Cosa mangiare vicino alla bresaola?

Isira Martino
2025-07-25 21:24:53
Numero di risposte
: 9
La bresaola è un salume crudo tipico dell'Italia settentrionale, che viene ricavato da diversi tipi di carne come manzo, cavallo, cervo e maiale.
Un piatto freddo classico in cui la bresaola diventa protagonista è il carpaccio di bresaola, che si prepara mettendo le fette nel piatto e lasciandole ad insaporire in un condimento a base di limone, olio e pepe, e spesso coprendole con foglie di insalata, in genere rucola, e scaglie di parmigiano.
Tra gli antipasti, potete utilizzare le sue fette come base per realizzare degli sfiziosi involtini, ripieni di un formaggio fresco come la ricotta o lo stracchino, magari in abbinamento a verdure come zucchine o a frutta secca, ad esempio le noci.
In alternativa, unita ad ingredienti morbidi come formaggi freschi e patate lesse, può diventare parte del ripieno di squisite torte salate, perfette per essere tagliate in piccole monoporzioni da servire come antipasto o anche in fette abbondanti, perfette per un picnic o un pranzo fuori casa.
In queste preparazioni potete abbinare la bresaola con fantasia, per esempio per cucinare una torta rustica a base di patate e cipolla oppure di ricotta e spinaci: in ogni caso un ottimo modo per far assaggiare questo salume anche ai vostri bambini*, facendogli mangiare anche una buona dose di verdure.

Nicoletta Damico
2025-07-25 20:28:00
Numero di risposte
: 18
La Bresaola della Valtellina IGP può essere considerata un vero e proprio gioiello della gastronomia italiana.
Pane: la focaccia, con la sua morbidezza e i suoi aromi, è un compagno ideale per la bresaola.
Con grissini o pane ai cereali, per un tocco rustico ma non invadente, viene preservato il suo inconfondibile gusto.
Verdure: pomodori, olive, rucola, zucchine grigliate.
La freschezza delle verdure bilancia la sapidità della bresaola, per questo motivo non ponetevi limiti con gli accostamenti “green”, optando però per quelle più leggere: l’equilibrio delle vostre preparazioni sarà premiato!
Formaggi: la crescenza, la mozzarella e, ovviamente, il Parmigiano Reggiano: l’abbinamento con i formaggi, che siano essi duri, molli o spalmabili, crea un gioco di consistenze e sapori che si completano a vicenda.
Frutta: la dolcezza della frutta contrasta piacevolmente il gusto deciso della bresaola.
Dunque lascia spazio alla creatività e scegli fichi, pere, mele, noci e molti altri accostamenti.
La bresaola, tagliata a listarelle, può arricchire un risotto ai funghi o allo zafferano.
Nell’insalata, magari con delle scaglie di Parmigiano e citronette, danno vita ad un piatto fresco e leggero.
Un filo d'olio di qualità, esalta il sapore della bresaola, ma non esagerate con le quantità!
La bresaola sarà la regina delle vostre preparazioni, per cui attenti a non sovrastarne il sapore con prodotti troppo incisivi.

Noah Serra
2025-07-25 19:46:26
Numero di risposte
: 11
La bresaola è il salume più adatto per l’estate perché con il suo sapore delicato e la consistenza morbida si presta per essere usata durante i pasti o negli spuntini di metà giornata.
Che sia per un pranzo al mare o un aperitivo sulla spiaggia, la bresaola è perfetta per essere gustata insieme a verdure, pane e altri abbinamenti.
Le possibilità di abbinamento con la bresaola sono tante, una che potreste provare è in panino con bresaola, fave e primo sale.
Pomodori e olive sono l’accompagnamento ideale per la bresaola perchè oltre a poter essere serviti crudi hanno in comune con la bresaola il sapore rinfrescante tipico dell’estate.
Anche le verdure grigliate si sposano bene con la bresaola: provate con le zucchine o addirittura delle cipolle dolci leggermente grigliate per un aperitivo agrodolce ma gustosissimo.
Un formaggio di tipo morbido, come la crescenza, è accomunato alla bresaola dalla morbidezza e delicatezza sul palato.
Provate però un abbinamento mozzarella – bresaola: resterete stupiti di come il latte della mozzarella sia perfetto per un salume più “ruvido” come la bresaola.
Il patè di olive è la salsa migliore per la bresaola.
Potete comprarlo già pronto oppure prepararlo in un frullatore con olive nere snocciolate, olio extravergine d’oliva e qualche acciuga.

Dimitri Pellegrino
2025-07-25 19:42:58
Numero di risposte
: 17
Sapore, leggerezza e nutrimento sono le parole chiave per gli abbinamenti perfetti con la bresaola. Un classico è l’accostamento con rucola e scaglie di parmigiano, che bilancia il sapore leggermente salato della bresaola con la freschezza della rucola e la sapidità del parmigiano, creando un piatto semplice ma ricco di sapori e texture. Per chi cerca qualcosa di più sostanzioso, ma sempre in linea con una dieta equilibrata, gli involtini di bresaola rappresentano una scelta eccellente. Possono essere farciti con ricotta e arricchiti con erbe aromatiche come il timo o il basilico, per un piatto gustoso e nutriente. Un altro abbinamento interessante è quello con la frutta, in particolare con mango o avocado, che con la loro dolcezza e cremosità contrastano piacevolmente con la sapidità della bresaola, creando un mix sorprendente e salutare, ideale per un pranzo estivo o un antipasto raffinato. Per gli amanti della pasta, i tortelloni di bresaola rappresentano un’opzione innovativa e in linea con una dieta equilibrata. Che si tratti di un semplice piatto di bresaola con verdure, o di ricette più elaborate come gli involtini o i tortelloni, l’importante è mantenere un occhio di riguardo per la qualità degli ingredienti e per la loro compatibilità con uno stile di vita sano e attivo.

Carmine Rossetti
2025-07-25 17:36:58
Numero di risposte
: 13
La rucola è forse l’abbinamento più classico e conosciuto: il suo gusto leggermente piccante e amarognolo contrasta piacevolmente con la dolcezza e la delicatezza della bresaola, creando un equilibrio di sapori particolarmente apprezzato.
Un altro abbinamento vincente è quello con il finocchio, che con il suo sapore fresco e leggermente dolciastro, aggiunge croccantezza e una nota di freschezza al piatto.
Il finocchio può essere tagliato sottile e utilizzato in insalate o carpacci insieme alla bresaola, condito semplicemente con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe.
Le zucchine, sia crude che grigliate, sono un’altra ottima opzione.
Le zucchine crude, tagliate a julienne o a spirale, possono essere utilizzate per creare piatti freschi e leggeri, perfetti per l’estate.
Le zucchine grigliate, invece, offrono una consistenza più morbida e un sapore più intenso, ideale per accompagnare la bresaola in piatti più sostanziosi.
Non bisogna dimenticare l’abbinamento con l’avocado, che con la sua cremosità e il suo gusto delicato, si sposa perfettamente con la bresaola, creando piatti dall’aspetto invitante e dal gusto ricco e soddisfacente.
Insomma, la scelta della verdura da abbinare alla bresaola dipende molto dalle preferenze personali e dalla ricerca di un equilibrio di sapori e consistenze.
Ogni verdura può apportare al piatto una nota caratteristica, trasformando la bresaola in un ingrediente versatile per preparazioni culinarie sempre diverse e sorprendenti.
Come abbiamo visto, esistono molti abbinamenti possibili, tutti capaci di esaltare la bresaola in modi unici e gustosi.
Per chi cerca ispirazione per un piatto innovativo che unisce bresaola e verdure in maniera creativa, può trovare interessante la ricetta degli involtini di bresaola, un’idea semplice ma di grande effetto.

Corrado Pellegrino
2025-07-25 16:19:16
Numero di risposte
: 8
Il pane, fino a 120 grammi, per dare il corretto apporto di carboidrati che all’affettato mancano.
La verdura, almeno 100 grammi e fino a un massimo di 250, dall’insalata ai pomodori, per aumentare le fonti di vitamine e fornire fibre alimentari utili per il benessere intestinale.
Il formaggio, spalmabile o a fette, per aumentare la dose proteica del pasto: l’ideale sarebbe abbinare 80 grammi di bresaola e 40 grammi di formaggio, soprattutto dopo l’attività fisica.
L’olio extravergine, il classico condimento della bresaola, oppure in alternativa una piccola porzione di pesto, per aggiungere antiossidanti e dare energia al pasto.
Ecco perché un buon panino con la bresaola è sempre un’ottima soluzione per un pasto all’aperto o durante un’escursione in bicicletta.

Gerlando De Angelis
2025-07-25 16:15:46
Numero di risposte
: 9
La Bresaola della Valtellina IGP è un’ottima alleata delle verdure e permette così di consumare il giusto apporto di proteine anche rimanendo leggeri.
Per esempio possiamo mangiarla con i pomodori e la rucola, in uno degli abbinamenti più classici che ritroviamo anche come condimento della pizza.
In generale tutti i prodotti dell’orto si sposano bene con la Bresaola: le zucchine, gli spinaci, le melanzane, i peperoni e via via fino ai finocchi, che uniscono il loro gusto delicato a quello del salume valtellinese.
Pistacchi, noci e mandorle sono capaci di valorizzare al meglio la bresaola IGP, aggiungendo la loro piacevole croccantezza e una nota di dolcezza al piatto, facendo talvolta apprezzare il loro retrogusto amaro.
E il fico si conferma cibo ideale con i salumi anche nella sua versione secca: in coppia con la bresaola lascia davvero a bocca aperta.
Il gusto dolce e fresco dell’avocado, del mango e dell’ananas ha l’effetto di esaltare quello delicato del salume.
Restando alla frutta più tradizionale, oltre alle classiche pere e mele in insalata, c’è davvero di che sbizzarrirsi nell’abbinare Bresaola e frutti: melograni, arance, albicocche, cachi e lo stesso melone.
L’importante è cercare sempre frutta di stagione e al giusto grado di maturazione, per non offuscare il sapore della Bresaola.
Il primo è Bresaola e zenzero: quest’ultimo è una spezia che ha moltissime proprietà benefiche, da sommare a quelle del salume, e una sua spolverata sulle fette di bresaola dà al piatto un sapore frizzantino e vagamente balsamico.
Il secondo è l’abbinamento della bresaola con un uovo sodo grattugiato: un connubio piacevolmente spiazzante, appagante per gli occhi e per le papille.