Quali sono i dolci tipici italiani per l'Epifania?

Dindo Coppola
2025-07-27 18:14:56
Numero di risposte
: 12
Il Pan dei Re, il primo dolce made in Italy dedicato all’Epifania, è un grande lievitato ispirato ai Re Magi, realizzato dentro ad una forma di cottura in carta alimentare a forma di corona, con un buco al centro come una ciambella.
Nel Pan dei Re l’impasto del panettone tradizionale si arricchisce di un perfetto mix di spezie che riecheggiano il Natale e l’oriente.
Le “sospensioni”, ovvero i canditi che galleggiano nell’impasto, sono tre proprio come i Magi: cubetti di arancio candito per l’oro portato in dono da Re Melchiorre come omaggio riservato ai Re; fico secco o candito cubettato che ricorda l’Incenso portato in dono da Re Gaspare come segno di divinazione; cubetti di zenzero per rappresentare la mirra portata in dono dal Re Baldassarre, per simboleggiare l’essere umano Gesù.
Il tutto ricoperto da una glassa di superficie come quella del panettone, impreziosita da una granella di zucchero, mandorle affettate, e un tocco di zucchero a velo.
Il progetto, nato nel 2018 da un’idea di Stefano Laghi, vicepresidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, si propone di creare dei dolci grandi lievitati da riservare non solo al Natale e alla Pasqua, ma a tutte le festività più rappresentative del nostro paese che non hanno dolci dedicati.
Dall’Epifania, dunque, a San Valentino, dalla Festa della Donna alla Festa del Papà, dalla Festa della Mamma a Ferragosto, fino al Giorno dei Morti.

Raniero De Angelis
2025-07-27 17:54:51
Numero di risposte
: 12
Dolci per l’epifania tante gustose idee da preparare anche in compagnia dei vostri bambini, in questa raccolta troverete anche dolci tipici per epifania, dolci tradizionali per epifania come la pinza veneta o i befanini lucchese inoltre anche il dolce francese per epifania per eccellenza la GALETTE DE ROIS con crema frangipane alle mandorle.
I dolci tradizionali per epifania sono la pinza veneta o i befanini lucchese.
Il dolce della befana Gallette de rois è un dolce della tradizione francese, ora preparato anche in Italia.
E’ un dolce tradizionale veneto che si prepara nel periodo autunnale e anche durante le festività Natalizie e per il periodo della befana, infatti è usanza mangiarlo durante i falò nella sera dell’epifania con il tradizionale vin brulè.
Sono preparati all’epifania sono molto semplici da realizzare e molto buoni e friabili.

Tosca Costantini
2025-07-27 15:39:43
Numero di risposte
: 12
I dolci dell'Epifania più tipici d'Italia includono i cammelli dolci di pasta sfoglia, ispirati alle cavalcature dei Re Magi, che si preparano ad esempio a Varese e provincia. Questi dolci, rispetto al passato, vengono anche farciti con crema, panna, marmellata o frutta, aggiungendo un tocco di varietà e golosità.
In Toscana, tra Lucca e Viareggio, i Befanini sono dolcetti che includono rhum e presentano forme natalizie, arricchendo la tavola con un tocco di creatività.
Nel cuore dell'Italia, Abruzzo e Molise si distinguono con i pepatelli, dolci preparati con pepe nero, farina, cacao, miele, mandorle e buccia d'arancia, creando una combinazione di sapori unica e apprezzata durante il periodo natalizio.
In provincia di Terni, invece, tra i dolci tipici del periodo c'è il pampepato.
La ciaramicola è un altro dolce tipico dell'Umbria, in particolare della città di Perugia.
Scendendo al Sud Italia, in Puglia, le già citate cartellate baresi sono protagoniste.
Non possono mancare gli struffoli: piccoli bocconcini di pasta dolce fritti e successivamente ricoperti di miele e decorati con confetti colorati o frutta candita.
Più tipici invece della Sicilia, i cullurelli sono dolcetti fritti in forma di piccoli anelli o trecce.
Sono spesso aromatizzati con scorza d'arancia o limone e ricoperti di miele o zucchero.
Leggi anche
- Qual è l'origine della focaccia dolce?
- Che origine ha la focaccia?
- Qual è la tradizione della focaccia della Befana?
- Che nazionalità ha focaccia?
- Che nazione è focaccia?
- Qual è la storia della focaccia di Susa?
- Qual è la differenza tra pizza e focaccia?
- Come nasce la tradizione della Befana?
- Dove nasce la focaccia genovese?