:

Quanti tipi di mandorle ci sono in Sicilia?

Gabriella De rosa
Gabriella De rosa
2025-08-28 04:39:52
Numero di risposte : 23
0
In Sicilia ci sono diverse varietà di mandorle, come ad esempio la mandorla di Avola, che viene raccolta già da luglio. Il Parco della Valle dei Templi annovera oltre 300 varietà di frutto ed ecotipi locali della coltura. In particolare, si possono trovare due tipi di mandorle: quelle dolci e quelle amare. Le mandorle dolci hanno l’aspetto più lungo e ovale, mentre quelle amare più corto e tozzo. Il colore dei fiori può aiutare a distinguere le due varietà: bianchi per la varietà dolce e rosa per quella amarognola. In generale, le mandorle siciliane hanno caratteristiche uniche rispetto ad altre varietà. La produzione di mandorle in Sicilia è molto diffusa e copre circa 48.000 ettari di territorio. La raccolta delle mandorle si compie principalmente tra il mese di agosto fino a settembre.
Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-08-19 15:40:54
Numero di risposte : 20
0
Le mandorle varietà “Sicilia” comprendono una serie di cultivar autoctone del territorio siciliano. In particolare, delle province di Siracusa, Ragusa e Agrigento. Le più conosciute sono le varietà “Tuono” e “Corrente Siciliana”. La mandorla dolce “Tuono”, rispetto alla varietà “Avola”, è meno ricca di olio; il guscio si rompe facilmente e il seme è unico e grosso. La “Corrente Siciliana”, invece, ha una forma più tonda; entrambe si prestano benissimo per la lavorazione dolciaria; ad esempio torroni, biscotti, marzapane, latte di mandorla, gelati, granite, ecc. La Mandorla Rottame è lo scarto proveniente dalle operazioni di sgusciatura e lavorazione della Mandorla Sicilia. Non subendo alcun processo di trasformazione, mantiene inalterate le proprietà organolettiche. Utilizzata prevalentemente in pasticceria. Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto MANDORLA SICILIANA Energia 603 Kcal/2522 kj Grassi 50 g di cui saturi 3,8 g Carboidrati 5,2 g di cui zuccheri 3,5 g Proteine 20 g Sale 0,002 g Fibra alimentare 12,7 g Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Naturale Mandorla Sicilia Naturale Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Pelata Mandorla Sicilia Pelata Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Rottame Mandorla Sicilia Rottame Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Rottame Pelata Mandorla Sicilia Rottame Pelata Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Tostata Mandorla Sicilia Tostata Loman – Prodotti – Mandorle – Mandorla Sicilia – Tostata Pelata Mandorla Sicilia Tostata Pelata
Ermes Barbieri
Ermes Barbieri
2025-08-14 08:38:03
Numero di risposte : 16
0
Le varietà di mandorle siciliane più note sono Mandorla d’Avola e la Cuva Femminella, considerate le migliori perché coltivate nel loro ambiente originario. Le varietà di mandorle siciliane sono davvero tante. La varietà Tuono e Vinciatutti sono tra le più tipiche della zona centro-sud dell’isola. Varietà Pizzuta, Fascionello e Romana, coltivate nella zona di Avola, nell’area che comprende le provincie di Ragusa e Siracusa rientrano nella denominazione di Mandorla di Avola, la più nota nella categoria. Varietà Romana, Pizzuta d’Avola e Fascionello coltivate nei Comuni di Noto, Avola, Rosolini e Canicattini Bagni in provincia di Siracusa. Varietà Cuva Feminella, con il marchio Mandorla Kuva dei Monti Iblei, è tipica di Monterosso Almo in provincia di Ragusa. La varietà Supernova è una cultivar caratterizzata da fioritura tardiva, autofertilità, elevato rendimento in sgusciato, assenza di semi doppi, elevata qualità della mandorla e resistenza alla Slerotinia. La mandorla dolce della varietà “Tuono” invece è meno ricca di olio.
Assia De Santis
Assia De Santis
2025-08-09 23:58:32
Numero di risposte : 17
0
L’Italia è una grande produttrice di mandorle, e in particolare la Sicilia vanta una delle varietà più amate e diffuse. Sotto il nome di mandorla d’Avola rientrano tre cultivar: Pizzuta: allungata e appuntita, ha note aromatiche molto intense ed è particolarmente usata nella confetteria e nella pasticceria di alto livello. Fascionello: tondeggiante e morbida, ha un sapore dolce ed è più oleosa, caratteristiche la rendono perfetta sia per i piatti dolci che per i piatti salati. Romana: ricca e piena, dalla forma irregolare, viene usata principalmente in pasticceria.
Damiana Carbone
Damiana Carbone
2025-07-27 13:37:19
Numero di risposte : 24
0
In Sicilia si coltivano centinaia di varietà di mandorle e il territorio detiene l’80% della produzione italiana di questo frutto cosi apprezzato. Le varietà di mandorla sono tantissime: Tuono, Genco, Cavalera, Ferragnes, Vinciatutti, Giardinello, Don Pitrino, Nivera la Cuva Femminella e molte altre. La mandorla d’Avola, che comprende tre tipologie: la Pizzuta, il Fascionello e la Romana (o Corrente d’Avola). Queste sono solo alcune delle varietà di mandorle presenti in Sicilia.