:

Qual è la storia della pappa al pomodoro?

Manuela Serra
Manuela Serra
2025-07-27 20:21:58
Numero di risposte : 8
0
La pappa al pomodoro nasce come piatto di recupero, pensato per non sprecare il pane raffermo: un principio che oggi, più che per necessità, risuona con le scelte etiche della cucina contemporanea. La ricetta uscì dai confini delle campagne toscane, dove nasceva come piatto di recupero per riutilizzare il pane raffermo considerato un bene troppo prezioso per essere sprecato. Il termine “pappa” richiama sia il modo infantile di chiamare il cibo, sia l’idea di un pasticcio morbido, ovvero un miscuglio di ingredienti appunto. Ma l’origine della Pappa al pomodoro si pensa che sia ben più antica. Si deve tornare al 1500, quando il pomodoro viene importato in Europa dalle Americhe e poi nel 1700 inizia ad essere utilizzato stabilmente nella nostra cucina.
Giuseppina Ricci
Giuseppina Ricci
2025-07-27 19:35:30
Numero di risposte : 12
0
La pappa al pomodoro è un primo piatto è un piatto povero di origine contadina, nasce in Toscana. La pappa, piatto del cuore in molte parti della Toscana ma soprattutto a Firenze, è semplicemente pane cotto con olio e aglio, e profumato di basilico, con il pomodoro a fare da base irrinunciabile. L’origine della pappa al pomodoro è quella relativa al pan bianco e al suo riutilizzo, cioè ad una sorta di zuppa aggiungendo brodo e qualcos'altro. In origine non aveva il pomodoro, infatti esiste la versione "bianca", invernale, solo con l’aglio. Con l’arrivo del pomodoro, esso stesso entra nella pappa bianca, che grazie all’aglio funge anche da disintossicante. Si colora dapprima in versione concentrata, successivamente, si utilizza il pomodoro fresco, che, del resto, risulta la versione attuale.
Rosaria Sala
Rosaria Sala
2025-07-27 16:21:41
Numero di risposte : 13
0
È una antichissima ricetta tipica della tradizione contadina toscana, in particolare fiorentina, un piatto ideato appositamente per riciclare il pane raffermo. Della pappa al pomodoro ha parlato Vamba ne Il Giornalino di Gian Burrasca, nel 1907. Rita Pavone, nel 1965, ha dedicato alla ricetta una canzone, W la pappa con il pomodoro, proprio in occasione della trasposizione televisiva del libro diretta da Lina Wertmuller, rendendola famosa non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Come è successo per la panzanella, un altro piatto di umili origini, anche la pappa al pomodoro, nel tempo, è stata rivalutata, tanto da entrare a fare parte dei menu dei ristoranti e delle cucine di tutta l’Italia. La ricetta della pappa al pomodoro è stata quindi condivisa e apprezzata in tutto il mondo, diventando un simbolo della cucina toscana.