Cos'è la Nocciola del Piemonte?
Bruna Silvestri
2025-09-01 18:55:15
Numero di risposte
: 13
La denominazione Nocciola del Piemonte o Nocciola Piemonte designa il frutto della cultivar di nocciola Tonda Gentile delle Langhe, coltivato nel territorio individuato nel decreto di riferimento all’interno della Regione Piemonte.
La varietà Tonda Gentile delle Langhe è caratterizzata da un guscio molto duro e completamente pieno che consente buone rese alla sgusciatura.
La Nocciola Piemonte I.G.P., è particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria per i suoi parametri qualitativi quali forma sferoidale del seme, gusto ed aroma eccellenti dopo tostatura, elevata pelabilità, buona conservabilità.
Per questi motivi la Nocciola Piemonte è universalmente conosciuta come la migliore al mondo.
Il prodotto finale che ne deriva è rappresentato dalle nocciole sgusciate o da prodotti dolciari quali il giunduja, la torta di nocciole, la crema di nocciole, il torrone dove la nocciola costituisce l’ingrediente fondamentale e esprime al massimo le proprie caratteristiche.
Roberta Bernardi
2025-08-25 08:51:20
Numero di risposte
: 11
La Tonda Gentile del Piemonte è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria.
Il frutto è ricavato dalla cultivar Tonda Gentile delle Langhe (o Tonda Gentile Trilobata).
Fra le caratteristiche che rendono particolarmente pregiata questa varietà vanno citate in particolare: la forma tonda del frutto che favorisce una veloce sgusciatura meccanica, mantenendo intatto il seme il guscio sottile che dà una resa del prodotto sgusciato elevata, dal 46 al 50%.
Il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato, il tenore dei grassi è limitato ed ha quindi buona conservabilità senza problemi di irrancidimento, la sottile pellicola che avvolge il seme (perisperma) viene facilmente asportata dopo la tostatura.
La Nocciola Piemonte è coltivata ad altitudini comprese tra i 150 ed i 750 metri e per la sua particolare adattabilità si è diffusa con ottimi risultati anche in Emilia e in Toscana.
La resa è solitamente tra 20 e 30 quintali per ettaro.
Per la sua buona resa e soprattutto per le sue qualità organolettiche è considerata in ambito mondiale la migliore varietà e spunta sul mercato prezzi superiori a qualsiasi altra.
Michela Villa
2025-08-17 21:37:19
Numero di risposte
: 18
Il Piemonte è un territorio ricco di tradizioni e tipicità.
I noccioleti delle Langhe – colline in piemontese – sono coltivati da generazioni e testimoniano l’attaccamento al territorio di chi da secoli fatica per rendere produttiva questa terra.
La varietà detta Nocciola Tonda Gentile, o più in generale Nocciole Piemonte, è riconosciuta per la sua altissima qualità a livello internazionale e protetta dal Consorzio di Tutela.
Oreste Bellini
2025-08-11 14:40:30
Numero di risposte
: 17
La Nocciola del Piemonte IGP si riferisce ai frutti in guscio, sgusciati e semilavorati ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Trilobata della specie Corylus avellana L.
La Nocciola del Piemonte IGP ha forma sferica di dimensioni non uniformi.
Il guscio è di medio spessore, di colore nocciola non lucente con numerose striature.
Il seme ha forma variabile, di consistenza compatta e croccante, ha un sapore fine e persistente e una volta tostato è facilmente pelabile.
La Nocciola del Piemonte IGP, considerata la migliore per uso industriale, trova la sua massima espressione insieme al cioccolato.
Nunzia Sartori
2025-08-07 03:50:53
Numero di risposte
: 25
La varietà di nocciola coltivata in Piemonte è la Tonda Gentile Trilobata. La sua produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato. La produzione della Nocciola Piemonte IGP è concentrata tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria. L’indicazione Geografica Protetta è stata riconosciuta con decreto ministeriale 2 dicembre 1993 alla denominazione Nocciola Piemonte, riservata alla cultivar Tonda Gentile Trilobata coltivata nel territorio idoneo della regione Piemonte, considerandone le caratteristiche qualitative particolari e di pregio.
Eleonora D'angelo
2025-07-27 16:31:00
Numero di risposte
: 21
La nocciola Piemonte Igp, conosciuta anche come tonda gentile trilobata, è un frutto pregiato ed è stato il primo prodotto del Piemonte a ottenere, nel 1993, l’Indicazione Geografica Protetta.
Oggi è considerata la regina mondiale delle nocciole.
Le nocciole Piemonte Igp sono caratterizzate da una forma sferoidale, da un sapore e un aroma inebriante dopo la tostatura, da una pelabilità elevata e dalla buona conservabilità.
La nocciola ha un significativo contenuto di amminoacidi essenziali e vitamina E.
Ha un notevole apporto calorico: 100 grammi di nocciole secche contano 700 calorie, pertanto si consiglia un consumo moderato, ma costante.
La nocciola ha benefici effetti sul nostro organismo; l’acido oleico consente di mantenere sotto controllo il colesterolo cattivo e alzare i livelli di quello buono.
Inoltre, la vitamina E rallenta l’invecchiamento dei tessuti.
Piero Marchetti
2025-07-27 15:45:48
Numero di risposte
: 15
La denominazione Nocciola del Piemonte o Nocciola Piemonte designa il frutto della cultivar di nocciola Tonda Gentile delle Langhe, coltivato all’interno della Regione Piemonte secondo il disciplinare in vigore dal 18/09/2013.
La Nocciola Piemonte IGP è riconosciuta come la migliore al mondo a livello qualitativo.
Parametri qualitativi della Nocciola Piemonte IGP: forma sferoidale del seme guscio molto duro gusto unico tal quale e aroma ottimo dopo la tostatura requisiti di pelabilità del frutto e di conservabilità.
La Nocciola Piemonte I.G.P., è particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria italiana ed internazionale.
La sua massima esaltazione avviene nell’incontro con il cioccolato.
In particolare la Nocciola Piemonte, distinguendosi dalle altre varietà italiane ed estere per l’alto contenuto in olio, dimostra di essere un alimento pregiato e di qualità, in grado di soddisfare non solo la richiesta di gusto ma anche le esigenze di un consumatore sempre più attento agli aspetti nutrizionali e salutistici della propria alimentazione.
Leggi anche
- Quali sono le nocciole più buone al mondo?
- Come si chiamano le nocciole del Piemonte?
- Dove si trovano le nocciole più buone?
- Dove vengono coltivate le nocciole in Piemonte?
- Quali sono le migliori nocciole del Piemonte?
- Qual è il Paese delle nocciole in Piemonte?
- Dove prende le nocciole la Nutella?
- Quali nocciole usa Ferrero?