:

Qual è il dolce tipico di Roma?

Filomena Benedetti
Filomena Benedetti
2025-07-26 18:30:01
Numero di risposte : 8
0
I dolci tipici romani che bisogna mangiare almeno una volta nella vita sono 5. Sono 5 che bisogna mangiare almeno una volta nella vita. Quali sono i 5 dolci tipici romani di cui non si può fare a meno? Crostata ricotta e visciola, Maritozzo, Ciambelle al vino dei Castelli, Gelato con ricotta, Tiramisù. Sono questi i 5 dolci tipici romani che non possono mancare sulla tavola romana. Il Maritozzo è una pagnotta dolce e soffice, tagliata a metà, che raccoglie la panna montata. La crostata ricotta e visciola è dolce originale della pasticceria romana. Le ciambelline al vino, bianco o rosso sono un piatto tipico del centro Italia. Il gelato alla ricotta rimanda ad antiche tradizioni dell’Agro Romano. Infine, il tiramisù, un classico della cucina italiana.
Costanzo Sanna
Costanzo Sanna
2025-07-26 18:22:03
Numero di risposte : 9
0
Dolci tipici romani: i più famosi Li abbiamo già citati, i dolci tipici romani sono senza dubbio i maritozzi con la panna. Andare a Roma e non mangiare il maritozzo è come dimenticarsi di ammirare la Fontana di Trevi o il Colosseo. Maritozzo con la panna, tipico romano È così godurioso che è addirittura stato istituito un giorno per celebrarlo. Esatto, esiste il Maritozzo Day ed è il 7 dicembre. Questa opera capitolina chiude al suo interno un tripudio di consistenza e sapori.
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
2025-07-26 16:54:06
Numero di risposte : 14
0
I dolci tipici romani non mancano di carattere e gusto e meritano senza dubbio più di assaggio. Suggeriamo di scoprire il lato dolce della Capitale attraverso 7 golosità imperdibili. Il successo del maritozzo sta probabilmente nella sua squisita semplicità. L’impasto a base di farina, burro o olio, uova e zucchero è tradizionalmente arricchito con pinoli, uvetta e scorza d’arancia. La ricetta originale di questa prelibatezza della pasticceria romana vede due strati di frolla croccante racchiudere un ripieno di ricotta di pecora zuccherata e marmellata di visciole. La crostata di ricotta e visciole affonda le sue radici nella tradizione del ghetto ebraico di Roma, tutt’oggi il posto giusto dove correre ad assaggiarla se si ha l’occasione di visitare la Capitale. Un dolce tondo e dorato da regalare in occasioni come il solstizio d’inverno, come augurio per il ritorno del sole. Le ciambelline al vino, bianco o rosso, nascono da una ricetta antica diffusa in più varianti soprattutto nelle Regioni del Centro Italia. Un tempo preparati in occasione della vendemmia utilizzando il mosto d’uva – e da qui con buone probabilità il nome – la ricetta dei mostaccioli romani è evoluta nel tempo rimanendo molto apprezzata e diffusa in tutto il Lazio e non solo. Si tratta oggi di biscotti a forma romboidale preparati con farina, albumi, noci, miele, pepe e cannella, cotti al forno e gustati in compagnia, soprattutto in occasione delle feste natalizie, secondo tradizione. Concludiamo questo breve viaggio tra i dolci tipici romani con quello che potrebbe diventare anche il ripieno di un ottimo maritozzo: il gelato alla ricotta. Questi sono solo alcuni dei dolci tipici romani, ognuno con la sua storia e il suo gusto unico, che meritano di essere assaporati e apprezzati.