:

Dove è nata la crescia?

Anastasio Barone
Anastasio Barone
2025-09-05 01:12:47
Numero di risposte : 25
0
La crescia sfogliata, che vi proponiamo nel nostro menu è originaria delle Marche, più precisamente di Urbino. Con il nome “crescia” s’intende un tipo di focaccia un po’ particolare, tipica delle regioni Marche e Umbria, che nel tempo si è diffusa in diverse varianti. In effetti anche la crescia sfogliata di Urbino, così come la piadina, sembrerebbe avere una storia antica e illustre che affonda le sue origini nel rinascimento a partire dal XV/XVI secolo presso la corte dei duchi di Urbino. Secondo la leggenda costruita intorno a questo prodotto, la sua invenzione sarebbe merito di una giovane fornaia poiché un giorno vide il sole abbassarsi più del solito, attratto dalla bellezza della città di Urbino. Fra le varianti concorrenti troviamo la crescia di Pesaro e Fano, di Ancona, di Macerata, di Ascoli Piceno e soprattutto quella di Gubbio, altrettanto famosa in tutto il mondo.
Bruno Bellini
Bruno Bellini
2025-08-28 10:19:49
Numero di risposte : 22
0
La crescia, piatto povero per eccellenza, veniva preparata in occasione delle giornate di lavoro nei campi, quando occorreva saziare grandi appetiti ma bisognava risparmiare sul più prezioso pane. La crescia sul panaro si chiamava mefa al tempo degli Umbri e poteva essere condita con i formaggi freschi, le verdure di campo, le carni nostrane, gli affettati, e… accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Rudy Martino
Rudy Martino
2025-08-24 03:24:36
Numero di risposte : 18
0
La crescia sfogliata è uno dei simboli di Urbino. Tutto nacque quando una giovane fornaia urbinate, durante una giornata come tutte le altre, alzando la testa si accorse di qualcosa di strano. La crescia di Urbino infatti – così come la piadina del resto – è fiera della sua identità. Quello che sappiamo con certezza è che la crescia sfogliata di Urbino è un prodotto antico. Le sue origini risalgono perciò almeno al XV secolo, ed è ipotizzabile che la ricetta conosciuta ancora oggi sia nata proprio intorno a quel periodo. Una sua origine più antica, così come probabilmente quella della piadina romagnola e di altri impasti simili, può invece essere ricercata al tempo – ben precedente al XV secolo indicato in precedenza – in cui l’esercito bizantino occupava alcuni territori compresi tra la Romagna, le Marche e l’Umbria.
Sasha Bernardi
Sasha Bernardi
2025-08-14 17:31:26
Numero di risposte : 14
0
La crescia sfogliata è una tipicità nata nella suggestiva città di Urbino. La disputa campanilistica non cessa di contendersene il primato, benché, nelle sue diverse varianti, la crescia urbinate abbia delle caratteristiche che la rendono unica. Racconta infatti di una giovane fornaia, che secoli fa osservò il sole quasi incastrarsi tra le torri del Palazzo Ducale, lasciando cadere scintille nel tentativo di liberarsi. A giudicare dagli ingredienti — ad esempio il pepe, una spezia costosa — è tuttavia verosimile che l’origine sia piuttosto altolocata, e c’è chi dice che venisse servita già nei banchetti rinascimentali. La crescia sfogliata di Urbino, apprezzatissima da abitanti e turisti, vanta anche un estimatore illustre.
Massimo Monti
Massimo Monti
2025-08-06 02:53:01
Numero di risposte : 20
0
La crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle Marche e in Umbria. L'alimento è anche conosciuto con il nome comune di "pizza bianca". La crescia urbinate, definita anche crescia sfogliata, crostolo o, più raramente, piadina sfogliata, tipica dell'urbinate e del Montefeltro. La crescia pesarese, spesso chiamata "piadina", è diffusa nel pesarese, nel fanese e nelle campagne circostanti. In provincia di Ancona la crescia si prepara con la stessa pasta del pane. Una variante fatta con gli avanzi della polenta ripassati sulla piastra è chiamata cresciola nelle zone di Jesi ed Osimo. Anche nella provincia di Macerata e in tutta la zona dell'Alto Chiascio la crescia si prepara con la pasta del pane. La "crescia di Gubbio" è una ricetta della tradizione fra le più conosciute e apprezzate. Nelle Marche settentrionali e centrali, il nome di crescia è usato a volte anche per indicare un alimento ben diverso dalla crescia tipica.
Marina Ferrari
Marina Ferrari
2025-07-27 05:21:24
Numero di risposte : 15
0
La storia di questa delizia ci parla di un Castello fiabesco, di un Duca e della sua corte. La Crescia Sfogliata nasce proprio durante il Rinascimento Italiano, periodo caratterizzato dal rifiorire delle lettere e delle arti, della scienza e in genere della cultura. Urbino fu uno dei luoghi dove questo enorme fermento culturale prese vita, soprattutto all’interno del Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro. Si narra che la crescia fosse presente sulla tavola dei Duchi di Urbino, molto amanti di questa prelibatezza, già nel XV secolo. Un giorno una giovane fornaia vide il sole abbassarsi più del solito, attratto dalla bellezza della città di Urbino. Il sole rimase però impigliato ad una delle torri del Palazzo Ducale e nel tentativo di liberarsi lasciava cadere delle scintille dorate. La giovane guardando il sole e la sua bellezza decise di realizzare qualcosa che esprimesse desiderio di libertà e voglia di volare alto come il sole: da qui nacque la crescia…