Qual è il dolce tipico della Liguria?

Cesidia Greco
2025-07-27 13:47:01
Numero di risposte
: 8
Il dolce tipico della Liguria è il pandolce genovese, ricco di colori, gustoso, prelibato e considerato il dessert per antonomasia delle festività natalizie. Le sue origini risalgono alla fondazione della Repubblica di Genova. Il pandolce è una bandiera, un motivo di orgoglio e un simbolo di Genova.
Il pandolce genovese si prepara e si consuma durante tutto l’anno, sia nella forma alta con lievitazione naturale, che in quella bassa e compatta più recente.
Un altro dolce tipico è la Spungata, di forma rotonda, con aspetto spugnoso, bucherellato e irregolare, il dolce tipico di Sarzana e dintorni, cotto in forno, peculiare per il suo ripieno, una marmellata arricchita da frutta secca, miele, aromi e spezie.
La Pinolata di Santo Stefano d’Aveto è diventata il dolce tipico del territorio, quasi un segno distintivo che coniuga la golosità con la tradizione.
Gli amaretti del Sassello e quelli di Savona sono una dolce bontà della festa, diffusi e amati in tutta la Liguria, questo classico biscotto morbido dall’inconfondibile gusto dolce-amaro delle mandorle, ha conquistato tutti.
Leggi anche
- Qual è la storia della torta pasqualina?
- Come si chiama la torta pasquale tipica della Liguria?
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
- Chi ha inventato la pasqualina?
- Che origine ha la torta?
- Quanti giorni dura la torta pasqualina?
- Perché non si mangiano le torte calde?
- Quanti strati ha la torta pasqualina?
- Chi era Pasqualina?