:

Quali sono le migliori nocciole del Piemonte?

Oreste Rizzo
Oreste Rizzo
2025-07-27 16:44:02
Numero di risposte : 16
0
Tra le più pregiate troviamo la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, conosciuta anche come Nocciola Piemonte IGP. Questa varietà, originaria della regione piemontese, è celebre per la sua forma tondeggiante e la polpa compatta e croccante. La Nocciola Piemonte si distingue per l’equilibrio perfetto tra dolcezza e aromaticità, con una persistenza al palato che la rende ideale per l’industria dolciaria. Non a caso, è la preferita per la produzione di gianduia e cioccolato di alta qualità.
Gianleonardo Ricci
Gianleonardo Ricci
2025-07-27 16:02:34
Numero di risposte : 10
0
La Tonda Gentile Trilobata è la varietà di nocciola coltivata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territorio riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. È la più buona del mondo per la sua dolcezza, l’aroma piacevole, il gusto intenso e persistente e l’elevata conservabilità, come scientificamente dimostrato dal prestigioso Centro Studi Assaggiatori di Brescia. La Nocciola Piemonte IGP delle Langhe si esprime, nella sua complessità di aromi, con grande potenza, intensità e forza, offrendo alla mente illimitate possibilità di esplorazione, come un’orchestra di tanti strumenti che si fondono in una perfetta armonia. Particolarmente apprezzata dalle migliori pasticcerie, cioccolaterie, gelaterie e ristoranti di qualità di tutto il mondo, che sanno esaltarne le caratteristiche qualitative di eccezionale unicità. Un frutto pregiato dal sapore delizioso, nato e cresciuto in una terra unica e generosa di prodotti d’eccellenza.
Giorgio Pellegrini
Giorgio Pellegrini
2025-07-27 15:58:29
Numero di risposte : 14
0
La nocciola delle Langhe o “tonda gentile del Piemonte” è una della varietà più conosciute e utilizzate in campo dolciario e alimentare, in generale. La produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Dal buon aroma, soprattutto se tostata, di sapore delicato, con un contenuto di grassi ridotto, la nocciola delle Langhe trova largo utilizzo in campo culinario. In particolare in unione col cioccolato. Da quando un intraprendente cioccolatiere di Torino seppe riconoscere la potenzialità del frutto e mise a punto la prima ricetta del gianduja, l'aroma e la qualità della nocciola esprimono il meglio nell'unione con l'esotico cacao.
Eleonora D'angelo
Eleonora D'angelo
2025-07-27 13:51:52
Numero di risposte : 16
0
La Nocciola del Piemonte IGP, considerata la migliore per uso industriale, trova la sua massima espressione insieme al cioccolato. La Nocciola del Piemonte IGP si riferisce ai frutti in guscio, sgusciati e semilavorati ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Trilobata della specie Corylus avellana L. Il prodotto è prevalentemente utilizzato nell’industria dolciaria per la preparazione di creme, torte, gelati, come ingrediente nel tipico cioccolatino piemontese, il gianduiotto, e nel caratteristico torrone natalizio, dove la nocciola costituisce l’ingrediente fondamentale ed esprime al meglio le proprie caratteristiche. La nocciola ha inoltre una funzione ornamentale in pasticceria se ridotta in granella, ma sono molti gli usi anche in numerosi piatti salati. Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Nocciola del Piemonte IGP o Nocciola Piemonte IGP. La zona di produzione della Nocciola del Piemonte IGP comprende numerosi comuni in provincia di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella e Vercelli, nella regione Piemonte.
Ivonne Amato
Ivonne Amato
2025-07-27 13:06:58
Numero di risposte : 12
0
La Nocciola Piemonte I.G.P. è considerata la migliore varietà di nocciole per caratteristiche, proprietà ed estetica. La Nocciola Piemonte I.G.P. è particolarmente apprezzata per: sapore fine e persistente, buona conservabilità grazie a un basso contenuto di grassi, gusto e l’aroma eccellenti, grande facilità di pelabilità naturale e ottima resa dopo la sgusciatura. La Nocciola Piemonte I.G.P. si distingue dalle altre varietà, nazionali ed estere, anche per l’alto contenuto di olio, il 70% circa, rendendola un alimento pregiato e ricco di valore nutrizionale. La nocciola delle Langhe (o appunto I.G.P. Piemonte), è considerata la nocciola migliore per caratteristiche, proprietà ed estetica. La produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, luoghi dichiarati nel 2014 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La Nocciola Piemonte I.G.P. ha un gusto fine e persistente, che non si perde, ma viene anzi esaltato dalla giusta tostatura. La particolare composizione di grassi ne consente una grande e migliore conservabilità: tutti elementi distintivi di una nocciola di gran pregio. La Nocciola Piemonte I.G.P. è facile da lavorare, perché la struttura del guscio consente una sgusciatura più semplice, con minimo rischio di intaccare il seme.