Quali sono i 7 tagli del bollito piemontese?
 
                                                    Salvatore Caruso
                                                                2025-08-17 18:43:58
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 22
                                                                
                                                            Il bollito misto alla piemontese è un secondo piatto costituito da vari tagli di carne che vengono fatti bollire a lungo e serviti con l’aggiunta di verdure e le immancabili salse. 
La preparazione della ricetta storica prevede sette tagli di carne: 
scaramella 
punta di petto 
fiocco di punta 
cappello da prete 
noce 
tenerone 
culatta. 
Per preparalo occorre cuocere separatamente i sette tagli immergendoli in acqua bollente appena salata con cipolla, sedano, carota, spicchio d’aglio intero e ramo di rosmarino. 
Tieni presente che oggigiorno il procedimento è molto più rapido e che, per fare prima, sono in molti a usare solo tre tagli di carne, cuocendoli tutti insieme. 
Resta valido il consiglio di servire la carne in grandi piatti caldi, accompagnata dalle salse della tradizione: salsa verde, salsa di pomodoro e acciughe, salsa con senape, mostarda d’uva e salsa delle api.
                                                     
                                                    Tolomeo Mazza
                                                                2025-08-13 06:57:42
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 22
                                                                
                                                            Il Gran Bollito Misto Piemontese, o Grande Bollito Storico Risorgimentale, è fondato sulla regola del sette, come gli strati della lasagna. 
È il numero dell’infinito e della completezza, che in questo caso significa sette tagli di carne. 
I sette tagli di carne sono tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto o stinco, spalla, fiocco di punta, cappello del prete. 
I tagli sono i canonici sette, da un repertorio più vasto. 
Testina e lingua sono le più richieste, poi pancia, punta di petto, biancocostato, scaramella, tenerone, garretto o stinco e coda. 
A seconda delle disponibilità, i pezzi simili si alternano.
                                                     
                                                    Elga Valentini
                                                                2025-08-10 07:57:26
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 17
                                                                
                                                            Sono in pochi a saperlo, ma la preparazione del bollito misto di carne è lunga, complessa e prevede ingredienti molto difficili da reperire. Vanno infatti usati sette tagli di polpa e sette ammennicoli. I primi sono: il tenerone la scaramella il muscolo di coscia il muscoletto la spalla il fiocco di punta il cappello del prete. Il bollito piemontese era anticamente noto come “bollito sette tagli”.
                                                     
                                                    Francesco Barone
                                                                2025-07-27 13:10:44
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 27
                                                                
                                                            I 7 tagli di carne che caratterizzano il bollito piemontese sono: il capocollo, detto anche tenerone lo stinco la scaramella la culatta, conosciuta anche con il nome di scamone l’arrosto della vena, conosciuto tradizionalmente con il nome di cappello da prete la punta, compresa di fiocco la noce. 
Le frattaglie, sempre 7, invece sono: la lingua la testina completa di musetto la coda la zampa il cotechino il cappone o in alternativa la gallina la rollata o lonza che dir si voglia.
                                                     
                                                    Federica Palmieri
                                                                2025-07-27 10:25:16
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 23
                                                                
                                                            Il gran bollito misto alla piemontese è un piatto molto ricco preparato tradizionalmente con sette tagli di carne di bovino di razza piemontese. 
I sette tagli sono: tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto, spalla, fiocco di punta, cappello del prete. 
In questa ricetta sono stati inclusi alcuni tagli di bovino cotti separatamente e serviti con il bagnet verd ricco del padrone. 
Gli ingredienti specificati per il bollito prevedono i seguenti tagli di bovino: scaramella, brutto e buono, muscolo, coda, testina, lingua. 
In pentola si introducono la scaramella, il tenerone, il brut e bun.
                                                    Leggi anche
- Qual è la storia del bollito misto piemontese?
- Qual è la patria del bollito misto?
- Quali sono le origini del bollito misto?
- Dove nasce il bollito misto?
- Qual è la differenza tra lesso e bollito?
- Qual è il paese del bollito?
- Cosa bere con il bollito misto?
- Cosa c'è nel bollito piemontese?
- Quali sono gli ingredienti del bollito misto piemontese?