Qual è la storia della pappa al pomodoro?
Lino Moretti
2025-08-19 18:07:36
Numero di risposte
: 25
Le origini precise del piatto non sono facilmente rintracciabili, ma si pensa che sia nata tra i contadini toscani e tramandata nel corso dei secoli.
In passato, la Toscana era una regione prevalentemente rurale, e i contadini si affidavano agli ingredienti locali e facilmente reperibili per creare i loro pasti.
La Pappa al Pomodoro era una risposta a questa esigenza: un piatto semplice che faceva uso di ingredienti semplici come il pane raffermo, i pomodori maturi e il basilico.
L’uso del pane raffermo è particolarmente significativo, poiché era una pratica comune quella di riutilizzare gli avanzi di pane per evitare lo spreco alimentare.
Questo piatto, conosciuto grazie alle pagine del Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba del 1907, divenne famoso in tutta Italia grazie, appunto, alla versione televisiva di Gian Burrasca diretta da Lina Wertmuller ed interpretata da Rita Pavone che cantava la celebre canzone.
Oltre al suo sapore delizioso, la Pappa al Pomodoro ha un significato culturale profondo per i toscani.
Rappresenta la connessione con la terra, la tradizione e le origini contadine.
Per questo motivo, è diventato un piatto simbolo di identità regionale, una testimonianza delle radici storiche e culinarie della Toscana.
Egidio Damico
2025-08-14 19:22:03
Numero di risposte
: 25
La nascita della pappa al pomodoro affonda le radici nella Toscana rurale, quando il cibo non si sprecava mai. Il pane raffermo veniva ammorbidito con acqua o brodo e arricchito con ciò che l’orto offriva, in questo caso i pomodori, introdotti in Europa nel XVI secolo. Ma fu solo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che la ricetta, tramandata oralmente, cominciò a comparire nei primi ricettari. La pappa al pomodoro divenne famosa in tutta Italia grazie al romanzo “Il Giornalino di Gian Burrasca” e, soprattutto, alla celebre canzone interpretata da Rita Pavone negli anni ’60, che contribuì a farla entrare nei cuori (e nelle cucine) di milioni di italiani. Un simbolo di semplicità, genuinità e sapienza popolare, capace di raccontare – in ogni cucchiaiata – la storia di questa terra. Un piatto povero, ricco di sapore e di tradizione.
Marvin Carbone
2025-08-09 22:14:31
Numero di risposte
: 23
L'origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano raffermo, pomodori, brodo vegetale, spicchi d'aglio, basilico, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe.
La pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla Toscana per la prima volta nel 1907, perché presente al centro di una delle più celebri pagine de Il giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba.
Inoltre nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, una giovane Rita Pavone cantò la celebre canzone Viva la pappa col pomodoro scritta da Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota, facente parte della colonna sonora dello sceneggiato.
Manuela Serra
2025-07-27 20:21:58
Numero di risposte
: 19
La pappa al pomodoro nasce come piatto di recupero, pensato per non sprecare il pane raffermo: un principio che oggi, più che per necessità, risuona con le scelte etiche della cucina contemporanea.
La ricetta uscì dai confini delle campagne toscane, dove nasceva come piatto di recupero per riutilizzare il pane raffermo considerato un bene troppo prezioso per essere sprecato.
Il termine “pappa” richiama sia il modo infantile di chiamare il cibo, sia l’idea di un pasticcio morbido, ovvero un miscuglio di ingredienti appunto.
Ma l’origine della Pappa al pomodoro si pensa che sia ben più antica.
Si deve tornare al 1500, quando il pomodoro viene importato in Europa dalle Americhe e poi nel 1700 inizia ad essere utilizzato stabilmente nella nostra cucina.
Giuseppina Ricci
2025-07-27 19:35:30
Numero di risposte
: 25
La pappa al pomodoro è un primo piatto è un piatto povero di origine contadina, nasce in Toscana. La pappa, piatto del cuore in molte parti della Toscana ma soprattutto a Firenze, è semplicemente pane cotto con olio e aglio, e profumato di basilico, con il pomodoro a fare da base irrinunciabile. L’origine della pappa al pomodoro è quella relativa al pan bianco e al suo riutilizzo, cioè ad una sorta di zuppa aggiungendo brodo e qualcos'altro. In origine non aveva il pomodoro, infatti esiste la versione "bianca", invernale, solo con l’aglio. Con l’arrivo del pomodoro, esso stesso entra nella pappa bianca, che grazie all’aglio funge anche da disintossicante. Si colora dapprima in versione concentrata, successivamente, si utilizza il pomodoro fresco, che, del resto, risulta la versione attuale.
Rosaria Sala
2025-07-27 16:21:41
Numero di risposte
: 22
È una antichissima ricetta tipica della tradizione contadina toscana, in particolare fiorentina, un piatto ideato appositamente per riciclare il pane raffermo. Della pappa al pomodoro ha parlato Vamba ne Il Giornalino di Gian Burrasca, nel 1907. Rita Pavone, nel 1965, ha dedicato alla ricetta una canzone, W la pappa con il pomodoro, proprio in occasione della trasposizione televisiva del libro diretta da Lina Wertmuller, rendendola famosa non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Come è successo per la panzanella, un altro piatto di umili origini, anche la pappa al pomodoro, nel tempo, è stata rivalutata, tanto da entrare a fare parte dei menu dei ristoranti e delle cucine di tutta l’Italia. La ricetta della pappa al pomodoro è stata quindi condivisa e apprezzata in tutto il mondo, diventando un simbolo della cucina toscana.
Leggi anche
- Quanti anni ha la pappa al pomodoro?
- Chi ha composto la pappa col pomodoro?
- Dove si mangia la pappa al pomodoro?
- Qual è la storia del pomodoro?
- Che cos'è la pappa al pomodoro Toscana?
- Quanti anni ha la pasta al pomodoro?
- Quali sono gli ingredienti della pappa al pomodoro?
- Cosa c'è dentro la pappa?
- Che piatto è la pappa al pomodoro?