Cosa bere con il bollito misto?

Romeo Mariani
2025-07-27 11:21:29
Numero di risposte
: 7
Non ce ne vogliano gli amici della Confraternita, che prediligono ovviamente vini piemontesi.
Ma la nostra filosofia sull’abbinamento è più libertina: buono chiama buono!
Per i seguaci della tradizione, la Barbera d’Asti Ronco Malo di Bera, un vino del territorio, alcol, struttura e tanta acidità.
Per gli sperimentatori seriali, l’Ageno di La Stoppa, un rosso travestito da bianco.
Per i viaggiatori incalliti, il Blaufrankisch Hockaker, una trasferta gastronomica in Austria.
Che siate tradizionalisti, innovatori o girovaghi, vi possiamo assicurare che non resterete delusi…
e siccome il bollito di certo non si mangia da soli, perché non provarli tutti?

Giacobbe De rosa
2025-07-27 10:30:08
Numero di risposte
: 7
Data le carni robuste e il brodo ricco, un vino rosso strutturato è l’opzione ideale.
Un Nebbiolo maturo, o persino un Barolo, possono essere ottimi con i tagli pregiati.
Un Barbera affinato in legno può essere ottimo per accompagnare l’intero pasto.
Rosso Nebbiolo ‘Sassifraga’ Le Strie Un Nebbiolo di pieno carattere valtellinese, con la freschezza della montagna con tutta la fragranza e intensità tipica di questo vitigno nobile.
Rosso Barolo Marziano Abbona Un Barolo corposo ma anche fresco, dal sorso intenso che bilancia la succosità della carne in modo perfetto.
Rosso Barbera d’Asti ‘Tasmorcan’ Elio Perrone Fruttato e esuberante, un Barbera beverino e succoso perfetto da abbinare con la carne e le salse più dolci.
A piacere, servire il brodo del bollito a fine pasto come digestivo.

Rebecca Longo
2025-07-27 08:28:18
Numero di risposte
: 8
Il bollito misto è ricco e saporito, quindi va bene con una serie di vini.
Un Chianti Classico, un Nebbiolo, un Barbera d’Alba, un Valpolicella o un Montepulciano d’Abruzzo sono scelte eccellenti.
Il vino rosso complementa la ricchezza delle carni e del brodo.
I tannini dei vini rossi aiutano a pulire il palato tra un morso di carne e l’altro, rendendo l’esperienza gustativa ancora più appagante.

Piccarda D'angelo
2025-07-27 07:56:10
Numero di risposte
: 10
La cottura prolungata del bollito rende le carni particolarmente morbide e delicate al palato.
Proprio per questo è bene abbinare vini dai tannini moderati e dalla buona acidità, in grado di legarsi in modo armonioso con questo piatto senza andare a coprirne la dolcezza ma che esalta la delicatezza.
Se stiamo gustando un bollito misto in Piemonte, impossibile non orientarci su un vino rosso del territorio: in questo caso un Freisa è un’ottima scelta.
Questo vino è per i Piemontesi la classica bottiglia da tutti giorni, eppure è un vino originale nella sua semplicità: elegante, leggero, profumato è di una bevibilità e versatilità incredibili.
Rimanendo in terra sabauda, altro accostamento di sicura riuscita è quello con le note armoniose, fruttate e secche al palato di un Dogliani DOCG.
Se vogliamo uscire dalla regione, altro matrimonio ben riuscito è quello con il Lambrusco di Sorbara, un rosso fruttato, fresco ed elegante con un caratteristico finale sapido.
In alternativa, si può accompagnare il bollito misto con un delicato Rosso Piceno o con un più sapido e morbido Colli Euganei Rosso DOC.
Leggi anche
- Qual è la storia del bollito misto piemontese?
- Qual è la patria del bollito misto?
- Quali sono le origini del bollito misto?
- Dove nasce il bollito misto?
- Quali sono i 7 tagli del bollito piemontese?
- Qual è la differenza tra lesso e bollito?
- Qual è il paese del bollito?
- Cosa c'è nel bollito piemontese?
- Quali sono gli ingredienti del bollito misto piemontese?