Chi ha il colesterolo alto può mangiare la barbabietola?

Mercedes Colombo
2025-08-02 09:34:27
Numero di risposte
: 15
Le radici di barbabietola sono un’eccellente fonte di acido folico, ma anche di fibre, manganese e potassio.
Sia le foglie verdi che le radici sono fonte di magnesio, fosforo, ferro e vitamina B6.
Una porzione di 100gr crude contengono solo 27 calorie e 3 gr di fibre.
La barbabietola presenta inoltre proprietà depurative e disintossicanti per il fegato, le sue fibre hanno una funzione utile per la salute dell’intestino e sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo.

Danny Conte
2025-07-24 21:49:46
Numero di risposte
: 16
La barbabietola rossa è ricca di proprietà nutritive.
Si tratta di una radice con un alto contenuto di antiossidanti, che forniscono il colore caratteristico.
Ed essendo composti bioattivi, esercitano anche importanti benefici per la salute.
Inoltre questa radice contiene un pigmento chiamato betaina, che ha un effetto protettivo nei confronti del fegato.
Aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo, ma anche quelli di omocisteina.
Pertanto agisce come antinfiammatorio, mantiene in salute il sistema circolatorio, depura e disintossica l’organismo.
I potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori e di protezione vascolare offerti dalla barbabietola rossa e dai suoi componenti sono stati chiaramente dimostrati da numerosi studi scientifici in vitro e in vivo, sull’uomo e sugli animali.
Secondo gli studi scientifici, l’impiego delle barbabietole è indicato per:
Ridurre la pressione sanguigna, in caso di ipertensione arteriosa.
Attenuare l’infiammazione.
Evitare lo stress ossidativo, causa di invecchiamento e patologie degenerative.
Preservare la funzione endoteliale e cerebrovascolare.
Tuttavia il consumo di barbabietole rosse è sconsigliato in caso di calcoli renali, diabete e acidità di stomaco.
La barbabietola può essere consumata cruda o cotta.
Prima di essere utilizzata deve essere lavata accuratamente sotto l’acqua corrente.
Generalmente si consuma cotta, malgrado convenga consumarla cruda per assumere tutte le vitamine e i sali minerali.
In tal caso basta grattugiarla o tagliarla a fettine sottili e usarla nelle insalate miste con limone e olio extravergine di oliva.
Invece quando si impiega cotta meglio cucinarla al vapore.
Ma si può anche lessare, cuocere al forno o in padella brevemente.
Così la si può usare per la preparazione di zuppe, minestre e risotti o per fare un contorno.

Francesca Costa
2025-07-24 20:31:48
Numero di risposte
: 15
La barbabietola è una delle fonti più comuni di nitrato alimentare, il principale componente bioattivo con effetti benefici sul sistema cardiovascolare.
I nitrati della barbabietola permettono al nostro organismo di produrre maggior ossido nitrico, un composto essenziale che migliora la circolazione sanguigna, la pressione arteriosa, il tono vascolare e la vasodilatazione, riducendo il rischio di ipertensione, aterosclerosi e malattia ischemica.
Nonostante sia un ortaggio molto dolce, grazie all’elevato contenuto di fibre abbassa la glicemia e i livelli di colesterolo nel sangue.
Regola l’ipercolesterolemia e la glicemia.

Marina Bellini
2025-07-24 19:23:08
Numero di risposte
: 14
Aiutano il sistema cardiocircolatorio.
Gli antiossidanti abbassano il colesterolo cattivo e la pressione arteriosa, mentre le vitamine del gruppo B contribuiscono a mantenere il battito cardiaco regolare.
Mangiate crude hanno una consistenza croccante e una maggiore ricchezza nutrizionale, mentre da cotte sono morbide e burrose.
Sono un vegetale con ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti, grazie all’abbondanza di saponine e sali minerali sono indicate per bambini deboli e convalescenti.
Per chi pratica sport è consigliato mangiare regolarmente le barbabietole, perché anche se è a basso contenuto calorico, contengono zucchero che viene rilasciato gradualmente nel corpo, fornendo così energia per prestazioni sportive di tempo prolungato.
Contengono la betaina, una sostanza che apporta benefici nel combattere la depressione, ed il triptofano che ha la proprietà di stimolare il cervello a produrre serotonina, una sostanza che ci dona immediatamente una sensazione di generale benessere e tranquillità.
Leggi anche
- Cosa sta bene con la barbabietola rossa?
- Quando non mangiare le barbabietole?
- A cosa fa bene la barbabietola cotta?
- Chi ha la glicemia alta può mangiare la barbabietola?
- Come condire barbabietole rosse precotte?
- Quale spezia sta bene con la barbabietola?
- Quali sono gli effetti collaterali della barbabietola rossa?
- La barbabietola fa dimagrire?
- La barbabietola fa bene al fegato?