dorare per almeno 7 minuti, 3/4 per parte, a calore moderato. Dividete il toast a metà trasversalmente e mangiatelo caldo.
Anastasio Barone
Anastasio Barone
2025-07-24 07:08:19
Numero di risposte : 11
0
Il pane in cassetta è più morbido e non perde fragranza in cottura, mentre il pancarré rischia di seccarsi troppo. Il toast classico è farcito con prosciutto cotto e formaggio. Il prosciutto cotto non deve avere parti grasse e va inserito tra due strati di formaggio. Il toast va inserito nel tostapane oppure, ancora meglio secondo noi, nella specifica piastra. Se non avete nessuno dei due, potete anche scaldarlo in una padella antiaderente, due minuti per lato, pressandolo con il palmo della mano. Ricordate che il formaggio deve sciogliersi, ma non colare su tutti i lati. Il perfetto toast va riscaldato su entrambe i lati.
Lina Ferretti
Lina Ferretti
2025-07-24 06:43:58
Numero di risposte : 12
0
La cosa più importante è la scelta degli ingredienti, pochi, buoni e di qualità. Ingredienti scarsi ti daranno un toast scarso, se sceglierai accuratamente un buon prosciutto cotto e un formaggio a fette adatto, il tuo toast sarà gustosissimo e non troppo pesante. Il toast perfetto è preparato con 2 fette di fontina che racchiudono una fetta di prosciutto cotto sgrassato. Anche la cottura ha un suo ruolo importante, il toast deve essere croccante e non molliccio o gommoso per cui, il tostapane e il pane devono essere scelti a regola d’arte. Se non hai ancora un tostapane, puoi preparare in ogni caso un ottimo toast nel forno o in una padella antiaderente. Nel forno devi prima abbrustolire leggermente le fette di pane solo da un lato con la funzione grill, farcisci il pane tenendo il lato abbrustolito all’esterno, fai una leggera pressione e lascia il toast ancora un minuto nel forno caldo e spento. Nella padella antiaderente devi mettere il pane farcito, sul pane appoggiare un peso come un piccolo tegamino, oppure fare pressione sul toast con una spatola e cuocerlo girandolo, appena la fetta sottostante sarà dorata e croccante.
Alfonso Barone
Alfonso Barone
2025-07-24 05:47:01
Numero di risposte : 11
0
Spalmare uniformemente il burro su un lato di ogni fetta di pane. Posizionare una fetta di pane, con il lato del burro rivolto verso il basso, sul vassoio della griglia. Ricoprire con senape, prosciutto e formaggio. Chiudere quindi il sandwich con la fetta di pane rimanente, con il lato del burro rivolto verso l’alto. Utilizzando la maniglia superiore, premere verso il basso per abbassare la piastra di cottura superiore. Selezionare PANINI, selezionare ALTO e impostare il timer su 12 minuti. Controllare dopo 10 minuti se il formaggio è fuso, in caso contrario cuocere più a lungo. Al termine della cottura, togliere la piastra per panini dall’apparecchio e servire immediatamente.
Piererminio Ferraro
Piererminio Ferraro
2025-07-24 04:06:04
Numero di risposte : 12
0
Davvero semplicissimo da preparare, bastano pochissimi minuti di cottura e avrete in men che non si dica un gustosissimo toast farcito al prosciutto e formaggio. Prendete il pancarrè e sistemate su una fetta il formaggio, poi aggiungete il prosciutto e se la fetta fosse troppo grande ripiegatela in due. Ovviamente eliminate il grasso del prosciutto cotto se ci sta. Terminate il toast chiudendolo con l’altra fetta di pancarrè. Adesso non vi resta che mettere il toast sulla bistecchiera o nel tostapane già caldo, facendolo tostare per poco meno di 5 minuti. Una volta trascorso questo periodo il toast è pronto per essere gustato.