Come si accompagna la vellutata di ceci?

Patrizio Longo
2025-07-26 02:10:35
Numero di risposte
: 14
Si prepara in pochissimo, partendo anche dai classici ceci precotti in barattolo ed è perfetta da accompagnare con verdure e crostini per un piatto unico saziante, gustoso e completo. Io, a seconda del momento, amo insaporirla anche con un po’ di olio di sesamo e aggiungendo al brodo un cucchiaino di miso. Si può arricchire con una spolverata di formaggio grattugiato o di lievito alimentare e speziare anche con vari tipi di curry. Si può inoltre preparare anche aggiungendo altre verdure come carote o patate per dare colore e ulteriore cremosità. Servi la vellutata con crostini caldi e, se ti piace, con una spolverata di pepe. Accompagnala, secondo gusti, con della verdura di stagione. In foto vedi il mio abbinamento preferito con cuori di carciofo spadellati rapidamente con olive taggiasche.

Anastasio Silvestri
2025-07-25 23:48:24
Numero di risposte
: 19
La soluzione più semplice per servire la propria vellutata di ceci in modo diverso dal solito è accompagnaria con alcune fette di pane.
In questo modo oltre al sapore della vellutata di ceci a essere messa in risalto sarà la sua morbida consistenza, in contrasto con la croccantezza del pane.
Se amate sperimentare in cucina poi, sono moltissimi gli abbinamenti da provare per conferire a questa vellutata un sapore di volta in volta sempre diverso.
Abbiamo detto che la vellutata di ceci può essere messa in risalto grazie a gustosi abbinamenti.
In più, se già avete gustato e amato la vellutata di ceci, e desiderate realizzarne una versione diversa dal solito, allora è proprio giunto il momento di fare qualche esempio pratico, menzionando abbinamenti perfetti quando l’obiettivo è quello di rendere la vellutata di ceci ancora più saporita.
La vellutata di ceci e patate, davvero delicata oltre che cremosissima.
Se lo si desidera, è possibile aggiungere ingredienti capaci di contrastare la dolcezza di ceci e patate per rendere l’insieme più grintoso.
La vellutata di ceci e zucca potrebbe stupire voi e i vostri ospiti, per un piatto caldo che sa di autunno, perfetto da gustare ad esempio per cena, soprattutto quando fa particolarmente freddo.
La vellutata di ceci e zucchine ha un sapore più fresco e prima di essere servita, se lo si desidera, può essere personalizzata come si preferisce: ad esempio con una spolverata di parmigiano grattugiato e con dei crostini di pane, per aggiungere una nuova consistenza al piatto.

Lauro D'angelo
2025-07-25 23:13:29
Numero di risposte
: 10
La vellutata di ceci può essere servita in diversi modi.
Cosparsa di qualche seme ed erbe aromatiche
con un goccio di panna acida o robiola
con dei ceci croccanti messi in superficie.
Oltre a servire la vellutata di ceci calda come primo piatto, potete servirla come antipasto o secondo per accompagnare delle altre pietanze.
Vi consigliamo, ad esempio, di servire la vellutata di ceci tenuta un po’ più densa per accompagnare dei gamberi spadellati.
L’abbinamento ceci e gamberi è molto riuscito e si utilizza spesso in cucina, sia come antipasto che come secondo piatto.

Radio Lombardi
2025-07-25 22:45:28
Numero di risposte
: 11
Un’ottima scelta è quella di servire la vellutata con crostini di pane croccante, magari aromatizzati con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di rosmarino. Questo contrasto tra la morbidezza della vellutata e la croccantezza del pane crea un equilibrio perfetto al palato. Un altro abbinamento interessante è quello con le verdure grigliate. Melanzane, zucchine e peperoni, leggermente grigliati e conditi con un po’ di sale e olio, aggiungono un tocco di freschezza e un sapore affumicato che si sposa bene con la dolcezza dei ceci. Per chi ama i sapori più decisi, una spolverata di pecorino o parmigiano reggiano può arricchire ulteriormente il piatto, donando una nota sapida che esalta il gusto complessivo. Non dimentichiamo l’importanza delle erbe aromatiche. Un po’ di prezzemolo fresco tritato o qualche foglia di basilico possono aggiungere un tocco di colore e un profumo inebriante alla vellutata. Per chi desidera un tocco di piccantezza, un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di olio al peperoncino possono fare la differenza. Infine, per un abbinamento più sofisticato, si può optare per un vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con la sua acidità e freschezza bilancia la cremosità della vellutata.

Donato Caruso
2025-07-25 21:37:02
Numero di risposte
: 15
Pronta in mezz’ora, può essere accompagnata con dei crostini di pane o come base per deliziosi secondi di pesce.
Io vi propongo la mia versione con i ceci in scatola per gustare in poco tempo un piatto delizioso.
Nel frattempo tagliate le fette di pane in dadini e in una padella mettete un filo di olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio e il peperoncino.
Dopo qualche minuto aggiungete i pezzetti di pane e fateli diventare croccanti.
A fine cottura saranno aromatizzati all’aglio e al peperoncino.
Metteteli in una ciotola eliminando aglio e peperoncino.
Versate con un mestolo la vellutata di ceci nel piatto e sopra disponete il pane; condite con un filo di olio extra vergine di oliva e servite.