:

A quale organo fanno bene le mandorle?

Jarno Caruso
Jarno Caruso
2025-08-18 00:27:08
Numero di risposte : 20
0
Le mandorle riducono il rischio di infarto e ictus. Perché abbassano il livello del colesterolo e dei trigliceridi. Ciò avviene grazie alla presenza di grassi monoinsaturi e vitamina E che riducono la presenza nel sangue di colesterolo LDL, quello cioè definito “cattivo”, migliorando la circolazione sanguigna. Inoltre, la vitamina E riduce i rischi di malattie cardiache e l’Omega3 sono preziosi alleati della salute del cuore. Fortificano le ossa e prevengono l’osteoporosi. La presenza di calcio, magnesio e fosforo in grandi quantità sono utili per proteggere e rafforzare le ossa. Riequilibrano la pressione sanguigna. In questo caso è l’elevato contenuto di magnesio ad essere un ottimo alleato per chi soffre di ipertensione o ipotensione, intervenendo per tenere entro i parametri la pressione sanguigna. Il magnesio, infatti, è un naturale riequilibratore dei valori pressori del sangue. Combattono il diabete. Agiscono tenendo sotto controllo il livello glicemico. Le fibre, gli acidi grassi monoinsaturi e gli omega3 contenuti nelle mandorle sono, infatti, in grado di regolare i livelli di zucchero nel sangue nella fase digestiva e permettono di rallentare l’assorbimento del glucosio presente nei cibi. Proteggono l’intestino. Le fibre vegetali contenute nelle mandorle sono un ottimo prebiotico naturale che favorisce il mantenimento di una sana flora batterica intestinale. Inoltre, fibra e polifenoli intervengono nei processi immunitari, infiammatori e intestinali per un corretto funzionamento gastrointestinale. Prevengono l’invecchiamento. Agiscono migliorando la salute della pelle che risulta più elastica grazie all’elevato contenuto di vitamina E. Mentre la presenza nelle mandorle di antiossidanti combatte l’invecchiamento precoce dovuto allo stress ossidativo delle cellule garantendo il mantenimento del benessere fisico. Aiutano a perdere peso. Nonostante l’elevato numero di calorie presente in ogni mandorla, studi scientifici hanno dimostrato che solo il 10/15% del valore calorico viene realmente assimilato dall’organismo. Questo significa che le mandorle pur essendo fonte di energia e fornendo senso di sazietà, aiutano nelle diete bilanciate a perdere massa grassa, in particolare nella regione addominale. Un dato particolarmente rilevante ai fini della salute in quanto il grasso sull’addome causa alto rischio di sviluppare sindromi metaboliche come glicemia alta, pressione sanguigna elevata, livelli anomali di colesterolo, aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Sono nutrienti ed energizzanti. Le mandorle forniscono molta energia, circa 9 kcal per grammo. Risultano quindi ideali per le diete degli sportivi, adatte alla salute dei bambini e perfette anche per le donne in stato di gravidanza, grazie anche al contenuto di calcio e ferro.
Liborio Damico
Liborio Damico
2025-08-15 06:06:32
Numero di risposte : 21
0
Le mandorle sono utilizzate soprattutto come fonte alimentare di proteine, grassi insaturi, minerali, vitamine e fitonutrienti. Fra i possibili benefici associati al loro consumo c’è il miglioramento del profilo lipidico. Fra gli altri possibili benefici che devono essere ulteriormente vagliati sono inclusi la gestione del diabete di tipo 2 e il controllo del peso. La principale controindicazione al consumo di mandorle è l’allergia. Per il resto, casi di gravi reazioni simili a quelle da intossicazione da cianuro sono state associate al consumo della mandorla amara. L’assunzione contemporanea di dosi elevate di vitamina C e di mandorle può portare alla comparsa dei sintomi dell’intossicazione da cianuro. Le mandorle sono una fonte di acido fitico e di fitosteroli, inclusi il beta-sitosterolo, lo stigmasterolo e il campesterolo. Dalle mandorle sono stati inoltre isolati antiossidanti come la quercetina, l’isoramnetina, la quercitrina e il kempferolo. Infine, le mandorle sono una fonte di amigdalina.
Vera Sorrentino
Vera Sorrentino
2025-08-05 02:44:06
Numero di risposte : 20
0
Dunque, a quale organo fanno bene le mandorle? Sebbene si possa affermare che sono d’aiuto per tutto l’organismo, sembra anche che le mandorle con le loro proprietà antinfiammatorie possano svolgere un ruolo importante per la salute dell’intestino. Infatti, si parla di benefici su questo organo, giacché rinforza il microbioma che fa funzionare correttamente il colon. Le mandorle hanno anche proprietà antinfiammatorie: ciò è dovuto al fatto che contengono grassi sani e, in particolare, stiamo parlando degli acidi grassi monoinsaturi. Oltre alle proprietà antinfiammatorie delle mandorle, possiamo citare il frutto come un seme oleoso che aiuta a rendere regolare l’attività cardiaca e la pressione arteriosa.
Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-07-27 15:04:19
Numero di risposte : 29
0
Grazie al magnesio il consumo di mandorle può contribuire a mantenere in salute il sistema nervoso, prevenire l’ipertensione e le patologie ad essa associate. I grassi insaturi Omega 3 abbassano i livelli del “colesterolo cattivo” (LDL) nel sangue, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. Il calcio favorisce il benessere delle ossa. Le proprietà antiossidanti degli acidi grassi e della vitamina E contrastano l’invecchiamento cellulare. Consumate con la buccia, le mandorle apportano notevoli quantità di fibra, molto importante per mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale e assicurare il buon funzionamento dell’intestino, combattendo la stipsi. Lo zinco e la vitamina B2 favoriscono la crescita di capelli e unghie.
Giacinta Martino
Giacinta Martino
2025-07-27 12:23:26
Numero di risposte : 16
0
Le mandorle aiuterebbero anche a sostenere il sistema immunitario. Una manciata di mandorle al giorno avrebbe effetti benefici sulla salute dell’intestino e del colon, andando a rafforzare il microbioma. Il butirrato è importante per la salute dell’intestino, poiché funge da fonte primaria di carburante per le cellule del colon, consentendo loro di funzionare in modo ottimale. Il butirrato può entrare nel flusso sanguigno dove è coinvolto nella regolazione della salute in altre aree del corpo, come fegato, cervello e polmoni. La dieta è fondamentale nella gestione del rischio cardiovascolare e oltre vent’anni di ricerca supportano il ruolo delle mandorle nell’aiutare a mantenere un cuore sano. I cambiamenti nell’alimentazione sono spesso i primi e più efficaci passi da fare per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare, e le ricerche suggeriscono che mangiare mandorle può aiutare a mantenere un cuore e dei livelli di colesterolo sani.