:

Quali sono i benefici dell'olio d'oliva per la salute?

Penelope Rossi
Penelope Rossi
2025-08-09 19:25:12
Numero di risposte : 17
0
I benefici dell'olio di oliva per la nostra salute sono dovuti a: vitamina E, grassi monoinsaturi, acido oleico, acido palmitico, acido linoleico, acido steatico. Numerose ricerche italiane e statunitensi hanno evidenziato come l’uso di olio extravergine nella dieta di tutti i giorni possa avere dei benefici per la nostra salute. Le sue proprietà nutrizionali non solo aiutano a diminuire il colesterolo ma sono addirittura in grado di contrastare patologie importanti come l’Alzheimer e il tumore dell’intestino. I suoi grassi monoinsaturi stimolano la circolazione sanguigna, aiutano ad eliminare il colesterolo cattivo e a favorire l’aumento del colesterolo buono. L’olio extravergine di oliva ha anche la capacità di proteggere il nostro fisico dai batteri e da tutti i microrganismi nocivi. I ricercatori dell’Università di Bari hanno scoperto che l’olio di oliva è in grado di rallentare i tumori intestinali grazie alla quantità di acido oleico che contiene. L’olio di oliva può aiutare a lenire i dolori articolari, dovuti ad infiammazioni o forme di artrosi. L’olio di oliva è un alimento davvero naturale e salutare, aiuta a combattere disturbi più o meno lievi e in molti casi apporta gli stessi benefici di un farmaco.
Federica Orlando
Federica Orlando
2025-08-04 16:26:10
Numero di risposte : 13
0
L’olio extravergine di oliva è tra gli alimenti principali della dieta mediterranea, prezioso in cucina come condimento, ma ancor di più prezioso per la salute grazie alle sue molteplici proprietà e ai suoi straordinari benefici. Numerose ricerche scientifiche elaborate nel corso degli ultimi decenni, molte delle quali basate su analisi epidemiologiche, hanno evidenziato che in particolar modo l’olio extravergine di oliva e gli oli ad elevato contenuto di biofenoli come l’olio denocciolato, abbiano effetti benefici davvero sorprendenti sulla salute umana. L’olio extravergine di oliva riduce il livello di colesterolo cattivo (LDL) e aumenta quello buono (HDL). Il rischio di soffrire di queste patologie si riduce, di conseguenza, in proporzione al suo consumo. La combinazione di grassi monoinsaturi e di biofenoli riduce il rischio legato alle patologie tumorali più frequenti che colpiscono l’intestino, il colon, la prostata, il pancreas, l’endometrio e la mammella. Gli effetti preventivi dell’olio extravergine di oliva rispetto all’invecchiamento e alle patologie che ne derivano – come la demenza senile, il deterioramento cognitivo, l’Alzheimer e l’osteoporosi – sono legati al suo contenuto di antiossidanti. Il consumo regolare di olio extravergine di oliva contribuisce a ridurre la pressione arteriosa a livello sistolico (massima) e diastolico (minima). È stato dimostrato che un’alimentazione ad alto contenuto di olio extravergine di oliva, povera di grassi saturi e moderatamente ricca di carboidrati e fibre solubili come frutta, verdura, legumi e cereali, costituisca la dieta più efficace per i pazienti diabetici. Nonostante l’olio extravergine di oliva contenga 9 calorie per grammo, le popolazioni mediterranee abituate a consumarne un’elevata quantità presentano una minore percentuale di casi di obesità rispetto alle popolazioni che utilizzano grassi animali. L’olio extravergine di oliva, inoltre, contribuisce a rendere più gustosa un’alimentazione sana a base di frutta, verdura e pesce. È dimostrato che gli acidi grassi dell’olio di oliva rafforzano il sistema immunitario contro batteri e virus. Gli individui che consumano poche quantità di olio extravergine di oliva hanno 2,5 possibilità in più di sviluppare l’artrite, la cui incidenza sarebbe legata al contenuto di antiossidanti. L’olio extravergine di oliva inibisce la motilità gastrica, favorendo sia la digestione, sia l’assorbimento di sostanze nutritive. L’olio extravergine di oliva svolge una funzione analoga alla maggior parte degli antidepressivi, aumentando il livello di serotonina presente nel cervello. Uno studio condotto su un campione di 10.000 studenti universitari ha confermato gli effetti benefici della dieta mediterranea nella riduzione di casi da depressione. Dopo aver passato in rassegna i 10 principali benefici dell’olio extravergine possiamo affermare con certezza che si tratta ben più di un semplice condimento, ma di un vero e proprio alimento nutraceutico straordinariamente efficace per proteggere la nostra salute.
Stella Costa
Stella Costa
2025-07-26 11:31:47
Numero di risposte : 20
0
Sono acclarati da numerose evidenze scientifiche i benefici dell’olio di oliva e ulteriori attestazioni arrivano da un recente studio che si è occupato di effettuare una revisione sistematica di quanto presente in letteratura sull’argomento. Tutti gli studi considerati confermano l’azione positiva dell’olio di oliva, assunto con la dieta mediterranea o come singolo alimento funzionale sulla salute, riconducili prevalentemente ad una azione antiossidante e antinfiammatoria, esercitata dall’alimento. In particolare si evidenzia l’efficacia dell’olio di oliva nel favorire un migliore controllo metabolico e del profilo delle adipochine infiammatorie circolanti in pazienti in sovrappeso con diabete di tipo 2. L’analisi sistematica condotta ha inoltre contribuito a dimostrare effetti protettivi dell’olio di oliva sulla funzione cognitiva, con una azione di neuroprotezione generale, e benefici nel favorire la diversità del microbiota intestinale, di cui sono noti gli impatti positivi sulla salute, associati soprattutto ai composti fenolici presenti nell’olio che potenzierebbero l’azione ossidativa della barriera intestinale, a vantaggio della riduzione dell’infiammazione e dell’aumento della risposta immunitaria dell’ospite. Ad esempio si registrerebbe un miglioramento della funzione endoteliale e del profilo lipidico, la prevenzione dell’obesità, diabete e malattie cardiovascolari dovuta a effetti antiossidanti e antinfiammatori. Il consumo quotidiano di olio di oliva in quantità uguali o superiori a 3 cucchiai da tavola, favorisce una riduzione di circa il 23% del rischio di mortalità per tumore, al pari di quanto accade per le patologie cardiovascolari. Gli studi ri-affermano che l’assunzione di olio di oliva, parte della dieta di stile mediterraneo o come alimento funzionale da solo, contribuisce al miglioramento della salute sia in termini di prevenzione di diverse condizioni cliniche, prevalentemente patologie non trasmissibili e nella loro e gestione, grazie all’effetto sinergico dei suoi composti polifenolici e dell’alto contenuto di acido oleico sia nel contrastare la mortalità oltre che cardiovascolare anche oncologica.