:

Quali sono le origini del bollito misto?

Gerlando Riva
Gerlando Riva
2025-08-08 03:42:06
Numero di risposte : 29
0
Si narra che il bollito misto piacesse molto a Galileo Galilei che insegnò presso l’Università di Padova dal 1604 al 1629. Nel 1605 si recò ad Abano Terme da un beccaio, per acquistare una grossa quantità di carne per realizzare il bollito misto come la gallina padovana, l’oca, la faraona, la carne di manzo… Il bollito misto è una ricetta tipica de Veneto che si usa cucinare nei giorni di festa. Un percorso di sapori che racconta il proprio legame con il territorio e con la tradizione. Una tradizione culinaria antica che ancora è presente sulle tavole contemporanee, che si evolve ispirando nuove ricette e nuovi abbinamenti. Esistono due varianti del bollito misto. Una è il bollito misto padovano l’altra il bollito misto veronese.
Evita De Santis
Evita De Santis
2025-07-27 09:10:32
Numero di risposte : 11
0
Il bollito misto ha origini antiche ed è un simbolo della tradizione contadina piemontese, dove nulla veniva sprecato e ogni parte dell’animale trovava il suo uso in cucina. La carne di Fassona piemontese, una razza bovina rinomata per la sua qualità, è la protagonista di questo piatto, insieme a tagli pregiati come il cappello del prete e la lingua. Il bollito misto è caratterizzato dall’uso di diversi tagli di carne di Fassona piemontese, una razza bovina conosciuta per la sua carne tenera e saporita. Il bollito misto alla piemontese è un piatto iconico della cucina tradizionale piemontese, ricco di storia e sapori autentici. Questo piatto, preparato con diversi tagli di carne, rappresenta il Piemonte contadino e la sua cultura gastronomica.