:

A cosa fanno bene i pomodori all'insalata?

Nayade Vitale
Nayade Vitale
2025-06-25 10:56:58
Numero di risposte : 23
0
Il pomodoro non è certo un alimento che ha bisogno di grandi presentazioni: contiene vitamina C, sali minerali e antiossidanti, ma pochissime calorie. Insomma, fa molto bene all’organismo e tutti dovremmo mangiarlo. Ci fanno compagnia tutto l’anno, ma in estate si mangiano così, crudi. Tornano i pomodori all’insalata, la ricetta salvavita nelle giornate più calde. Perché accendere i fornelli quando in pochi minuti è possibile portare in tavola un piatto così fresco, profumato e saporito? Naturalmente, sono tanti gli ingredienti da poter aggiungere, insieme o singoli. A partire dalla cipolla, specie se di Tropea, mondata e tagliata a fette sottili. Spazio alle proteine con un’insalata fresca e nutriente, di quelle che saziano davvero. Stavolta è il turno dei pomodorini, dolci e succosi, da unire ai ceci sbollentati. Accompagnate con delle fette di pane abbrustolito ed ecco fatto. E i vostri prossimi pomodori all’insalata come saranno?
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-06-13 05:17:08
Numero di risposte : 16
0
Il pomodoro, ortaggio tipico della stagione estiva, è ricco antiossidanti, ma anche di minerali e vitamine, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati, che possono giocare un ruolo nella prevenzione di alcuni tipi di cancro ed altre malattie. Il potassio contenuto nei pomodori, per esempio, agisce da vasodilatatore per cui è un grande aiuto per chi soffre di pressione alta. Di conseguenza il consumo di pomodori riduce i rischi legati alla pressione alta come gli ictus. Le proprietà dei pomodori si estendono anche alla vista. La luteina e la zeaxantina presente nei pomodori aiutano a proteggere gli occhi dalle radiazioni solari. Queste due sostanze inoltre, unite al beta-carotene favoriscono la salute della vista in generale. Mangiare pomodori ogni giorno riduce del 50% il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori della pelle. Secondo l’autrice dello studio Jessica Cooperstone, questi risultati sono dettati dall’ampia presenza di carotenoidi nella verdura, un composto pigmentante che dona ai pomodori il loro vivace colore rosso. Lo stesso pigmento sarebbe in grado dunque di proteggerci dai raggi UV.
Iacopo Piras
Iacopo Piras
2025-06-05 04:41:05
Numero di risposte : 27
0
Il pomodoro insalataro appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è un ortaggio ricco di vitamine (A, B1, B2, B6, C, E, K e PP) e di sali minerali (boro, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame, sodio, zinco e zolfo). Un ortaggio dalle proprietà rinfrescanti, astringenti, dissetanti, diuretiche e digestive. L’alleato degli  sportivi perché, grazie all’elevato quantitativo di potassio, aiuta a prevenire i crampi muscolari. Inoltre, con la sua presenza di licopene, svolge un’azione antiossidante sulle cellule, proteggendole dall’invecchiamento causato dai radicali liberi. Sapevate che abbinato ad un grasso vegetale sprigiona le sue proprietà? Quindi via libera al pomodoro insalataro insieme all’olio extra vergine di oliva o all’avocado. E per renderli più digeribili abbinateli a delle foglioline di basilico fresco.
Cesidia Greco
Cesidia Greco
2025-06-05 01:45:01
Numero di risposte : 11
0
I pomodori sono un’importantissima fonte di licopene, un potente antiossidante conosciuto per i suoi diversi benefici quali: la capacità di ridurre il rischio di malattie cardiache, contrastare alcuni tipi di tumore e combattere l’invecchiamento. Grazie alla ricchezza in vitamine, minerali e sostanze antiossidanti, il pomodoro vanta numerose proprietà, tra cui il mantenimento della salute del cuore e la prevenzione di alcune forme tumorali. I pomodori sono poi un’ottima fonte di vitamina C, soprattutto se consumati freschi, potassio, vitamina K e folati, contribuendo al buon funzionamento del sistema immunitario e all’assorbimento di ferro. Il consumo di pomodori può inoltre favorire l’elasticità e la salute della pelle, grazie al buon contenuto di vitamina A e del suo precursore, il ß-carotene, che aiuta anche a prevenire il rischio di scottature dovute all’eccessiva esposizione al sole.