Che origine ha la torta?

Pablo Sala
2025-07-27 16:41:49
Numero di risposte
: 16
La torta setteveli è oggi un marchio registrato di proprietà esclusiva di tre chef pasticceri: il padovano Luigi Biasetto, il pievano Cristian Beduschi e il pratese Gianluca Mannori. Il trio ha presentato il dolce a Lione, nel 1997, in occasione della Coppa del Mondo di Pasticceria. Tuttavia, esistono versioni contrastanti sull’invenzione effettiva del dolce. Come spesso accade quando si parla di un’invenzione di grande successo, in molti hanno rivendicato la paternità della ricetta. Biasetto, Beduschi e Mannori, a scanso di equivoci, pubblicano sul sito web della torta un comunicato che specifica che la torta è stata creata da loro proprio in occasione dell’importante competizione internazionale di pasticceria e che la ricetta “è rimasta custodita gelosamente nei laboratori artigianali dei tre maestri pasticceri e costituisce segreto aziendale giuridicamente protetto”.

Leone Romano
2025-07-27 13:19:18
Numero di risposte
: 13
La torta è un dolce che ha una storia antica e variegata, con origini che possono essere tracciate in diverse culture e periodi storici.
La parola "torta" deriva dal latino "torta", che significa "pane rotondo".
Le prime torte erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi; erano più simili a pane dolce, spesso arricchito con frutta secca e miele.
In termini di geografia, le torte si sono sviluppate in modo diverso a seconda delle regioni e delle tradizioni locali.
Le torte moderne, come le conosciamo oggi, hanno iniziato a prendere forma nel XVII secolo grazie all’introduzione dello zucchero raffinato e delle tecniche di cottura avanzate.
Prima di questo periodo, le torte erano spesso dolcificate con miele o frutta secca.
La torta è un dolce che ha attraversato secoli e continenti, evolvendosi e adattandosi alle diverse culture e tradizioni.
Come abbiamo visto, la risposta alla domanda "Torta dove nasce?" è complessa e affascinante, riflettendo la ricchezza e la diversità della nostra storia culinaria.

Renata Giordano
2025-07-27 12:26:18
Numero di risposte
: 13
Si l’on cherche les origines de la torta caprese, c’est avant tout à cette histoire à base de mafia que l’on est confronté.
En effet, en 1920, un cuisinier du nom de Carmine del Fiore reçut une visite très particulière, celle de trois mafieux qu’Al Capone avait envoyé en Italie pour régler certaines affaires.
Les trois gangsters en profitèrent pour faire une halte gourmande… mais leur arrivée inopinée stressa tellement le pauvre pâtissier que celui-ci oublia de mettre la farine dans son gâteau.
Paniqué et redoutant le châtiment des trois visiteurs, c’est donc avec appréhension qu’il sortit le gâteau du four et là, surprise : le gâteau, loin d’être un échec, se révéla être succulent.
Marie Caroline d’Autriche était une princesse qui avait épousé Ferdinand IV, roi de Naples, en 1768.
On dit qu’elle n’appréciait pas du tout son mari qu’elle considérait comme quelqu’un de laid et manquant de manières.
Pleine de nostalgie et regrettant plein de petites choses de son pays natal, elle en vint à repenser à la pâtisserie autrichienne et – plus particulièrement - au gâteau Sacher.
Un jour, elle demanda à ses pâtissiers d’en réaliser un mais ceux-ci ne connaissaient pas la recette.
Marie-Caroline prit alors le temps de leur décrire la texture, la saveur chocolatée du célèbre dessert… et, à partir de ses explications, les pâtissiers royaux créèrent la torta caprese.

Concetta Sorrentino
2025-07-27 12:24:15
Numero di risposte
: 10
La tradizione di preparare un dolce in occasione di una ricorrenza particolare nasce migliaia di anni fa. In particolare risale ai tempi degli Antichi Egizi, che rendevano omaggio ai defunti e al Faraone con pagnotte addolcite con il miele. E anche i Persiani, abili pasticceri, avevano l'abitudine di omaggiare i festeggiati con le antenate delle torte. L'usanza di preparare cibi dolci per celebrare una ricorrenza o una persona fu poi ripresa dai Greci per rendere omaggio agli dei. E proprio grazie alla Dea Artemide, custode della luna, nacquero le prime torte tonde - dolci bianchi a base di farina e miele - che riprendevano la forma del satellite e venivano illuminate con delle candele. Questi due riti - quello della torta e quello delle candele - hanno cominciato a diffondersi a macchia d'olio nel corso dei secoli, fino ad arrivare al Medioevo, periodo in cui in Germania nacque la torta di compleanno.
Inizialmente la tradizione della torta di compleanno era riservata ai nobili e ai ricchi, gli unici a poter calcolare con esattezza la data di nascita, mentre il popolo era solito festeggiare solamente l'Onomastico. A partire dal Diciassettesimo, invece, con l'abbassamento dei prezzi di alcuni ingredienti chiave come lo zucchero, l'usanza della torta di compleanno prese piede in tutti gli strati della popolazione. Le torte come le conosciamo oggi, però, nacquero solamente dall'800 in corrispondenza con lo sviluppo commerciale dell'offerta rivolta ai bambini: si diffusero così ricette semplici e colorate amate dai più piccoli e si sviluppò l'arte della decorazione dei dolci a puro scopo di abbellimento.

Miriam De Angelis
2025-07-27 12:20:38
Numero di risposte
: 7
La Torta Sacher, meglio conosciuta come Sachertorte, è un dolce austriaco strepitoso. La storia narra che questa golosità fu ideata nel 1832 a Vienna dal pasticcere Franz Sacher. Il giovane, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, aveva il compito di preparare una torta al cioccolato non troppo dolce in onore della cena per il principe Klemens von Metternich. La ricetta riscosse un grandissimo successo e da quel giorno prese il nome del suo creatore, diventando nel tempo la torta al cioccolato più famosa e apprezzata del mondo e il simbolo della pasticceria Viennese. La storia della cucina austriaca segnò qualcosa di speciale nel 1832 in uno degli hotel più centrali di Vienna, oggi diventato un tempio “sacro” della pasticceria.

Giordano Conti
2025-07-27 12:16:25
Numero di risposte
: 6
Il termine torta ha origini antiche e complesse, che affondano le loro radici nella storia culinaria europea. La parola deriva dal latino torta, che significa pane rotondo o pane schiacciato. Questo ci dà un indizio sulla forma originaria di questo dolce, che era probabilmente un pane rotondo e piatto, molto diverso dalle torte elaborate che conosciamo oggi. Nel Medioevo, il termine torta iniziò a essere utilizzato per descrivere una varietà di piatti dolci e salati, spesso preparati con una base di pasta e un ripieno. Con il tempo, la parola torta ha subito un’evoluzione semantica, specialmente con l’introduzione dello zucchero e di nuovi ingredienti durante il Rinascimento. Il termine torta ha una storia ricca e variegata, che riflette l’evoluzione della cucina e della società nel corso dei secoli.

Evangelista Sorrentino
2025-07-27 11:31:27
Numero di risposte
: 14
Torta deriva dal termine latino tardo tōrta, il quale può avere vari etimi. La spiegazione tradizionale lo vuole derivato da tortus, participio passato di torquēre, ‘ritorto, rotondo’, seguendo un non ben attestato significato di ‘pane piatto e rotondo’. Joan Corominas parte invece dal greco antico: τωρτίδιον?, tōrtídion, contrazione in greco antico: τὸ ἀρτίδιον?, tò artídion ("il panino"), da cui sarebbe venuta fuori torta escludendo il diminutivo. La più antica ricetta di torta nota è la torta alla parmigiana, presente nel Liber de Coquina (XIII secolo), e comprende sei o più strati di ingredienti diversi. Ne esistono di svariati tipi, classificati generalmente: In base al tipo di preparazione: dolce o salata. In base alla temperatura di servizio: calda, semifredda o fredda. Secondo il metodo di produzione: cotta o cruda. In base alla forma dello stampo: a ciambella, a mattonella, a cupola. in base al tipo di ingredienti usati: vegani.
Leggi anche
- Qual è la storia della torta pasqualina?
- Come si chiama la torta pasquale tipica della Liguria?
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
- Chi ha inventato la pasqualina?
- Quanti giorni dura la torta pasqualina?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Perché non si mangiano le torte calde?
- Quanti strati ha la torta pasqualina?
- Chi era Pasqualina?