Quali sono i primi piatti più famosi della cucina romana?

Romolo Coppola
2025-07-26 18:19:10
Numero di risposte
: 8
I primi piatti della cucina romana rispecchiano i dettami di una cucina povera, la cucina come quella di una volta. Tra i primi piatti più famosi della cucina romana ci sono la pasta alla gricia, i tonnarelli cacio e pepe, i bucatini all'amatriciana, i rigatoni con la pajata, gli spaghetti alla carbonara e la pasta alla zozzona. La pasta alla gricia è un grande classico della cucina tipica romana. I tonnarelli cacio e pepe sono un altro piatto molto conosciuto, che differisce dalla gricia per la presenza del guanciale nella gricia. L'amatriciana è un primo piatto emblema della cucina romana e italiana, che si fa con i bucatini ai quali devono essere aggiunti gli ingredienti della pasta alla gricia e i pomodori pelati. I rigatoni con la pajata sono probabilmente il primo piatto più verace della cucina tipica romana, che si prepara con la pajata, la prima parte dell’intestino tenue dei vitelli da latte. La carbonara si può anche definire come una pasta alla gricia con l'aggiunta del tuorlo d'uovo. La pasta alla zozzona è forse il primo piatto della cucina romana più goloso, che si prepara con polpa di pomodoro, rigatoni, salsiccia fresca, guanciale stagionato, pecorino romano DOP grattugiato, tuorli, pepe nero e sale.

Gianluca Giuliani
2025-07-26 18:00:39
Numero di risposte
: 12
Dai mitici spaghetti cacio e pepe, all’immancabile carbonara, dalle fettuccine alla papalina o Alfredo, alla pasta alla checca, o alla gricia, all’irresistibile pasta alla zozzona e tanti altri piatti facili e ricchi di gusto.
Gli spaghetti cacio e pepe sono un irresistibile piatto della tradizione laziale di origine contadina.
Le fettuccine alla papalina sono un primo piatto tradizionale romano ricco e gustoso.
Gli spaghetti alla carbonara non hanno bisogno di presentazioni.
La pasta alla burina è un gustoso primo piatto, una antica ricetta romana, facile da fare e molto sfiziosa.
La pasta alla zozzona è un gustosissimo piatto della cucina romana, facile da fare e irresistibile.
La pasta alla carcerata è un gustoso primo piatto tipico della cucina romana, facile e veloce da preparare.
La pasta alla checca è un primo piatto di origine romana estivo, fresco e facilissimo da preparare.
La pasta alla gricia è un primo piatto della tradizione romana, facile da fare e irresistibile.
Le penne all arrabbiata sono un primo piatto classico della cucina romana, facilissime e veloci da preparare e molto gustose.
Le fettuccine Alfredo sono una ricetta di origine romana che deve la sua notorietà al signor Alfredo Di Lelio, proprietario di una trattoria, che le preparò in occasione della nascita del suo primogenito nel primo decennio del 1900, con l’intento di fornire un “ricostituente” naturale a sua moglie, provata dal parto.

Mauro Rizzo
2025-07-26 16:01:28
Numero di risposte
: 15
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina romana insieme alla carbonara e all’amatriciana. I primi piatti tipici romani non sono tantissimi e sono realizzati con pochi ingredienti. La qualità di questi ingredienti, però, può davvero fare la differenza. La panna, il bacon, la pancetta e i würstel sono assolutamente da evitare nelle varie preparazioni di questi piatti. Via libera, invece, al pecorino romano DOP, al guanciale stagionato e al pepe nero, gli ingredienti base di quasi tutti i primi piatti romani. I primi piatti tipici romani sono la pasta alla gricia, la pasta all’amatriciana, la cacio e pepe, la pasta alla carbonara, i rigatoni con la pajata, gli gnocchi alla romana, la pasta con sugo di coda, la pasta alla zozzona, le fettuccine alla papalina, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino e le fettuccine Alfredo. La pasta alla carbonara è uno di quei piatti storici e tradizionali che vanta numerosissimi tentativi di variazione, non sempre ben riuscite. La ricetta romana originale prevede, infatti, solo alcuni ingredienti essenziali: il guanciale, le uova, il pecorino romano e il pepe nero.

Maurizio Riva
2025-07-26 13:10:03
Numero di risposte
: 6
quando si parla di primi piatti romani la prima cosa che ci viene in mente è la mitica carbonara, che tra l’altro è la mia preferita, ma vogliamo parlare anche dell’amatriciana, tonnarelli cacio e pepe, la gricia, insomma ne abbiamo tante di ricette.
PASTA ALLA CARBONARA: Non potevo non iniziare da lei, per me la più buona che ci sia e rigorosamente con il guanciale!
PASTA ALL’AMATRICIANA: Pelati, guanciale, pecorino, solo questi ingredienti per rendere questo piatto un grande piatto.
PASTA ALLA GRICIA: la versione bianca dell’amatriciana
TONNARELLI CACIO E PEPE: Anche qui pochi ingredienti ma devono essere dosati nel modo giusto!
PENNE ALL’ARRABBIATA : le preferite del mio papà!
GNOCCHI ALLA ROMANA: i mitici gnocchi di semolino, con burro e pecorino, una bontà!
FETTUCCINE ALLA PAPALINA: Meno conosciute, ma credetemi buonissime!
SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO alla romana: Qui c’è una diatriba con gli amici napoletani che ne rivendicano le origini, loro però mettono le acciughe e noi no, quindi questa è la versione romana.
PASTA ALLA ZOZZONA: Non ridete, si chiama così perché è fatta con tutto quello che c’è di più grasso e calorico, un mix tra carbonara, amatriciana e chi più ne ha più ne metta, ma si sa, noi romani siamo famosi per i nostri ehm… “piatti leggeri”….