Dove si trovano le nocciole più buone?
Cleros Carbone
2025-08-12 17:46:15
Numero di risposte
: 19
Le nocciole più buone si trovano a Cortemilia, in provincia di Cuneo.
Cortemilia è conosciuta come la capitale della nocciola.
Il piccolo frutto che cresce qui è richiesto dall’industria dolciaria di tutto il mondo.
La tonda gentile delle Langhe, questo il nome del cultivar di nocciola, era destinata quasi unicamente al consumo locale, ma con la nascita di industrie dolciarie interessate al prodotto, dagli anni ’50 del secolo scorso si iniziò a fare dei noccioleti la coltura principale, e ancora oggi si vedono spuntare qua e là nuove piantagioni.
La tonda gentile delle Langhe, venduta con la denominazione nocciole del Piemonte IGP, è un prodotto di nicchia, rappresenta solo il 2% della produzione mondiale, ma il suo inconfondibile aroma lo rende un prodotto molto apprezzato e sempre più richiesto dall’industria dolciaria.
Il suo sapore viene dalle nostre terre argillose.
Si distingue da altre nocciole per la facilità con cui si spella, per le sue qualità organolettiche e per un’oleosità maggiore.
Non stupisce quindi che nella chiesa sconsacrata di San Francesco ci sia addirittura un altarino che custodisce gelosamente e scherzosamente una nocciola, la “migliore del mondo”.
La terra produce frutti unici al mondo, ma ci sono anche le competenze tecniche per lavorarli al meglio.
Il segreto sono le nocciole di qui, perché le nocciole non sono tutte uguali.
Qui a Cortemilia c’è la terra che dà loro questo profumo.
Vittoria Orlando
2025-08-10 10:41:24
Numero di risposte
: 19
La Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, conosciuta anche come Nocciola Piemonte IGP, è una delle più pregiate.
Questa varietà, originaria della regione piemontese, è celebre per la sua forma tondeggiante e la polpa compatta e croccante.
La Nocciola Piemonte si distingue per l’equilibrio perfetto tra dolcezza e aromaticità, con una persistenza al palato che la rende ideale per l’industria dolciaria.
Un’altra varietà di rilievo è la Nocciola Romana DOP, coltivata principalmente nel Lazio, nella zona dei Monti Cimini.
La Nocciola di Giffoni IGP rappresenta un’altra eccellenza.
La Sicilia vanta la Nocciola dei Nebrodi, che cresce nelle aree montuose dell’isola, beneficiando di un clima unico.
La Nocciola Gentile Romana, diffusa principalmente nel Lazio e in Umbria, è un’altra varietà che merita attenzione.
La scelta di una varietà rispetto a un’altra dipende non solo dal gusto personale, ma anche dall’uso che se ne intende fare in cucina, poiché ogni tipo di nocciola ha caratteristiche che la rendono più adatta a determinate preparazioni.
Paola Giordano
2025-07-27 16:59:34
Numero di risposte
: 18
La Nocciola di Giffoni IGP ha caratteristiche uniche.
Per riconoscerla, osservate se la forma è perfettamente rotondeggiante quando è sgusciata, se la polpa è di colore bianco, consistente, dal sapore aromatico, e il perisperma sottile e facilmente staccabile.
La nocciola delle Langhe o “tonda gentile del Piemonte” è una della varietà più conosciute e utilizzate in campo dolciario e alimentare, in generale.
La produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Quasi perfettamente sferica, con una tessitura compatta e croccante, un sapore e aroma finissimo e persistente: sono queste alcune peculiarità della Nocciola Romana.
La produzione di questa Dop è molto antico - attivo già prima del 1500 - e interessa alcuni comuni di Viterbo e Roma che nel corso dei secoli hanno svolto un ruolo fondamentale nel creare un frutto di elevata qualità.
L'Italia è il secondo produttore a livello mondiale di nocciole dopo la Turchia e può contare su tante varietà importanti di questo frutto secco.
Tra queste si possono certamente elencare la nocciola Mortarella, varietà tipica della Campania caratterizzata da un frutto medio-piccolo, molto aromatico, consistente, di colore bianco avorio di ottimo sapore; la San Giovanni, coltivata nelle aree pianeggianti delle province di Napoli e Avellino, ha una forma allungata e il frutto è molto apprezzato per le sue buone caratteristiche organolettiche e il consumo fresco.
Concetta Donati
2025-07-27 13:54:54
Numero di risposte
: 17
Le nocciole sono coltivate in diverse parti del mondo, ma alcune regioni sono particolarmente rinomate per la qualità dei loro prodotti. In Italia, la zona più famosa è senza dubbio il Piemonte, in particolare le Langhe, dove si produce la celebre Nocciola Tonda Gentile delle Langhe. Altre regioni italiane di rilievo per la produzione di nocciole includono la Campania, con la Nocciola di Giffoni, e il Lazio, con la Nocciola Romana. Oltre all’Italia, anche la Turchia è un grande produttore di nocciole, in particolare nella regione del Mar Nero. Le nocciole turche sono tra le più esportate al mondo e sono conosciute per il loro sapore ricco e la loro versatilità in cucina. Altri paesi produttori includono la Spagna, con la regione della Catalogna, e gli Stati Uniti, in particolare l’Oregon, dove la produzione è in costante crescita.
Insomma, le nocciole si trovano in diverse parti del mondo, ma le regioni più rinomate per la loro produzione sono il Piemonte in Italia, la Turchia, la Spagna e gli Stati Uniti.
Ogni zona offre varietà con caratteristiche uniche, che possono arricchire i tuoi piatti con sfumature di gusto diverse.
Mirko De rosa
2025-07-27 12:49:37
Numero di risposte
: 17
La nocciola più buona e famosa del mondo arriva dalle Langhe e Roero.
L’Italia è il secondo produttore al mondo di nocciole, dopo la Turchia, e può vantare diverse varietà, alcune delle quali identificative del territorio da cui hanno origine e a cui è assegnata la denominazione d’origine.
La più pregiata è la Nocciola Piemonte I.G.P.
La produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, luoghi dichiarati nel 2014 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nell’alto cuneese si concentra la produzione di quella che è nota come nocciola Piemonte IGP.
Infatti la provincia di Cuneo, e in particolare le colline delle Langhe, alte e basse, con i suoi circa 7.000 ettari, copre quasi il 90% della produzione della superficie regionale destinata alla coltivazione e produzione di nocciole.
Leggi anche
- Quali sono le nocciole più buone al mondo?
- Come si chiamano le nocciole del Piemonte?
- Dove vengono coltivate le nocciole in Piemonte?
- Quali sono le migliori nocciole del Piemonte?
- Qual è il Paese delle nocciole in Piemonte?
- Cos'è la Nocciola del Piemonte?
- Dove prende le nocciole la Nutella?
- Quali nocciole usa Ferrero?