Quanti strati ha la torta pasqualina?

Pacifico Giuliani
2025-07-27 16:11:45
Numero di risposte
: 12
Dividere l’impasto in 4 parti, 3 uguali e uno leggermente più grande.
Stendere gli altri tre strati, devono essere molto molto sottili.
Unire intorno alla torta tutti e quattro gli strati.

Marcella Pagano
2025-07-27 16:11:30
Numero di risposte
: 12
La torta ligure 33 strati si riconosce subito per la presenza delle uova nel ripieno e il profumo di maggiorana. Nella versione originale della ricetta, è composta da una pasta fatta con 33 sottilissime sfoglie sovrapposte che rappresentano gli anni di Cristo ed è proprio per questo che è conosciuta anche come torta ligure 33 strati. Nella versione originale della ricetta, è composta da una pasta fatta con 33 sottilissime sfoglie sovrapposte. La torta ligure 33 strati si riconosce subito per la presenza delle uova nel ripieno e il profumo di maggiorana. La leggenda vuole che le donne liguri la facessero con trentatré sfoglie, quanti gli anni di Cristo. La torta ligure 33 strati si riconosce subito per la presenza delle uova nel ripieno e il profumo di maggiorana. La leggenda vuole che le donne liguri la facessero con trentatré sfoglie, quanti gli anni di Cristo.

Davide Battaglia
2025-07-27 14:32:03
Numero di risposte
: 8
La versione originale prevede 33 strati di sfoglia tirati a mano in maniera sottilissima, pari al numero degli anni di Cristo. Io per semplicità, ho fatto 4 strati e ho utilizzato spinaci e ricotta, ma vi garantisco che il risultato è eccellente. Si tratta di una torta salata vegetariana, ripiena appunto di ricotta, spinaci e uova. Il trucco sta nel tirare la sfoglia in maniera sottilissima, deve essere un velo quasi trasparente. Si fodera uno stampo a cerniera con due strati, si riempie con la farcia di ricotta e spinaci, si aggiungono le 4 uova e si ricopre con gli altri due strati sottili di sfoglia. Per la torta Riprendete un panetto d'impasto e, con l'aiuto di poca farina, stendetelo sottilissimo, deve essere un velo. Adagiate il primo strado di pasta all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm spennellato con olio. Ripetete l'operazione con il secondo panetto: stendetelo sottilissimo, fino a renderlo un velo. Adagiate il secondo strado di pasta sopra il primo e spennellate con altro olio. Ora passiamo a ricoprire la torta ripetendo l'operazione di prima. Riprendete il terzo panetto d'impasto e, con l'aiuto di poca farina, stendetelo sottilissimo, deve essere un velo. Adagiate quindi lo strado di pasta sopra la farcia e spennellate con dell'olio. Ripetete la stessa operazione con l'ultimo panetto avanzato.
Leggi anche
- Qual è la storia della torta pasqualina?
- Come si chiama la torta pasquale tipica della Liguria?
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
- Chi ha inventato la pasqualina?
- Che origine ha la torta?
- Quanti giorni dura la torta pasqualina?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Perché non si mangiano le torte calde?
- Chi era Pasqualina?