:

Perché l'olio è importante?

Nadia Negri
Nadia Negri
2025-07-26 15:36:44
Numero di risposte : 17
0
L’olio d’oliva è la scelta migliore quando si parla di condimenti, grazie al suo gusto gradevole che lo rende utilizzabile a crudo come in cottura. Ma oltre che un alimento ampiamente gradito risulta essere anche un toccasana per la nostra salute. Ognuno di noi sa che per vivere bene e godere di una buona salute bisogna alimentarsi in modo sano e naturale. L’olio extravergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare perché ricco di acidi grassi monoinsaturi. Riduce il rischio di trombosi, ictus, infarti, neoplasie. L’olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti. L’extravergine è al centro della dieta mediterranea, dove l‘aspettativa di vita è più alta proprio grazie all’alimentazione. Nei paesi con il maggior consumo di extravergine, infatti, si vive più a lungo. Non a caso, viene chiamato anche elisir di lunga vita. È il condimento con il miglior equilibrio di grassi ed è un concentrato di vitamine e minerali. È un alimento ad alta digeribilità e aiuta il benessere di stomaco e intestino, grazie alle sue proprietà blandamente lassative. Tiene sotto controllo il COLESTEROLO. Ha proprietà anti-invecchiamento sulla pelle. L’extravergine di oliva è una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le nostre membrane cellulari dai processi di invecchiamento. Contiene squalene, che risulterebbe essere efficace contro i TUMORI DELLA PELLE.
Isira Martino
Isira Martino
2025-07-26 13:42:17
Numero di risposte : 9
0
L'olio extravergine d'oliva è uno dei capisaldi della dieta mediterranea nonché uno degli ingredienti più utilizzati nelle tavole degli italiani, rinomato per le sue spiccate proprietà organolettiche e nutrizionali. Ricco di vitamine A ed E, acidi grassi mono-insaturi e polifenoli, l'olio extravergine d'oliva favorisce infatti l'assorbimento delle vitamine liposolubili e grazie alle sue proprietà antiossidanti costituisce un valido alleato contro l'invecchiamento cellulare. Noti sono inoltre i suoi benefici per il sistema cardio-vascolare mentre altri sono ancora in fase di studio. È molto importante ricordare che per godere al meglio di tutte le proprietà nutrizionali presenti nell'olio extravergine d'oliva esso va assunto crudo, nelle quantità consigliate di 30 grammi al giorno. L'olio extravergine d'oliva è speciale rispetto agli altri tipi di olio derivati dalle olive. Tutti contengono la stessa quantità di grassi mono-insaturi ma ciò che differenzia l'olio extravergine d'oliva conferendogli un tasso di qualità decisamente superiore, è il fatto che lo stesso deve essere estratto direttamente dalle olive a mezzo di processi meccanici controllati termicamente.
Vittoria De Santis
Vittoria De Santis
2025-07-26 10:39:31
Numero di risposte : 9
0
L'olio è importante perché un olio evo nasce alla spremitura, che deve avvenire una volta raggiunta la maturazione delle olive, che non devono ancora aver toccato terra. Il segnale della raggiunta “invaiatura”, il momento cioè della maturazione, è dato dal cambiamento di colore, che varia a seconda delle monocultivar. Si parla di olio extravergine quando le olive non vengono trattate con agenti chimici, pesticidi e fertilizzanti e la lavorazione avviene solamente per procedimenti meccanici. Il famoso “piccante” percepito in bocca e che pizzica alla gola è sinonimo di buon olio, di freschezza e qualità, ma soprattutto è indice della presenza di polifenoli e tocoferoli, gli antiossidanti naturali per eccellenza che preservano il prodotto dall’ossigeno, garantendone una maggiore durabilità e donano preziosi benefici all’organismo. Gli acidi grassi monoinsaturi contenuti nell’olio evo proteggono dal tumore alla mammella e sono dei buoni isolanti termici. I tocoferoli rappresentano la più importante vitamina E in circolazione: sono antiossidanti e facilmente assimilabili dall’organismo. I polifenoli dell’olio extravergine d’oliva contrastano i radicali liberi e riducono l’invecchiamento cellulare. L’oleocantale contenuto nell’olio evo è la sostanza organica responsabile della nota pungente dell’olio al suo assaggio, importante per le sue proprietà antinfiammatorie.