Qual è la differenza tra lesso e bollito?

Angela De Santis
2025-07-27 12:52:24
Numero di risposte
: 10
La differenza sostanziale che intercorre tra il lesso e il bollito è il metodo di cottura o meglio, la fase di precottura che deriva dalla tradizione e guai a cambiare il modus operandi.
Bollito: prima si porta l’acqua in ebollizione e poi si aggiunge la carne.
Lessso: carne ed acqua si aggiungono a freddo e poi si raggiunge la temperatura.
Nel caso del lesso è il brodo a rappresentare il vero valore aggiunto che si propone come un tutt'uno con la i succhi della carne rilasciati in durante la cottura.
In sintesi, la sostanziale differenza l’abbiamo in base a cosa vogliamo fare con la carne cotta; se vogliamo mangiare un buon bollito lombardo, accompagnato con delle salse, è buona norma immergere la carne in acqua calda per trattenere il gusto della carne, viceversa se vogliamo preparare il dado di carne o un buon brodo, la carne andrà lessa e immersa in acqua fredda.

Noemi Fontana
2025-07-27 10:47:26
Numero di risposte
: 8
Spesso usate come sinonimi della stessa ricetta, bollito di carne e carne lessa sono in realtà due preparazioni diverse. Non è del tutto sbagliato, perché entrambe le preparazioni prevedono la cottura di vari di tipi di carne all’interno di un liquido. Il tipo di carne Partiamo dall’inizio, ovvero il tipo di carne. Sia il lesso che il bollito possono essere fatti con carni varie, principalmente manzo, vitello, pollo, cappone e maiale, ma quello che cambia sono i tagli impiegati dalle due preparazioni. Per il lesso si usano di solito carni più povere, a cui vengono aggiunti sedano, carote e cipolle che poi, tutte insieme, porteranno alla creazione del brodo di carne. Il modo in cui viene cotta la carne è ciò che differenzia più di tutto il lesso dal bollito. Si parla di lesso quando la carne viene inserita direttamente nell’acqua fredda prima della cottura e insieme alle verdure, per poi portare a ebollizione tutto insieme. Si parla di bollito, invece, quando la carne viene aggiunta nella pentola quando l’acqua è già in ebollizione. Cotture diverse portano anche a ottenere ricette diverse: il bollito infatti mantiene buona parte dei suoi sapori, risultando alla fine una carne più ricca e gustosa, mentre nel lesso i succhi vengono rilasciati quasi completamente nell’acqua e la carne risulta meno saporita. Il bollito di carne è diventato una ricetta tradizionale di alcune zone d’Italia, il lesso di carne rimane una ricetta più popolare, nato dalla cucina povera e rimasto nella cultura gastronomica come il classico piatto comfort dell’inverno.

Iacopo Piras
2025-07-27 09:39:37
Numero di risposte
: 19
Si parla di bollito se la carne viene messa nella pentola quando l’acqua già bolle.
Di lesso, quando la carne viene messa in acqua fredda e poi viene portato il tutto a ebollizione;
solitamente quest’ultimo è preludio di un brodo eccezionale.
La differenza fra questi due metodi di cottura è fondamentalmente nell'acqua in cui la carne viene messa.

Marianita Verdi
2025-07-27 08:49:30
Numero di risposte
: 12
Fare il lesso, significa fare un buon brodo, cotto lentamente, da usare per la cottura di pasta, ravioli, risotti, mentre la carne funge da secondo.
Fare il bollito, significa gustare una buona e succulenta carne, senza però scartare il brodo che può essere usato in cucina per insaporire pietanze.
Per ottenere un “brodo buono”, bisogna mettere la carne in acqua fredda e portare successivamente in ebollizione “adagino”.
Per un buon lesso, occorre calare la carne in acqua bollente.
Leggi anche
- Qual è la storia del bollito misto piemontese?
- Qual è la patria del bollito misto?
- Quali sono le origini del bollito misto?
- Dove nasce il bollito misto?
- Quali sono i 7 tagli del bollito piemontese?
- Qual è il paese del bollito?
- Cosa bere con il bollito misto?
- Cosa c'è nel bollito piemontese?
- Quali sono gli ingredienti del bollito misto piemontese?