Come si chiama la torta pasquale tipica della Liguria?

Carmela Pellegrino
2025-07-27 15:56:57
Numero di risposte
: 7
La torta pasqualina è una torta salata tipica della Liguria e tradizionale, come dice il nome, del menù di Pasqua.
La torta pasqualina semplice
Per rendere questa ricetta più facile, vi proponiamo una versione con 7 veli di pasta sfoglia, farciti con un tradizionale e gustoso ripieno di spinaci, bietole,erbette, ricotta e uova che si rivela al taglio in tutta la sua bellezza e bontà.
Preparate la torta pasqualina per la tavola pasquale e non solo.
Con il suo sapore semplice, conquisterà anche i bambini.
Se volete creare una versione monoporzione provate la ricetta delle piccole pasqualine., per versioni più creative scoprite la Torta Pasqualina con mostarda di zucca e la Torta pasqualina con i carciofi.

Emanuel Piras
2025-07-27 12:38:11
Numero di risposte
: 12
La torta pasquale tipica della Liguria si chiama torta pasqualina.
La torta pasqualina nel 1500, anche detta “gattafura”.
La pasqualina genovese nel suo “Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano”
I liguri in questo caso hanno un documento a loro favore:
è il letterato Ortensio Lando nel 1500 a citare per la prima vola la pasqualina genovese.
Si chiamerebbe torta pasqualina solo quella realizzata con uno strato di erbe e uno strato di prescinsêua separati.

Corrado Pellegrino
2025-07-27 12:38:09
Numero di risposte
: 8
La torta pasqualina è una torta tipica della Liguria che viene preparata anche in altre località d'Italia con caratteristiche differenti.
La torta pasqualina è una torta, solitamente una torta salata, tipica della Liguria.
La torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo.
La tradizionale torta pasqualina è tipica del periodo pasquale, cioè della primavera e dei suoi prodotti: uova, erbette, cipolline nuove, maggiorana, un tempo presenti in ogni orto ligure.
La vera torta pasqualina genovese è fatta solo con le bietole.

Sandra Serra
2025-07-27 11:13:17
Numero di risposte
: 13
La torta pasquale tipica della Liguria si chiama torta pasqualina.
Preparare la pasta, impastando farina olio e acqua quanto basta per farla diventare morbida ma ben lavorabile.
La ricetta originale prevede la “cagliata ligure”, ma dal momento che difficilmente si trova mischiare la ricotta con lo yogurt è un buon escamotage per ottenere un sapore molto simile.
Perchè l’ultimo strato, staccato dagli altri, si gonfierà e diventerà molto croccante, rendendo la vostra torta pasqualina davvero irresistibile.
Far cuocere la torta pasqualina in forno statico a 200° per circa 20 minuti e farla un poco raffreddare a forno spento perchè non si sgonfi… buon appetito!
Leggi anche
- Qual è la storia della torta pasqualina?
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
- Chi ha inventato la pasqualina?
- Che origine ha la torta?
- Quanti giorni dura la torta pasqualina?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Perché non si mangiano le torte calde?
- Quanti strati ha la torta pasqualina?
- Chi era Pasqualina?