:

Quanti anni ha la pappa al pomodoro?

Assia Bianchi
Assia Bianchi
2025-07-27 20:32:10
Numero di risposte : 7
0
La pappa col pomodoro è un piatto povero della cucina toscana. Malgrado le umili origini, questo piatto tipico toscano fu conosciuto in tutta Italia grazie alle pagine del famoso Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba nel 1907 e pubblicato nel 1920. Negli anni Sessanta, ebbe una nuova ondata di successo. La pappa al pomodoro fu conosciuta in tutta Italia grazie alle pagine del famoso Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba nel 1907 e pubblicato nel 1920.
Sabrina Pellegrini
Sabrina Pellegrini
2025-07-27 18:23:41
Numero di risposte : 15
0
La pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla Toscana per la prima volta nel 1907, perché presente al centro di una delle più celebri pagine de Il giornalino di Gian Burrasca dello scrittore fiorentino Vamba. Inoltre nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, una giovane Rita Pavone cantò la celebre canzone Viva la pappa col pomodoro scritta da Lina Wertmüller (regista dello sceneggiato) e musicata da Nino Rota, facente parte della colonna sonora dello sceneggiato. La Pappa al pomodoro sul sito lacucinaitaliana.it Ricetta della pappa al pomodoro sul sito giallozafferano.it Pappa al pomodoro, la vera ricetta toscana sul sito ciaotoscana.it Pappa al pomodoro sul sito cibo360.it Panzanella Ribollita Minestra di pane Zuppa di pomodoro
Fortunata Esposito
Fortunata Esposito
2025-07-27 17:24:17
Numero di risposte : 9
0
La Pappa al Pomodoro nasce a metà del 1700, giusto appunto subito dopo l’arrivo del pomodoro in Europa dalle Americhe. La Pappa al Pomodoro vide poi l’inizio della sua popolarità quando venne più volte citata, agli inizi del 900, nel Giornalino di Giamburrasca grazie a Luigi Bertelli, scrittore fiorentino, noto al grande pubblico come Vamba. La Pappa al Pomodoro è stato uno dei primi piatti appresi dalla nonna, avevo 11 anni. Storicamente Firenze e Siena sono le città che si contendono la paternità della Pappa. La Pappa al Pomodoro ebbe poi un’altra impennata di popolarità negli anni 70 quando Il Giornalino di Giamburrasca arrivò nelle case italiane come serie TV. La Pappa al Pomodoro è una pietanza ottima in estate, servita fredda o a temperatura ambiente per cogliere al meglio il sapore dei pomodori freschi, ma gradita anche in inverno usando una passata di pomodoro di buona qualità e servita calda. La Pappa al Pomodoro si dovrebbe mangiare senza aggiunta di parmigiano ma siate liberi di assecondare il vostro gusto. Direi che si tratta di un piatto tipico della cucina contadina toscana. La Pappa al Pomodoro nasce a metà del 1700.
Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-07-27 17:14:38
Numero di risposte : 12
0
Il romanzo scritto nel 1907 e uscito a puntate, sembra essere proprio la prima testimonianza di questa preparazione tipica della cucina regionale toscana. L’origine della Pappa al pomodoro si pensa che sia ben più antica. Si deve tornare al 1500, quando il pomodoro viene importato in Europa dalle Americhe e poi nel 1700 inizia ad essere utilizzato stabilmente nella nostra cucina.