:

Quali sono gli effetti collaterali della barbabietola rossa?

Elga Sala
Elga Sala
2025-07-24 23:58:18
Numero di risposte : 19
0
Le barbabietole rosse controindicazioni ne hanno poche, ma ci sono alcuni soggetti ai quali sono sconsigliate: sono molto zuccherine, quindi chi ha il diabete o problemi di glicemia dovrebbe evitare di consumarle spesso. Ogni tanto non fanno male, avendo cura di bilanciarle con alimenti che non alzino troppo il carico glicemico. Secondo altri esperti anche chi soffre di gastrite dovrebbe evitarle, perché le barbabietole rosse tendono a far produrre più succhi gastrici peggiorando la situazione. Storcete il naso di fronte al loro profumo e sapore ferroso, Queste caratteristiche potrebbero rappresentare un effetto collaterale negativo per alcune persone.
Eriberto Verdi
Eriberto Verdi
2025-07-24 23:45:29
Numero di risposte : 11
0
Povero di grassi, contiene però un'elevata quantità di zuccheri. Chi è a dieta o è affetto da diabete dovrebbe quindi assumerlo in maniera controllata; è inoltre sconsigliato a chi soffre di acidità, gastrite e reflusso. In questo caso, per approfittare dei benefici della barbabietola senza incappare in eccessi che potrebbero creare qualche problema alla salute, invece di consumare un intero flacone di succo, è possibile ricorrere alla polvere, un prodotto ricavato dall'ortaggio maturo, sbucciato ed essiccato a bassa temperatura.
Rosalia Sanna
Rosalia Sanna
2025-07-24 22:14:11
Numero di risposte : 18
0
Poiché alcuni composti chimici presenti nell’ortaggio sembrano essere in grado di rivitalizzare i globuli rossi, il consumo di barbabietole è raccomandato in particolare ai soggetti anemici. Data la presenza di elevate quantità di sali minerali e di ossalati ne è sconsigliato il consumo a chi soffre di calcolosi renale. Poiché stimolano la produzione di succhi gastrici, il consumo di barbabietole è sconsigliato a chi soffre di acidità di stomaco. Le fibre e l’elevato quantitativo di acqua le rendono depurative e digestive.