:

Quando è nata Urbino?

Vincenza Gallo
Vincenza Gallo
2025-07-27 09:16:33
Numero di risposte : 10
0
Urvinum Mataurense, modesta città romana divenne un centro importante durante le Guerre gotiche nel VI secolo. Nel 538 venne presa dal bizantino Belisario togliendola ai Goti. Pipino offrì Urbino al Papato, ma intorno al 1200 cadde sotto il dominio dei nobili che combattevano tra loro nel vicino Montefeltro. La nascita del Ducato di Urbino risale al 1443, quando papa Eugenio IV nominò Oddantonio da Montefeltro, duca di Urbino, città che si preparava a diventare uno dei centri focali del Rinascimento italiano. Il membro più famoso dei Montefeltro fu Federico, signore di Urbino dal 1444 al 1482, condottiere di successo, diplomatico abilissimo e patrono entusiasta di arti e letteratura. Cesare Borgia spodestò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino, e Elisabetta Gonzaga nel 1502, con la complicità del padre Papa Alessandro VI. Dopo il tentativo di Papa Medici, Leone X, di nominare un giovane Medici come duca, Urbino rimase parte dello Stato Pontificio, sotto la dinastia dei duchi Della Rovere. Nel 1626 Papa Urbano VIII incorporò l'indipendente Ducato di Urbino nei territori papali, dono dell'ultimo duca Della Rovere, ritirato dopo l'assassinio del suo erede, affinché fosse governato dal vescovo. La città, che ha visto il proprio periodo di maggiore splendore nel Rinascimento, ha dato i natali a numerosi personaggi del mondo dell’Arte.
Cira Colombo
Cira Colombo
2025-07-27 08:14:27
Numero di risposte : 14
0
La città di Urbino ha una storia antica: nel 90 a.C. la lex Julia concesse la cittadinanza romana agli Umbri. Nonostante sia stata citata da diversi autori latini, la città non è stata protagonista di episodi storici importanti. La storia della città si anima a partire da 1200, quando arrivò la famiglia dei Montefeltro, di origine germanica. Sotto la guida di Federico da Montefeltro, Urbino acquisì un particolare valore monumentale e artistico, la cui influenza si estese a tutta Europa. Federico da Montefeltro era un potente mecenate e rese Urbino una meravigliosa corte principesca, ma non solo: riuscì ad attrarre tutte le menti più illustri della cultura umanistica italiana, come Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Giovanni Santi e tanti altri. Nel 1506, inoltre, Urbino diventa la sede di una delle più antiche università, la Carlo Bo.
Damiano Palmieri
Damiano Palmieri
2025-07-27 07:51:03
Numero di risposte : 13
0
La piccola città di Urbino si trova sulle morbide colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, nell’entroterra di Pesaro. La città visse una grande fioritura culturale nel 15° secolo grazie al mecenatismo di Federico di Montefeltro e di suo figlio Guidobaldo. Federico da Montefeltro, che governò Urbino dal 1444 al 1482 ed incarnò il perfetto esempio di principe illuminato. Al figlio di Federico, Guidobaldo I da Montefeltro è da ricondurre la fondazione dell’università di Urbino, nel 1506. Nessun cenno specifico è fatto alla nascita di Urbino.
Alan Palmieri
Alan Palmieri
2025-07-27 04:06:47
Numero di risposte : 9
0
Urbino con le sue costruzioni a mattoncini, ha mantenuto un aspetto urbanistico omogeneo dal lontano ‘400, quando era uno dei centri culturali più prestigiosi del Rinascimento. Il suo monumento più bello è il Palazzo Ducale, simbolo stesso della città e testimone di una aristocratica vita di corte. Voluto da Federico da Montefeltro, fu iniziato attorno la metà del XV secolo, con l’ausilio dei migliori architetti del tempo tra cui Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. Il Duca Federico fu un grande condottiero e mecenate, intrecciò rapporti di alleanza con le potenti Signorie dell’epoca e ricevette varie onorificenze. I proventi delle condotte militari gli permisero di accrescere il suo stato e di edificarvi edifici militari, religiosi e civili nonché una splendida residenza ducale nella capitale del suo stato: Urbino. Raffaello visse in un ambiente così colto e raffinato, figlio di Giovanni Santi pittore e letterato, che porterà sempre con se gli ideali del Rinascimento, appresi nella dotta corte dei Montefeltro.