:

Dove è nata la torta?

Loris Messina
Loris Messina
2025-09-09 10:09:34
Numero di risposte : 20
0
La storia delle torte nasce nei tempi antichi. Le prime torte non avevano niente che a vedere con le torte dei nostri giorni. Le torte antiche simili al pane venivano preparate da una polla d’impasto arrotondata che in cottura si rilassava ed abbassava col calore assumendo la forma tondeggiante. Nell’antichità le torte venivano preparate come doni per le divinità e spiriti e dovevano rappresentare cicli della vita, luna e sole e per questo motivo erano tonde. Secondo gli storici la prima cultura che ha sviluppato apprezzabili abilità preparazione e cottura dei cibi è stata quella degli antichi Egizi. Le prime torte moderne, che assomigliavano alle torte di oggi, nascono in Europa a metà del XVII secolo. Forse nasce tutto nell’antica Grecia, dove per tradizione veniva celebrata la nascita dei loro dei. Dal 13° secolo in Germania nasce l’usanza di festeggiare il compleanno dei bambini con le torte illuminate dalle candele.
Thea Martino
Thea Martino
2025-08-31 14:24:53
Numero di risposte : 21
0
Si dice che l’usanza di festeggiare il compleanno con una torta sia iniziata nell’antica Grecia, dove i pasticceri servivano dolci decorati con fiori e frutta come offerta ai loro dei. La torta di compleanno è una tradizione antica che risale all’antica Grecia. Si pensa che sia nata nel Medioevo in Germania, quando i contadini cominciarono a preparare dolci di farina per celebrare un evento speciale. La tradizione risale all’antica Grecia, dove i bambini venivano festeggiati con un dolce decorato come una ruota, probabilmente perché la ruota era considerata un simbolo di fortuna. La tradizione di festeggiare un compleanno con una torta è antica e risale a tempi antichi.
Matilde Ferrara
Matilde Ferrara
2025-08-24 12:20:17
Numero di risposte : 18
0
La torta di compleanno come la conosciamo oggi nacque durante l’epoca medievale, in Germania. Le origini delle torte di compleanno vengono fatte risalire all’epoca degli antichi Egizi. Essi, infatti, erano solito omaggiare i defunti e il faraone con pagnotte addolcite al miele. Fu durante lo splendore dell’Antica Grecia che le torte rotonde come le conosciamo divennero parte della tradizione. I Greci ripresero la ricorrenza di utilizzare un dolce per onorare una persona, ed in particolare per celebrare gli dei. Fu grazie alla Dea Artemide, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l’arco, della foresta e dei campi coltivati, che nacquero le prime torte tonde.
Liborio Guerra
Liborio Guerra
2025-08-24 03:00:58
Numero di risposte : 22
0
La torta è un dolce che ha una storia antica e variegata, con origini che possono essere tracciate in diverse culture e periodi storici. La parola "torta" deriva dal latino "torta", che significa "pane rotondo". Le prime torte erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi, erano più simili a pane dolce, spesso arricchito con frutta secca e miele. In termini di geografia, le torte si sono sviluppate in modo diverso a seconda delle regioni e delle tradizioni locali. Ad esempio, in Italia, ogni regione ha la sua versione di torta, come la famosa torta di mele del Trentino o la torta caprese della Campania. Le torte moderne, come le conosciamo oggi, hanno iniziato a prendere forma nel XVII secolo grazie all’introduzione dello zucchero raffinato e delle tecniche di cottura avanzate. Come abbiamo visto, la risposta alla domanda "Torta dove nasce?" è complessa e affascinante, riflettendo la ricchezza e la diversità della nostra storia culinaria.
Kristel Orlando
Kristel Orlando
2025-08-15 14:10:44
Numero di risposte : 26
0
Le prime prove di “dolci per una ricorrenza” risalgono proprio al popolo africano, ed è curioso che venissero preparate per l’occasione “opposta” a quella moderna. Non si celebrava infatti il giorno della nascita, bensì quello della morte. Si preparavano delle pagnotte addolcite con il miele, quelle che possiamo considerare le antenate della nostra amata torta di compleanno. Dall’Egitto si passa in Grecia, una civiltà piuttosto curiosa verso le “buone abitudini” dei popoli stranieri. I Greci erano politeisti e organizzavano diverse manifestazioni in onore degli dei. La dea della Luna, Artemide, veniva omaggiata con una pagnotta tonda, per ricordare la forma del satellite, preparata con farina e miele. Nella Germania del Medioevo, le candele venivano usate per allontanare gli spiriti malevoli nel giorno del compleanno di un bambino. Lo zucchero prima del 1600 era molto costoso, infatti era il miele l’ingrediente base dei dolci per le ricorrenze. Non è un caso che il termine gâteau, “torta” in francese, derivi da gastel, un biscotto tipico transalpino piatto e rotondo, preparato con farina, miele e grasso. Nel XVII secolo il prezzo scese e le famiglie più abbienti potevano permettersi di festeggiare con una torta. Tra 1800 e 1900 i pasticceri iniziarono a rendere le torte più colorate per dedicarle ai bambini e a decorarle con delle scritte di auguri. Nel 1900, quando radio e successivamente televisione divennero alla portata di tutti, intorno alla torta di compleanno si costruì un vero e proprio business, esportato in tutto il mondo. In Cina non si aspetta il compimento di un anno per la prima torta, ma se ne prepara una a forma di tartaruga al primo mese di vita, per augurare al neonato una lunga e sana esistenza. Sembra che la buonissima cheese cake, nata ufficialmente a New York nel 1872, abbia origini ben più lontane. Nel De agricultura di Catone il Censore si parla di un dolce, la placenta, realizzato con formaggio in mezzo a due dischi di pasta.
Baldassarre Rizzi
Baldassarre Rizzi
2025-08-07 09:27:43
Numero di risposte : 21
0
Fu in Germania che prese piede questa tradizione, con tanto di candele per scacciare gli spiriti maligni. Le torte si sono evolute a partire da un tipo di pane arricchito, con frutta secca per esempio, preparato in occasione di feste e celebrazioni. La forma rotonda delle torte deriva dai dolci preparati per festeggiare il compleanno della dea greca Artemide. I primi cristiani non festeggiavano i compleanni: erano considerati in modo negativo dato che ricordavano il giorno in cui i bambini si erano macchiati dal peccato originale venendo alla luce. Nel Medioevo in Germania si cominciò a tenere una candela accesa durante tutto il giorno del compleanno di un bambino per tenere lontano gli spiriti maligni. Per secoli furono solo i nobili e i ricchi a festeggiare l’anniversario della propria nascita, anche perché erano gli unici a conoscere con esattezza la loro età e il giorno del loro compleanno.
Kayla Damico
Kayla Damico
2025-07-27 10:06:18
Numero di risposte : 18
0
La torta tonda nasce in Grecia. E proprio grazie alla Dea Artemide, custode della luna, nacquero le prime torte tonde - dolci bianchi a base di farina e miele - che riprendevano la forma del satellite e venivano illuminate con delle candele. In Germania nacque la torta di compleanno. A partire dal Diciassettesimo, invece, con l'abbassamento dei prezzi di alcuni ingredienti chiave come lo zucchero, l'usanza della torta di compleanno prese piede in tutti gli strati della popolazione. Le torte come le conosciamo oggi, però, nacquero solamente dall'800 in corrispondenza con lo sviluppo commerciale dell'offerta rivolta ai bambini.
Marta Fabbri
Marta Fabbri
2025-07-27 07:02:47
Numero di risposte : 18
0
Molto probabilmente questa usanza nasce nell’antica Grecia, dove veniva festeggiata, da parte del popolo, la nascita degli dei. Per la nascita della dea Artemide, la leggenda narra che venne preparata una torta rotonda che doveva simboleggiare la luna e per far risplendere questa luna vennero usate delle candele accese. Dal tredicesimo secolo in Germania prende piede l’usanza di festeggiare i compleanni dei bambini, i Kinderfest, con torte illuminate da candeline.
Loretta Vitali
Loretta Vitali
2025-07-27 06:30:44
Numero di risposte : 21
0
Torta deriva dal termine latino tardo tōrta. La spiegazione tradizionale lo vuole derivato da tortus, participio passato di torquēre, ‘ritorto, rotondo’, seguendo un non ben attestato significato di ‘pane piatto e rotondo’. Joan Corominas parte invece dal greco antico: τωρτίδιον?, tōrtídion, contrazione in greco antico: τὸ ἀρτίδιον?, tò artídion ("il panino"), da cui sarebbe venuta fuori torta escludendo il diminutivo; dalla differente contrazione in greco antico: ταρτίδιον?, tartídion sarebbe sorta tarta, da cui tartina. La più antica ricetta di torta nota è la torta alla parmigiana, presente nel Liber de Coquina (XIII secolo), e comprende sei o più strati di ingredienti diversi.