:

Cosa si può accompagnare con la carne?

Laura Mazza
Laura Mazza
2025-08-05 07:40:36
Numero di risposte : 22
0
Le patate sono come sempre al centro dei nostri pensieri, ma i contorni per la grigliata di carne sono veramente tantissimi. Cosa c’è di più tradizionale delle patate come abbinamento alla grigliata di carne? Che siano arrosto o al forno, l’importante è insaporirle nel modo giusto. Un classico all’italiana? Patate lesse, pomodorini confit, olive e un filo di olio extra-vergine di olive. Probabilmente si tratta del consiglio più banale, soprattutto per i veri amanti della grigliata. Melanzane, zucchine e peperoni sono le scelte più tradizionali, ma nulla vieta di rendere il tutto ancora più invitante con funghi, pomodori, cipolle e – perché no – anche le carote, per un tocco dolce. Gli spiedini di verdura sono perfetti come contorno per la grigliata, ma anche per un aperitivo all’aria aperta. Una piccola chicca perfetta se amate la grigliata a base di maiale. Il sapore dolce delle carote arrosto, ancor più se cotte con il miele, è ideale per una carne così saporita.
Oreste Caruso
Oreste Caruso
2025-07-24 20:45:30
Numero di risposte : 28
0
La carne è una pietanza che ritroviamo spesso sulla nostra tavola. Pensiamo per esempio ai gustosi ragù di carne che guarniscono un succulento piatto di pasta fumante, oppure a un secondo di carne, preparato per il pranzo in famiglia della domenica, magari accompagnato da una ricca teglia di patate. In questo tripudio di sapori, di cui la carne è regina indiscussa, non può mai mancare un degno accompagnatore: la salsa, adatta a esaltarne sapore e morbidezza. Partendo da questo spunto vediamo ora alcune combinazioni che possono esaltare in modo unico le diverse tipologie di carne. Un classico intramontabile per la carne di manzo è la salsa bbq, o più propriamente salsa barbecue, realizzata con pomodoro, cipolla e aceto e perfetta per chi ama il caratteristico retrogusto affumicato. Un altro abbinamento che vi consigliamo è quello con la salsa di amarene, oppure, se amate il piccante, la salsa chimichurri, tipica dell’Argentina e preparata con prezzemolo, limone, aglio, olio e peperoncino. La carne bianca invece, più delicata e timida, ha bisogno di essere accompagnata da altre salse che ne esaltino le sue note leggere. Pollo, tacchino e coniglio si sposano piacevolmente con salse dal gusto agrodolce come la salsa di peperoni, con le note leggermente piccanti di una salsa di mele cotogne, o ancora con una salsa al limone, una salsa ai capperi, una salsa allo zafferano o con una fresca salsa alla menta, più indicata per agnello o capretto. La selvaggina, con il suo sapore forte e caratteristico, si abbina alle sfumature più dolci della salsa di fichi o alle note più acidule della salsa di arance, o della salsa ai mirtilli. L’arrosto si fa corteggiare volentieri da salse più morbide, dalla consistenza densa e dal sapore dolce o agrodolce. Le compagne perfette sono infatti le salse di frutti di bosco, la salsa al miele o la salsa alle cipolle. È quindi evidente: la salsa perfetta non esiste, ma ne esistono tante di migliori, a seconda del tipo di carne. Potete decidere di prepararle voi stessi, oppure, se desiderate dedicare tutte le vostre attenzioni alla cottura della carne, potete ricorrere a salse già pronte come quelle Lazzaris. La salsa di mele cotogne è una vera delizia: dopo un primo assaggio dolce, vi regalerà delle sfumature piccantine. Una salsa che saprà trasformare completamente i vostri piatti a base di carne bianca. Per le cene a base di carne rossa, la salsa di amarene è un accompagnamento ideale. Nella versione realizzata da Lazzaris, potrete gustare la piacevole consistenza delle amarene candite. La salsa di fichi ci riconduce in estate, stagione in cui il fico sprigiona tutto il suo profumo. La salsa di fichi e senape Bio contiene anche un pizzico di senape. Entrambe donano contrasti interessanti ai piatti di selvaggina, prosciutti di suino e cinghiale. La salsa di arance ha note persistenti di agrumi e la salsa di arance e peperoncino Bio è sì agrumata ma anche piccante; entrambe possono essere messe in tavola accompagnando arrosti di anatra o di pollo. Per speck, salami e mortadelle, la salsa più indicata è senz’altro la salsa di albicocca: morbida e vellutata, ricorda la consistenza della polpa del suo frutto. La salsa di frutti di bosco è un incredibile gioco di bilanciamenti: la sua dolcezza va a compensare perfettamente il carattere forte e il sapore deciso della selvaggina.
Ettore Palmieri
Ettore Palmieri
2025-07-24 19:02:05
Numero di risposte : 14
0
La carne, che sia una succulenta bistecca alla griglia, un arrosto tenero o un saporito spezzatino, è un ingrediente protagonista in molte cucine. I contorni non sono solo un accompagnamento: completano il piatto, ne bilanciano i sapori e spesso lo rendono memorabile. Le patate sono probabilmente il contorno più classico e amato da abbinare alla carne. Le verdure grigliate, come zucchine, melanzane, peperoni e funghi, sono un contorno semplice ma ricco di sapore. Le insalate sono un'opzione leggera e croccante per bilanciare piatti di carne più ricchi. I legumi, come lenticchie, fagioli e ceci, sono ottimi per accompagnare la carne, soprattutto in inverno. Le verdure cotte al vapore o rapidamente saltate in padella sono un contorno leggero che non sovrasta la carne. Un contorno più robusto e confortante è la polenta morbida o grigliata, o pani rustici come il pane rustico o la focaccia. Per chi ama un contrasto dolce e aromatico, la frutta è un’ottima scelta, come mele caramellate o pere al vino rosso. I funghi, con il loro sapore terroso, sono un complemento straordinario per la carne, come funghi trifolati o cappelle di funghi grigliati. Scegli un contorno che bilanci il sapore della carne, come un arrosto ricco che si abbina bene a contorni freschi o leggeri.