:

Cosa abbinare ai pomodori in insalata?

Oretta Sala
Oretta Sala
2025-06-27 20:43:13
Numero di risposte : 27
0
I pomodori danno il meglio di sé mangiati crudi, conditi con un filo di olio extravergine di oliva di qualità e qualche erba aromatica, il basilico su tutte. È perfetta arricchita con cipolle rosse, mozzarella di bufala o tonno, offrendo un'esperienza gustativa leggera e nutriente. Si possono aggiungere verdure come lattughino o valeriana, falde di peperone, carote o melanzane e zucchine arrostite. Gli abbinamenti con altri ingredienti possono essere infiniti, a cominciare dal pesce sott'olio, affumicato o al formaggio. Ideale anche come piatto unico se abbinato a cereali come farro, orzo o riso.
Gianni Rossi
Gianni Rossi
2025-06-24 06:29:39
Numero di risposte : 23
0
Il pomodoro non è certo un alimento che ha bisogno di grandi presentazioni: contiene vitamina C, sali minerali e antiossidanti, ma pochissime calorie. Aromatizzate con origano oppure con qualche foglia di basilico, e la vostra insalata di pomodori base è pronta. A partire dalla cipolla, specie se di Tropea, mondata e tagliata a fette sottili. Se invece fate parte del team “aglio”, potete aggiungerlo a spicchi o sminuzzato insieme al condimento. Per esaltare i sapori, una manciata di capperi può fare la differenza. Così come la cipolla, anche in questo caso meglio se di Tropea, tagliata a fettine. Stavolta è il turno dei pomodorini, dolci e succosi, da unire ai ceci sbollentati o, se scegliete di utilizzare quelli in scatola, semplicemente sciacquati sotto abbondante acqua corrente. Anche una fogliolina di basilico ci sta benissimo. Tagliateli a metà e uniteli a olive nere e feta a tocchetti. Al posto della feta potete utilizzare anche il tonno, che con i pomodori sta benissimo, oppure lo sgombro, e accompagnare il piatto con dei crostini. Ancora, per creare un piatto unico bilanciato, aggiungete del cous cous o un cereale a vostra scelta – anche il farro, ad esempio, è ottimo da gustare freddo.
Renata Giordano
Renata Giordano
2025-06-14 21:25:31
Numero di risposte : 28
0
Olio e sale non devono mancare, mentre l’aceto è facoltativo. Se decidete di utilizzarlo, però, che sia solo di vino. Potete poi arricchire la vostra insalata di pomodori anche con delle erbe aromatiche, in genere, origano o basilico. C’è chi dice che non esiste insalata di pomodoro senza aglio e cipolla. Scegliete quindi quello che preferite e aggiungetelo. Se amate molto l’aglio utilizzatelo a fettine sottili. La cipolla, invece va tagliata a fettine sottili, lasciata in ammollo in acqua fredda per un po’ e poi aggiunta ai pomodori. Potete condire l’insalata anche un’ora prima se volete che perda un po’ di succhi in cui intingere poi una bella fetta di pane abbrustolito.
Nestore Ferraro
Nestore Ferraro
2025-06-04 22:57:56
Numero di risposte : 21
0
Sale, Pepe, Olio d’oliva, Origano e Basilico. A rendere davvero speciale questa insalata è l’Aglio (io ne metto 2 spicchi interi schiacciati) e una mezz’oretta di riposo. Metteteli in una ciotola e conditeli con sale, pepe, olio d’oliva, origano (fresco o secco), foglie di basilico e 2 spicchi di aglio interi, in camicia, schiacciati. Mescolate. Coprite l’insalata di pomodori e lasciatela riposare per 30 minuti circa.