:

Quanto è grassa la bresaola?

Alighieri Russo
Alighieri Russo
2025-07-25 21:39:51
Numero di risposte : 6
0
La bresaola è uno dei salumi più poveri di grassi e più digeribili. 100 g di bresaola della Valtellina Igp apportano circa 2,0 g di lipidi, di cui 0,72 g di grassi saturi, 0,69 g di grassi monoinsaturi, 0,40 g di grassi polinsaturi e 63 mg di colesterolo. La bresaola è disponibile tutto l’anno. La bresaola però è ricca di sale e di colesterolo, entrambi nemici della salute del cuore. Secondo gli esperti il loro apporto dovrebbe essere limitato, rispettivamente, a 2 grammi e 300 mg al giorno.
Silvio Russo
Silvio Russo
2025-07-25 20:39:47
Numero di risposte : 11
0
La bresaola è uno dei salumi più poveri di grassi e più digeribili. 100 g di bresaola della Valtellina Igp apportano circa 151 calorie e 2,0 g di grassi, di cui 0,72 g di grassi saturi, 0,69 g di grassi monoinsaturi, 0,40 g di grassi polinsaturi e 63 mg di colesterolo. La bresaola però è ricca di sale e di colesterolo, entrambi nemici della salute del cuore. Secondo gli esperti il loro apporto dovrebbe essere limitato, rispettivamente, a 2 grammi e 300 mg al giorno.
Elena Rizzo
Elena Rizzo
2025-07-25 20:25:48
Numero di risposte : 11
0
La bresaola è povera di grassi ed è molto digeribile. In 100 grammi di bresaola della Valtellina c’è un apporto di 151 calorie e un contenuto di 2,0 g di lipidi, di cui 0,72 g di grassi saturi, 0,69 g di grassi monoinsaturi, 0,40 g di grassi polinsaturi e 63 mg di colesterolo. Ricco è il suo apporto di proteine di qualità elevata e di minerali che agiscono sul buon funzionamento del metabolismo e hanno un buon potere antiossidante. La bresaola è molto ricca di sale e colesterolo, entrambi pericolosi per la salute del cuore e il cui apporto non deve essere superiore ai 2 grammi e 300 mg al giorno.
Giulio Gentile
Giulio Gentile
2025-07-25 18:34:34
Numero di risposte : 14
0
La bresaola contiene una quantità di lipidi pari a 2,0 g per 100g di prodotto. Il valore minimo di lipidi nella bresaola è di 1,0 g per 50 g di porzione. Il valore massimo di lipidi è 2,0 g per 100 g. La bresaola contiene acidi grassi saturi per il 33% del totale dei lipidi. Gli acidi grassi monoinsaturi rappresentano il 31,6% del totale dei lipidi. Gli acidi grassi polinsaturi rappresentano il 16% del totale dei lipidi. Il rapporto tra acidi grassi polinsaturi e saturi è di 0,6.
Chiara Riva
Chiara Riva
2025-07-25 16:41:06
Numero di risposte : 10
0
Da grassi 23,40 Kcal 15,50% Grassi Lipidi 2,60 g Saturi totali 0,75 g Monoinsaturi totali 1,08 g Polinsaturi totali 0,39 g Lipidi totali 2,60 Saturi totali 0,75
Gian Battaglia
Gian Battaglia
2025-07-25 16:39:31
Numero di risposte : 10
0
Le carni scelte devono essere magre e prive di grasso visibile. Ecco una prima grossa differenza rispetto ai salumi comuni, che sono prodotti con carne di maiale e con una quantità di grasso maggiore. Dal punto di vista nutrizionale, la bresaola è un alimento molto interessante: 100 grammi di bresaola forniscono circa 151 calorie, con un contenuto di proteine pari a circa 32 grammi e di grassi molto basso, intorno ai 2 grammi. Uno degli aspetti nutrizionali più apprezzati della bresaola è il suo elevato contenuto proteico, risultando così un’ottima scelta per gli sportivi in fase di riparazione e crescita muscolare. La bresaola sta bene nell’alimentazione del ciclista: 50 grammi per 2-3 volte al giorno. La bresaola può variare notevolmente in termini di sapore e consistenza, a seconda del tipo di carne utilizzata e del metodo di produzione. In conclusione, la bresaola si rivela un alimento versatile e nutriente, particolarmente adatto a chi pratica sport o a chi consuma un pasto al sacco, grazie al suo elevato contenuto proteico e al basso contenuto di grassi.