Che nazione è focaccia?

Samira Galli
2025-07-27 18:39:36
Numero di risposte
: 10
È famosissima in tutta Italia e nel mondo, e con il tempo hanno cercato di imitarla ovunque, ma la focaccia genovese è davvero unica nel suo genere.
La focaccia è il prodotto da forno per eccellenza, con la sua forma bassa e schiacciata.
La parola arriva dal tardo latino "focacia", femminile di "focacius", che significa semplicemente "cotto al focolare" (dal latino "focus").
Ovviamente con questa parola non si indica solo il classico alimento genovese in vendita nei panifici liguri - che ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano - ma ci sono tante varianti in tutta Italia, tra focaccine farcite, dolci, e altre prelibatezze.
Il termine in dialetto fugassa compare per la prima volta in un documento scritto del '300.

Isabel Gentile
2025-07-27 16:46:30
Numero di risposte
: 8
La focaccia è uno dei simboli della città e ormai tra i più famosi street food conosciuti nel mondo, la focaccia è un must per i local e per i turisti in visita a Bari.
Le origini della focaccia sono riconducibili agli antichi Fenici.
Ma anche a Greci e Romani che hanno affinato per secoli l’arte della panificazione.
Catone nel II secolo a.C, la descriveva come un impasto di miglio, orzo, acqua e sale.
Federico II di Svevia con i cuochi della sua corte creò 4 ricette diverse di focaccia e in epoca rinascimentale, si consumava insieme al vino nei banchetti nunziali.
La focaccia vince sul McDonald’s
Sembra finzione, in realtà è tutto vero.
È quello che è successo agli inizi del 2000 ad Altamura, un piccolo paesino in provincia di Bari.
Invece succede l’impensabile!
Una storica famiglia di panettieri locali decide di aprire una piccola una focacceria proprio accanto al mega ristorante.
La concorrenza è spietata.
Inaspettatamente il colosso del fast food, in circa un anno e mezzo dovette chiudere i battenti umiliato dal piccolo panettiere di provincia.
Questa notizia fece il giro del mondo, tanto da essere pubblicata sul New York Times.
I sapori della tradizione avevano vinto contro la globalizzazione!
E ancora, la vicenda è stata ripresa in “Focaccia Blues” del 2013, film documentario diretto dal regista Nico Cirasola, originario di Gravina in Puglia, paese vicino ad Altamura.
Presenti nel film anche Lino Banfi, Renzo Arbore, Nichi Vendola e Michele Placido, che introduce la storia soffermandosi sulle piccole grandi vittorie delle persone comuni, e dice: “Noi abbiamo già tutto quello che ci serve per vivere meglio, basta sceglierlo”.

Adriana Grassi
2025-07-27 16:10:47
Numero di risposte
: 10
La focaccia è un prodotto da forno che affonda le sue radici nella storia della cucina italiana, diventando un simbolo dell’arte culinaria del nostro paese. La sua origine è antichissima, risalente ai tempi dei Greci e dei Fenici, ma è in Italia che ha trovato la sua patria d’elezione, evolvendosi in numerose varianti regionali. La Liguria, con la sua focaccia genovese, è considerata la culla di questo pane piatto, ricco di olio d’oliva. La focaccia rappresenta quindi un patrimonio culinario che, pur avendo radici in un’area geografica specifica, ha saputo conquistare i palati di tutta Italia e non solo, adattandosi alle tradizioni e ai gusti locali. La sua origine, profondamente radicata nella terra ligure, è un invito a esplorare non solo la ricchezza gastronomica italiana, ma anche le storie e i luoghi che hanno contribuito a renderla così varia e apprezzata in tutto il mondo. La focaccia è un prodotto che racchiude in sé la storia e le tradizioni culinarie di un intero paese, dimostrando come un semplice pane possa diventare un simbolo di cultura e tradizione. La focaccia non è solo un piatto da gustare, ma anche un viaggio nella cultura italiana da scoprire e valorizzare.

Jelena Monti
2025-07-27 14:08:14
Numero di risposte
: 10
La focaccia è una particolare tipologia di pane con una forma piatta e circolare, caratterizzata da semplici ingredienti quali acqua, sale, farina e lievito. Si narra che la focaccia fosse il cibo più comune di viaggiatori e pescatori e che per la prima volta, in Italia, la troviamo intorno all'anno mille nella città di Genova. La storia della focaccia genovese risale ai tempi dei Fenici, che avevano l'abitudine di preparare i loro cibi più comuni utilizzando della farina insieme all’acqua e l’olio. Nel tempo, comunque, questa piccola pietanza si è diffusa in tutta la nostra nazione, ecco perché oggi conosciamo la focaccia barese condita con pomodori freschi e olive, ma anche la conosciutissima focaccia pugliese condita anche con verdure come le melanzane o i peperoni grigliati.
Leggi anche
- Qual è l'origine della focaccia dolce?
- Che origine ha la focaccia?
- Qual è la tradizione della focaccia della Befana?
- Che nazionalità ha focaccia?
- Qual è la storia della focaccia di Susa?
- Qual è la differenza tra pizza e focaccia?
- Come nasce la tradizione della Befana?
- Quali sono i dolci tipici italiani per l'Epifania?
- Dove nasce la focaccia genovese?