:

Qual è la carne tipica romana?

Emidio Ferri
Emidio Ferri
2025-07-26 17:44:58
Numero di risposte : 8
0
Nei secondi piatti tipici romani sono i vari tipi di carne a fare da padrone. I secondi piatti tipici romani di carne vengono spesso preparati con manzo, maiale o selvaggina, e conferiscono alla ricetta un sapore ricco e deciso. La carne tenera del manzo si fonde con una dolce salsa al vino rosso che mette tutti d’accordo.
Francesca Bernardi
Francesca Bernardi
2025-07-26 17:44:16
Numero di risposte : 19
0
La carne rappresenta una dei cibi più presenti nella cucina popolare della Capitale d’Italia. Molte ricette con carne tipiche di Roma, derivano dalla cucina povera. I ceti più poveri, infatti, dovevano accontentarsi del cosiddetto quinto quarto, cioè i resti del bue o del vitello rimasti invenduti nei mercati. Un menù completo, basato sulle migliori carni, non può che iniziare con il giusto antipasto. Scegli tra le nostre specialità consigliate: Carpaccio di carne. Prelibata carne Angus Scozzese IGP di altissima qualità. Noi la serviamo cruda servirla cruda, con un filo di buon olio extravergine d’oliva; Affettato misto. Passiamo agli insaccati. Buoni anche come secondi di carne veloci, magari accompagnati con un po’ di pane. A noi piace comporre un piatto fresco, genuino e colorato che comprende prosciutto, mortadella e salami dei migliori norcini; Bresaola e rughetta. Delizioso carpaccio di bresaola della Valtellina. Accompagnata da rughetta, scaglie di parmigiano, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale; Prosciutto crudo. Ottimo soprattutto abbinato a ricette di carne estive, ma non solo. La nostra degustazione prevede dal San Daniele al prosciutto toscano. Magari da accompagnare con un melone di qualità. Se vuoi mangiare secondi di carne sfiziosi, a Roma non hai che l’imbarazzo della scelta. Ecco le nostre proposte: Abbacchio. Un grande classico tra i secondi di carne per natale e soprattutto pasqua. Essendo uno dei piatti al forno a base di agnello; Coda alla vaccinara. Esempio perfetto di quanto dicevamo in merito alle origini della cucina povera romana. Si tratta di condire la coda di bue o di vitello con pomodoro, sedano, carote, cipolla, cioccolato amaro e olio extravergine d’oliva; Filetto di manzo. A noi piace insaporirla utilizzando un filo d’olio extravergine d’oliva, sale grosso e pepe; Petti di pollo alla Trilussa. Non potevamo lasciarci senza una ricetta carne bianca tipica. Questa specialità prevede petti di pollo fritti ripassati in forno con mozzarella, pomodori pachino, piselli e prosciutto; Polpette di carne sfiziose. Noi le facciamo utilizzando macinato di manzo, zucchine, noce moscata, parmigiano, uovo, pinoli, pane inzuppato nel latte.
Domingo Costantini
Domingo Costantini
2025-07-26 17:32:10
Numero di risposte : 9
0
La carne di vitello, prosciutto crudo, possibilmente non eccessivamente salato, salvia, burro, farina e vino bianco sono gli ingredienti di un piatto veloce, economico e buonissimo da preparare in casa. Il prosciutto di Parma DOP, dalla dolcezza inconfondibile e dalla morbidezza unica che si scioglie in bocca è una delle eccellenze italiane, simbolo del made in Italy culinario, dalla stagionatura minima di 24 mesi è garanzia di successo per molte ricette. Esiste una versione dei Saltimbocca alla marchigiana dove si utilizza il girello di manzo ed oltre al prosciutto crudo viene aggiunta una fetta di pancetta. Sono diffusi anche i Saltimbocca a involtino con gli stessi ingredienti ma nella versione arrotolata da cuocere in padella con gli stessi odori e sapori. Per questa ricetta romana dei Saltimbocca è stato scelto il prosciutto di Parma DOP da abbinare al profumo della salvia, al burro caldo fuso in padella e al vino bianco da tavola con il quale andremo a cuocere le fettine di vitello.