:

Come servire un piatto di affettati?

Nazzareno Benedetti
Nazzareno Benedetti
2025-07-24 19:59:32
Numero di risposte : 22
0
Innanzitutto, meglio evitare di utilizzare piatti usa e getta e di preparare gli affettati in anticipo perché sono molto più buoni appena tagliati. Disponete i salumi di diverso tipo uno a fianco all’altro. Partite da quelli più grossi per arrivare a quelli più sottili e dal gusto più forte e piccante. Meglio partire dai salumi meno stagionati a quelli più stagionati. I salumi più dolci dovranno precedere i più salati e quelli neutri vanno prima di quelli speziati. Il più magro precede il più grasso, quindi la pancetta, ad esempio, va posizionata dopo la bresaola o la coppa. L’ordine dovrebbe essere questo: salame, bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo, mortadella, pancetta. Il modo più semplice di disporli sul piatto è quello di distribuire le fette di salame, prosciutto ecc., arrotolate su se stesse, iniziando dal centro e formando dei cerchi alternando i vari tipi. Un altro modo è quello di posizionare delle olive o del formaggio tagliato a dadini al centro e disporre le fette dello stesso salume a raggio. Potete anche avvolgere il prosciutto crudo su fette di melone o su dei bastoncini di formaggio svizzero accompagnati da cetriolini sottaceto. Potete abbinare ai salumi dei formaggi freschi, della frutta, confetture e salse che andranno alla destra, mentre alla sinistra dei salumi ci sarà il pane.
Demi Coppola
Demi Coppola
2025-07-24 18:07:26
Numero di risposte : 19
0
Sapere come impiattare i salumi in modo elegante e invitante fa la differenza, soprattutto quando si vuole sorprendere gli ospiti o rendere speciale un’occasione. Basta un po’ di creatività e qualche accorgimento per trasformare il classico vassoio di affettati in una presentazione scenografica, capace di valorizzare al meglio ogni fetta. Dalla cena informale con gli amici all’aperitivo più curato, i salumi King’s meritano una mise en place all’altezza della loro qualità. Servirli nel modo giusto permette non solo di esaltarne il gusto, ma anche di raccontare una storia fatta di tradizione, artigianalità e territorio. Che tu preferisca una composizione rustica o un tagliere gourmet, ci sono almeno tre idee semplici ed efficaci per portare in tavola i salumi con stile. Il tagliere classico… ma curato Scegli un tagliere in legno naturale, magari rustico, e disponi i salumi in gruppi ordinati, alternando forme e colori. Piega ogni fetta a rosa o a fisarmonica per dare volume, separa i salumi stagionati da quelli più delicati e completa con qualche rametto di rosmarino o qualche oliva. La composizione a spirale Perfetta per le occasioni speciali. Usa un piatto grande e rotondo: parti dall’esterno e crea una spirale verso il centro con le fette leggermente sovrapposte. Al centro puoi posizionare un ciuffo di rucola, un formaggio a pasta morbida o una ciotolina di miele o mostarda. L’aperitivo finger food Per un effetto elegante e moderno, prepara piccoli spiedini con cubetti di formaggio, pane e salame. Oppure crea dei “petali” di salume arrotolati e adagiati su cucchiaini da finger food. Perfetti per buffet o aperitivi chic. Impiattare bene i salumi significa valorizzare al massimo non solo il sapore, ma anche l’esperienza di chi si siede a tavola. Ogni scelta – dal tagliere al piatto, dalla disposizione alle decorazioni – può fare la differenza nel modo in cui il salame, il prosciutto o la coppa vengono percepiti e gustati. Non resta che giocare con la creatività per creare presentazioni che raccontino attenzione, stile e passione.
Augusto Pellegrino
Augusto Pellegrino
2025-07-24 18:01:00
Numero di risposte : 21
0
Per quanto riguarda i salumi, si può decidere, per esempio, se servire solo affettati crudi come prosciutto crudo, speck, pancetta, coppa, bresaola, lardo, o solo salumi cotti, come prosciutto cotto, mortadella, porchetta, disponendoli, in entrambi i casi, da quelli più magri a quelli più grassi. Oppure si può decidere di portarli a tavola entrambi, ma su due taglieri diversi per evidenziare la distinzione. Vanno serviti a temperatura ambiente. Il formaggio freddo di frigo non esprime al massimo i suoi aromi. Per coloro a cui piacciono i taglieri di salumi e formaggi ancora più ricchi, questi si abbinano bene ai sottaceti, alle verdure grigliate, alla frutta fresca, a quella secca, ma anche a salse e confetture. Qualche idea? Da provare una senape delicata per il prosciutto cotto, una confettura di fichi con il prosciutto crudo. Da non dimenticare, infine, qualche fetta di pane fresco e un buon calice.