Perché la nonna si chiama nonna?

Cosetta Rossi
2025-07-27 08:08:30
Numero di risposte
: 5
Nascono tutte dalla nonna latina, che a sua volta, come la mamma, è un prodotto della lallazione, quel fenomeno per cui i bambini, verso i sei-sette mesi, pronunciano catene di sillabe semplici.
In tutte le lingue di derivazione indoeuropea, i termini che indicano chi genera o accudisce i bambini suonano simili perché nascono dalle stesse proto-parole dei lattanti.
Nonna, in latino, significava inizialmente proprio “mamma” (che in sanscrito era nanā, in greco nenna o nanne), poi “balia” e infine, genericamente, “persona degna di rispetto” (e al maschile il nonnus era l’aio, mentre in sardo nonnu e nonna sono il padrino e la madrina).
Da qui, il significato si biforca: in diverse lingue europee, come abbiamo visto, si ha come esito la monaca, poiché nonna era diventato, in tardo latino, un titolo di rispetto per le donne che si votavano alla vita religiosa (nello stesso senso, ancora oggi, si usa “madre”).
Solo in italiano, invece, tra tutte le lingue romanze, la donna esperta, di fiducia, si incanutisce e assume i connotati della nonna, mentre il suo omologo maschile, da rispettabile precettore qual era, diventa addirittura un bullo da caserma.
Nel vocabolario italiano, la nonna denota la madre del padre o della madre.
Leggi anche
- Dove nasce la torta della nonna?
- Qual è la differenza tra la torta della nonna e la torta del nonno?
- Dove è nata la torta?
- Cosa c'è dentro la torta della nonna?
- Qual è la torta più antica del mondo?
- Perché la torta si chiama così?
- Chi ha fatto la prima torta?
- Quanto dura la torta della nonna?
- Qual è la torta più famosa al mondo?