:

Qual è l'origine della focaccia dolce?

Mietta Rossetti
Mietta Rossetti
2025-07-27 18:58:36
Numero di risposte : 10
0
La focaccia è una preparazione da forno molto popolare in tutta Italia, le cui origini si devono andare a cercare molto indietro nel tempo: probabilmente esisteva già al tempo dell’antica Roma. Ogni regione quindi ha le sue specialità da forno che la contraddistinguono, come nel caso della focaccia di Susa in Piemonte. Si tratta di un dolce povero tipico della zona compresa tra Susa e Oulx, preparato con pochissimi ingredienti. Pare che sia una preparazione ultracentenaria, ma fu nel 1870 che il panettiere Domenico Favro ne trascrisse la ricetta originale, che oggi dimostra la continuità della produzione almeno negli ultimi 150 anni. Inizialmente era un dolce destinato all’Epifania al cui interno era nascosta una fava, e secondo la tradizione chi la trovava doveva pagare da bere a tutti. Vista la crescente richiesta, in seguito il fornaio iniziò a produrle anche a Carnevale e Pasqua, e poi tutto l’anno.
Michela Negri
Michela Negri
2025-07-27 18:19:45
Numero di risposte : 11
0
La focaccia di Susa è una focaccia dolce riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano. La produzione della focaccia dolce è tipica della zona compresa tra Susa e Oulx e sicuramente antica. Una ricetta manoscritta risalente al 1870 resta a dimostrare la continuità della produzione almeno negli ultimi 150 anni. Con la Seconda guerra mondiale le tradizionali farine di origine locale vennero in parte sostituite con quelle ottenute da varietà di origine nordamericana come il grano Manitoba, di più facile lavorazione. Furono inoltre aumentate le quantità di burro e di zucchero presenti nel prodotto finito. La focaccia di Susa è protagonista della manifestazione attualmente denominata Focacciando - La sagra del paniere di Susa: la focaccia e altre delizie, che si tiene d'autunno nella città di Susa.
Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-07-27 15:26:15
Numero di risposte : 11
0
La focaccia dolce è nata ad Alessandria, la città del Piemonte che, dagli stessi suoi abitanti, viene considerata pigra e letargica, ma che in quanto ad inventiva culinaria non è seconda a nessuno. Sempre secondo la leggenda, questo prodotto, ideale per colazioni e merende, è stato inventato all’inizio del ‘900, in un forno dell’attuale centralissima via Ferrara, allora conosciuta come “la Crosa”, ovvero una strada stretta e un po’ in pendenza. Qui c’era una storica panetteria il cui titolare, forse per diventare più concorrenziale rispetto alle altre botteghe del pane, sperimentò di impastare la farina con una salamoia di acqua, olio e zucchero. La focaccia dolce all’alessandrina ebbe subito grande successo, ma circoscritto alle rive del Tanaro e del Bormida. Furono poi gli stessi alessandrini, nel corso degli anni, a “divulgare” questo prodotto da forno in giro per l’Italia.
Silvana Martini
Silvana Martini
2025-07-27 14:25:15
Numero di risposte : 17
0
La focaccia essendo una ricetta "povera", che si può preparare con pochi ingredienti, è stata per anni molto diffusa tra i popoli di Nord Italia, pare che già chi abitava l'arco alpino occidentale la preparasse prima ancora della loro sottomissione all'impero Romano. Stiamo quindi parlando del IV o V secolo a.c. Ma anche le ricette delle focacce dolci sono molto diffuse in Piemonte soprattutto nell'alessandrino mentre nella zona di Susa le prime tracce di questa ricetta risalgono alla fine del 1800. Il ritrovamento di una ricetta manoscritta da un panettiere del luogo risale infatti al 1870 ed è da poco diventata un "prodotto agroalimentare tipico" della Provincia di Torino.