Qual è la storia della torta pasqualina?

Dimitri Conte
2025-07-27 14:22:51
Numero di risposte
: 8
L'origine di questo piatto tipico si perde nella notte dei tempi e la paternità è contesa.
Ma i liguri possono vantare di avere dalla loro parte un documento del 1500 di Ortensio Lando, che cita la pasqualina genovese nel “Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano”, apprezzandola a tal punto da scrivere: “A me piacque più che dell'orso il miele”.
Il nome spiega già l'occasione e il momento in cui, tradizionalmente, si preparava.
In genere, infatti, veniva utilizzata come portata principale del menù di Pasqua.
La torta ripiena, secondo la tradizione, deve essere coperta: la sfoglia inferiore deve superare i bordi della teglia, in modo da formare con quella di sopra una bella crosta arricciata decorativa.
In passato, date le dimensioni, non bastava il forno di casa per cuocere questa pietanza.
Per questo, le cuoche incidevano sulla pasta le cifre della propria famiglia.
Così, quando l'andavano a ritirare dai panettieri non le confondevano con le altre.

Rosita Bianco
2025-07-27 13:34:50
Numero di risposte
: 9
La torta pasqualina è una torta tipica della Liguria che viene preparata anche in altre località d'Italia con caratteristiche differenti.
Nei secoli scorsi uova e formaggio, ingredienti essenziali della pasqualina, erano alimenti che si consumavano solo nelle grandi ricorrenze.
La tradizionale torta pasqualina è tipica del periodo pasquale, cioè della primavera e dei suoi prodotti: uova, erbette, cipolline nuove, maggiorana, un tempo presenti in ogni orto ligure.
L'esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando la cita nel Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano.
Allora era nota come gattafura, perché le gatte volentieri le furano et vaghe ne sono, ma anche lo stesso scrittore ne era ghiotto tanto da scrivere: "A me piacquero più che all'orso il miele".
Rappresenta il clou del pranzo pasquale e in passato era l'apoteosi dell'abilità delle casalinghe, che leggendariamente si narra riuscissero a sovrapporre sino a trentatré sfoglie in omaggio agli anni di Cristo.
Leggi anche
- Come si chiama la torta pasquale tipica della Liguria?
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
- Chi ha inventato la pasqualina?
- Che origine ha la torta?
- Quanti giorni dura la torta pasqualina?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Perché non si mangiano le torte calde?
- Quanti strati ha la torta pasqualina?
- Chi era Pasqualina?