Cosa accompagnare con gli affettati?

Anastasio Negri
2025-07-24 20:43:29
Numero di risposte
: 28
I nostri salumi si accostano facilmente con diversi alimenti tra cui vari tipi di pane, formaggi, verdura, frutta e – perchè no – anche a un buon vino, per completare in bellezza il pasto.
Il pane a pasta dura è ideale per accompagnare il Prosciutto crudo e la Mortadella, la rosetta è ottima con i salami originari del Nord Italia mentre con lo Speck, salume speziato durante la lavorazione, non si può rinunciare ad una buona fetta di pane di segale.
Non solo il pane esalta il buon sapore dei salumi, anche la frutta è un ottimo abbinamento al gusto salato dei salumi.
Il melone, per esempio, è molto utilizzato nel panorama gastronomico, ma anche i fichi e l’uva sono adatti ad accostarsi al Prosciutto crudo.
Ananas e pompelmo sono invece indicati a esaltare il profumo del Prosciutto cotto.
A proposito di accostamenti tra salumi e verdure, la Bresaola della Valtellina IGP si può accostare a rucola fresca, sedano, finocchio, olive e cipolle dolci; la Pancetta richiama le zucchine grigliate; la Mortadella si sposa a meraviglia con fagioli, peperoni e melanzane e il Salame con i peperoni.
Vince sempre l’abbinamento tra salumi, formaggi e un bel bicchiere di vino.
Ogni salume ha il suo vino preferito e questo vale anche per il formaggio.
Il vino migliore da abbinare al Salame è senza dubbio un buon rosso, lo Speck invece predilige i vini bianchi aromatici e i rosati leggeri.
Se desideriamo degustare un vino frizzante accompagniamolo a Pancetta o Coppa.
Quest’ultima si esalta anche se proposta con un buon formaggio fresco leggermente affumicato; la Bresaola sta benissimo con i formaggi di capra e la Pancetta è ottima con il gorgonzola.

Tommaso Pellegrini
2025-07-24 19:57:15
Numero di risposte
: 20
Frutta e salumi non si possono abbinare a caso, ma in generale vale la regola che un salume più grasso sta bene con un frutto più aspro e acidulo che rinfreschi il palato. Ad un salume più salato invece va abbinata della frutta più ricca di acqua e dolce per contrastarne il gusto.
Non esistono solo prosciutto e melone, si può giocare molto con la frutta e gli affettati, in base a quello che la stagione ci offre.
In primavera e in estate per esempio potete abbinare fragole, pesche, fichi e albicocche con prosciutto dolce o affettato di tacchino, mentre in autunno e in inverno la bresaola e lo speck stanno bene con mele e pere.
I frutti tropicali sono più difficili da combinare, ma se consideriamo l'avocado un frutto, come è in effetti, allora possiamo davvero abbinarlo con tutto perché è un ingrediente super versatile.
Pere e formaggio, si sa, stanno benissimo insieme, ma perché non aggiungere anche un affettato, prosciutto e speck sono l'ideale.
Mele con bresaola e brie, tagliate una mela golden a spicchi e mettete su ogni spicchio un pezzo di formaggio brie, avvolgete tutto con una fetta di bresaola, o di speck, e servite.

Barbara Giuliani
2025-07-24 19:19:38
Numero di risposte
: 17
Chi cerca un contorno facile, potrà invece accompagnare gli affettati con i fritti.
In questo caso serviranno le uova da far saltare in padella insieme al formaggio.
I contorni con affettati sono dei salva cena.
Non è solo il pane ad esaltare i salumi.
Anche la frutta, come fichi e meloni, si sposa bene con gli affettati e fra tutti il prosciutto crudo.
Un'insalata veloce con pomodori sarà perfetta con quasi tutti i salumi.
Usando qualche pomodoro tagliato a cubetti si riesce a portare a tavola in poco tempo delle sfiziose bruschette, da condire con olio extra vergine di oliva e qualche foglia di basilico.
Da segnalare anche il vincente abbinamento carciofi e bresaola.
Sempre con i carciofi si possono preparare delle piccole focacce rustiche farcite con mortadella e Galbanino, da servire calde o fredde.
Una vera delizia che lascerà tutti piacevolmente senza parole!

Demis Bianchi
2025-07-24 17:20:06
Numero di risposte
: 14
La fresca salsa allo yogurt, tipica della Grecia e dei paesi mediterranei, si sposa molto bene con il gusto deciso del salame.
La dolcissima confettura di cipolle rosse non può mancare come accompagnamento ai vostri taglieri: è ottima con i salami stagionati e i formaggi dal gusto deciso.
La senape invece, ottenuta dalla polverizzazione dei semi di senape bianca e nera, crea un delizioso equilibrio di sapori con il prosciutto cotto e anche quello arrosto.
Una salsa tutta italiana è invece quella di noci, perfetta con la mortadella.
Anche la maionese fatta in casa, con l’aggiunta di un cucchiaino di curry, è un condimento originale che saprà insaporire i vostri taglieri.

Cira Giuliani
2025-07-24 15:36:24
Numero di risposte
: 12
Il pane tipo ferrarese e tutti quelli “di pasta dura”, sono ideali per accompagnare il prosciutto crudo, ma anche la piadina romagnola, meglio se appena fatta, è un contenitore eccezionale per esaltare il sapore del principe dei salumi. La “michetta” milanese e la “biova” sono ottimi con i salami originari del Nord Italia, a cui si può accostare anche la polenta. La “pizza bianca” e la focaccia semplice sono invece complemento ideale per i salami dell’Italia Centrale, più saporiti e ricchi di gusto. Prosciutto e melone sono ormai una coppia consolidata nel panorama gastronomico, ma non è l’unico accoppiamento insolito che vale la pena di provare. I fichi e l’uva sono altrettanto adatti ad accostarsi al prosciutto crudo, come anche alcuni frutti esotici quali mango e papaia, che ne esaltano il sapore. Il salame va a nozze con i kiwi, le mele e la melagrana o per chi ama i sapori decisi, con la pasta d’olive nere o verdi. Ananas fresco e pompelmo a fette sono ottimi complementi per il prosciutto cotto, che del resto è squisito anche con i sottaceti agrodolci, peperoni in particolare. Purè di patate, spinaci al burro e salsa verde accompagnano da sempre il cotechino e lo zampone. Insalata riccia con sedano, mele verdi e formaggio tipo emmenthal a pezzetti sono ottimi con l’aggiunta di dadini di speck abbrustoliti. I salumi crudi e stagionati richiedono vini bianchi, meglio se frizzanti o “mossi”. I salumi affumicati si accompagnano bene con Riesling, Traminer, Chiaretto del Garda e, per gli amanti della birra, una Lager. Il prosciutto cotto si abbina ai vini bianchi non strutturati, mentre la mortadella ama i rossi leggeri, come il Lambrusco di Sorbara.
Leggi anche
- Cosa abbinare agli spiedini di carne?
- Come far venire gli spiedini morbidi?
- Come servire gli spiedini di carne?
- Come accompagnare gli spiedini?
- Cosa si può accompagnare con la carne?
- Quanto tempo cuociono gli spiedini?
- Come si marinano gli spiedini di carne?
- Come servire un piatto di affettati?
- Come abbinare i salumi?