:

Quali erbe stanno bene con le lenticchie?

Gianriccardo Villa
Gianriccardo Villa
2025-07-25 07:09:38
Numero di risposte : 9
0
Aggiungere erbe aromatiche e spezie all'acqua di cottura dei legumi Il primo step utile può essere aggiungere all'acqua di ammollo o cottura dei legumi due foglie di alloro, da sempre considerato un ottimo alleato dello stomaco e dell'intestino. Oltre a renderli più digeribili, l'aroma dell'alloro esalterà anche il gusto dei vostri legumi! Dato che il nostro obiettivo in questo caso è rendere i legumi più facili da digerire, dovremo puntare su ricette che prevedano l'abbinamento con: finocchio e semi di finocchio, anice, zenzero o cumino, santoreggia, aneto, origano, rosmarino, salvia e timo, coriandolo, erba cipollina, cardamomo e curcuma. Pensate ad esempio al modo in cui si lega piacevolmente il gusto dei ceci a quello del rosmarino o della paprika. In alternativa, potrete sperimentare anche i benefici dell'alga Kombu, conosciuta anche come cavolo di mare, tipica della cucina giapponese. Viene comunemente utilizzata per rendere più digeribili le pietanze ed esaltarne le proprietà nutrizionali. Che si tratti di zuppe, minestre, creme o vellutate oppure di un contorno saporito e nutriente, quello tra legumi e spezie è davvero un "matrimonio ben riuscito".