:

L'olio di oliva fa bene o fa male alla salute?

Felicia Bruno
Felicia Bruno
2025-08-18 15:27:07
Numero di risposte : 14
0
L'olio extra-vergine di oliva è da sempre considerato un alimento in grado di proteggere il nostro cuore e, più in generale, le nostre arterie. Ciò avviene attraverso la regolazione dei livelli di colesterolo circolanti nel sangue. L'uso regolare di olio extra-vergine ha ridotto del 41% la probabilità di ictus. Per una dieta sana ed equilibrata non vanno superati i tre cucchiai al giorno. E' importante ricordare infatti che l'olio non è un farmaco, un eccessivo consumo non fa abbassare il colesterolo ma, al contrario, lo innalza. L'extravergine non è dannoso nei cibi cucinati. Per la sua alta percentuale di acido oleico, l'olio d'oliva ha un elevato punto di fumo ed è stabile alle alte temperature: la caratteristica giusta che lo rende uno tra i migliori alimenti per cucinare.
Romano Caruso
Romano Caruso
2025-08-14 22:28:09
Numero di risposte : 19
0
L’olio d’oliva fa bene L’olio d’oliva invece rientra nella categoria che fa bene alla salute, perchè da sempre è stato considerato il top degli oli. L’olio Extra Vergine di oliva non è solo un alimento, ma può essere considerato anche come un valido alleato per il benessere del nostro organismo: insomma una specie di medicina 100% naturale con soli effetti positivi. E’ ricco di acidi grassi insaturi e usarne due cucchiai al giorno è l’ideale per garantire al nostro fisico l’adeguata quantità di tali nutrienti, che permettono inoltre all’organismo di assimilare altre sostanze utili. L’olio d’oliva serve a prevenire le malattie cardiovascolari, in più è anche leggermente lassativo, oltre ad avere una funzione antinfiammatoria e antidolorifica, particolarmente efficace quando si presentano dolori alle articolazioni. Dona un grande senso di sazietà e per questo aiuta anche a mantenere il peso forma. Contribuisce a ritardare il deterioramento mentale. Se consumato nelle giuste dosi aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. L’olio extravergine d’oliva contribuisce a regolarizzare il livello di colesterolo nel sangue, aumentando il livello di quello buono.
Clodovea Sorrentino
Clodovea Sorrentino
2025-08-04 13:42:32
Numero di risposte : 20
0
L’olio extravergine di oliva è l’estratto delle olive che possiedono molte virtù positive per il nostro che vengono trasmesse anche ai loro derivati. La caratteristica più nota dell’olio di oliva è il suo elevato contenuto calorico: un cucchiaio contiene infatti 120 calorie. Consumare olio EVO riduce il colesterolo. L’olio d’oliva contiene l’oleocantale, una sostanza che ha lo stesso effetto dei farmaci contro il dolore, come l’ibuprofene. L’olio extravergine è una miniera di antiossidanti tra cui la vitamina E, il tocoferolo e diversi composti fenolici. L’olio di oliva di serve anche a stimolare la secrezione della bile da parte della cistifellea. L’olio di oliva facilita la digestione anche perché ha un grado di acidità molto basso e quindi serve a proteggere lo stomaco. L’olio di oliva assicura anche un notevole apporto di vitamina E, e non solo: la sua assunzione aiuta l’assorbimento di questa e altre vitamine dette liposolubili. Usare l’olio EVO come condimento offre numerosi vantaggi per la salute: aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo; facilita la digestione; permette di prevenire alcune malattie. Il consumo di olio Evo stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Il consumo quotidiano e moderato di olio EVO non ha alcuna controindicazione, ma anzi esistono molti ottimi validi motivi per usarlo in tavola. Per una dieta sana ed equilibrata non vanno superate le dosi di tre cucchiai al giorno. Senza esagerare, l’Olio Extravergine di Oliva è uno degli alimenti più buoni prodotti.
Noah Serra
Noah Serra
2025-07-26 14:55:52
Numero di risposte : 21
0
L’olio d’oliva è la scelta migliore quando si parla di condimenti, grazie al suo gusto gradevole che lo rende utilizzabile a crudo come in cottura. Ma oltre che un alimento ampiamente gradito risulta essere anche un toccasana per la nostra salute. L’olio extravergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare perché ricco di acidi grassi monoinsaturi. Riduce il rischio di trombosi, ictus, infarti, neoplasie. L’olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti. L’olio contiene infatti una molecola, chiamata oleocantale, che sembra avere sul nostro corpo lo stesso effetto dell’ibuprofene. L’extravergine è al centro della dieta mediterranea, dove l‘aspettativa di vita è più alta proprio grazie all’alimentazione. Nei paesi con il maggior consumo di extravergine, infatti, si vive più a lungo. È il condimento con il miglior equilibrio di grassi ed è un concentrato di vitamine e minerali. È un alimento ad alta digeribilità e aiuta il benessere di stomaco e intestino, grazie alle sue proprietà blandamente lassative. Tiene sotto controllo il COLESTEROLO. L’extravergine di oliva è una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le nostre membrane cellulari dai processi di invecchiamento. Contiene squalene, che risulterebbe essere efficace contro i TUMORI DELLA PELLE.
Vittorio Villa
Vittorio Villa
2025-07-26 11:54:26
Numero di risposte : 13
0
L’olio evo è davvero un alimento molto prezioso, indispensabile, dai molteplici effetti benefici. Si tratta di un potente antinfiammatorio, che ci aiuta a combattere le patologie cardiovascolari e il diabete. Ricco di importanti acidi grassi monoinsaturi, tra cui l’acido oleico, e di polifenoli, in particolare l’oleocantale, contiene anche tanta vitamina E, benefica per il sistema immunitario e la pelle. Grazie ai suoi composti antiossidanti, aiuta le cellule a mantenersse più giovani. Alcuni studi hanno anche associato un elevato consumo di olio extravergine alla prevenzione dei tumori. Le linee guida italiane suggeriscono di assumerne tra i 20 e i 40 grammi al giorno, da due a quattro cucchiai, perché quando si parla di dieta equilibrata non si deve fare riferimento soltanto al numero di calorie, ma anche ai valori nutrizionali e alla composizione dell’alimento. L’olio extravergine di oliva contiene il 99% di grassi, ma prevalentemente quelli buoni, che contribuiscono a mantenere il corpo in salute e sono fondamentali anche per il corretto funzionamento del metabolismo. Questo prezioso alimento è indicato, quindi, anche in caso di obesità e sindrome metabolica. Semmai è la sua carenza ad essere dannosa: l’olio evo è uno dei capisaldi della dieta mediterranea e non può essere sostituito con nessun altro tipo di alimento o condimento. Il suo consumo, durante la giornata, fa sicuramente bene e mantiene l’organismo in salute, ma, più che assumerlo da solo, abbinarlo ad alcuni alimenti può contribuire a migliorare l’assorbimento di importanti composti bioattivi, con effetti benefici. Va un po’ di moda cercare una pozione magica per la salute, e dunque preparare elisir da consumare al mattino o a digiuno, ma basta consolidare le sane abitudini della dieta mediterranea – e usare l’olio come condimento, meglio se a crudo, e nel soffritto - per trarne tutti i benefici possibili.