Come si mangia la crescia marchigiana?
Elena Rizzo
2025-08-10 16:28:07
Numero di risposte
: 21
La crescia marchigiana è un perfetto sostituto del pane, ed è talmente saporita che possiamo gustarla anche da sola. Ma farcita diventa proprio irresistibile! Una delle ricette classiche prevede l’abbinamento prosciutto crudo e casciotta di Urbino, ma possiamo scegliere in base alle nostre preferenze. Col suo sapore delicato, si sposa bene con qualsiasi salume: per esempio col prosciutto cotto, lo speck, la coppa, la bresaola. Io di solito la gusto con crudo e formaggio, oppure abbino il salume alle verdure grigliate. Insomma, la crescia è versatile tanto quanto il pane!
Trevis Damico
2025-08-08 01:46:45
Numero di risposte
: 23
La crescia può essere protagonista assoluta per qualsiasi ricetta sia semplice che elaborata e può essere co-protagonista presentata come prodotto da forno per accompagnare il pasto. Puoi utilizzare la nostra crescia come pane. Un panificato d’accompagno che rende invitante qualsiasi portata. La crescia croccante e leggera è una presenza speciale per accompagnare il pasto e per valorizzare certe pietanze. Prendi il cestino e disponi la crescia tagliata nelle più svariate forme: a spicchi, a listarelle corte o lunghe, a quadratini oppure sperimenta tu. Per scaldare la crescia hai tre opzioni: 4-7 minuti in padella, a 220° in forno per 10-12 min, 4-7 minuti con il tostapane, e una spennellata d’olio extravergine d’oliva a crudo appena tolta dalla fonte di calore. Per mantenere al caldo la crescia puoi utilizzare dei cestini di pane, fatti di cotone, contenenti all’interno noccioli di ciliegia.
Gianantonio Rinaldi
2025-07-27 08:33:29
Numero di risposte
: 21
Tipicamente si mangia calda con salsiccia, erbe di campo, prosciutto, lonza o formaggio.
Si mangia di solito sa' le foje, cioè con erbe di campo, ma la si può accostare anche a salumi come lonza, salame e prosciutto.
Di solito viene servita con prosciutto, affettati vari, formaggi oppure con salsicce alla brace e spinaci cotte in padella.
A volte viene farcita con i cavoli ripassati in padella.
Felice Gallo
2025-07-27 08:27:05
Numero di risposte
: 29
Una volta pronta, potete farcire la vostra crescia marchigiana come preferite: con salumi e formaggi, ma anche con insalata, pomodoro o verdure grigliate.
Lo chef ve la propone con un abbinamento classico e gustosissimo: prosciutto crudo, squaquerone e rucola.
Michael Verdi
2025-07-27 06:31:36
Numero di risposte
: 14
Si può mangiare così, semplice, aromatizzata con del rosmarino…
Oppure farcita con gli affettati e le verdure che preferite!
E buon appetito!