Come si chiamano le nocciole del Piemonte?

Giulio Gentile
2025-07-27 16:40:27
Numero di risposte
: 14
La «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» designa il frutto in guscio, sgusciato o semilavorato della varietà di nocciolo «Tonda Gentile Trilobata »
ed ha sapore finissimo e persistente e polpa croccante.
Il merito di aver introdotto e diffuso l'impianto di noccioleti nella zona dell'Alta Langa va all'On. prof. Emanuele Férraris, che ebbe il merito di riuscire a dimostrare la maggior produttività e la miglior resistenza della pianta alle affezioni parassitarie rispetto alla vite.
Nel Novecento, si registrò poi una forte espansione colturale proprio in relazione all'aumentata richiesta da parte dell'industria dolciaria e alla scoperta del gianduja
/miscela tra cacao e nocciole/.
Fondamentali nel determinare le caratteristiche organolettiche del prodotto sono le condizioni ambientali della zona di produzione, in massima parte collinare, di fondo collina, pedemontana e montana con terreni poco fertili e clima fortemente continentale.

Andrea Palmieri
2025-07-27 15:36:41
Numero di risposte
: 9
Altri nomi
Tonda Gentile Trilobata
La Tonda Gentile del Piemonte è una varietà di nocciola IGP prodotta nel Basso Piemonte, comprendente alcune aree delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria
Il frutto è ricavato dalla cultivar Tonda Gentile delle Langhe
La Nocciola Piemonte è coltivata ad altitudini comprese tra i 150 ed i 750 metri e per la sua particolare adattabilità si è diffusa con ottimi risultati anche in Emilia e in Toscana
La Nocciola Piemonte
La Tonda Gentile del Piemonte
La Nocciola del Piemonte IGP

Benedetta Mazza
2025-07-27 13:58:35
Numero di risposte
: 12
La Nocciola Piemonte IGP si riferisce ai frutti in guscio, sgusciati e semilavorati ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Trilobata la cui produzione avviene in Piemonte e prevalentemente nell’areale compreso tra le colline delle Langhe, Roero e Monferrato.
Il Piemonte su cui ha origine la Nocciola Piemonte IGP è una regione che vanta ben cinque siti iscritti nell’UNESCO tra cui l’areale di Langhe – Roero e Monferrato.
L’IGP identifica i prodotti agricoli e alimentari originari di un territorio in cui si svolge almeno una delle fasi di produzione e ai quali sono attribuibili: la qualità, la reputazione e altre caratteristiche particolari di pregio.
La Nocciola Piemonte IGP è particolarmente apprezzata per i suoi parametri qualitativi quali: Resa elevata alla sgusciatura Gusto ed aroma eccellenti dopo tostatura Elevata pelabilità naturale Sapore fine e persistente Buona conservabilità grazie a un basso contenuto di grassi.
Il nocciolo è stato uno dei primi fruttiferi utilizzati e coltivati dall’uomo, rappresentando già per le prime popolazioni nomadi una importante fonte di energia.
Verso il 1930 si diffonde nelle Langhe la coltivazione del nocciolo grazie all’appassionata attività del Prof. Emanuele Ferraris il quale dimostrò all’epoca come l’albero del nocciolo fosse più resistente e duraturo della vite.
La Nocciola Piemonte IGP va conservata in ambienti freschi e ventilati, al fine di evitare l’eventuale irrancidimento.
La nocciola oltre ad un contenuto significativo di aminoacidi essenziali e di vitamina E, risulta particolarmente ricca in lipidi.
In particolare, la frazione lipidica è costituita per oltre il 40% da acidi grassi monoinsaturi (come l’acido oleico) e presenta il più alto rapporto monoinsaturi/polinsaturi rispetto all’altra frutta secca.
Recenti studi sembrano dimostrare gli effetti positivi di un consumo regolare di nocciole sulla salute umana.
È infatti confermato che una dieta ricca in acido oleico (lo stesso acido grasso presente nell’olio extra vergine d’oliva) consente di mantenere il cosiddetto “colesterolo cattivo” a bassi livelli nel sangue, e di innalzare i livelli del “colesterolo buono”.

Vincenza Bernardi
2025-07-27 12:07:44
Numero di risposte
: 9
La varietà di nocciolo coltivata in Piemonte è la Tonda Gentile Trilobata.
La Nocciola Piemonte IGP è particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria per la forma sferoidale del seme, il gusto e l’aroma eccellenti dopo tostatura, l’elevata pelabilità e la buona conservabilità.
La Nocciola Piemonte sia riconosciuta come migliore al mondo.
La Nocciola Piemonte, in particolare, distinguendosi dalle altre varietà italiane ed estere per l’alto contenuto in olio.
Leggi anche
- Quali sono le nocciole più buone al mondo?
- Dove si trovano le nocciole più buone?
- Dove vengono coltivate le nocciole in Piemonte?
- Quali sono le migliori nocciole del Piemonte?
- Qual è il Paese delle nocciole in Piemonte?
- Cos'è la Nocciola del Piemonte?
- Dove prende le nocciole la Nutella?
- Quali nocciole usa Ferrero?