:

Quali sono i 7 tagli del bollito piemontese?

Francesco Barone
Francesco Barone
2025-07-27 13:10:44
Numero di risposte : 16
0
I 7 tagli di carne che caratterizzano il bollito piemontese sono: il capocollo, detto anche tenerone lo stinco la scaramella la culatta, conosciuta anche con il nome di scamone l’arrosto della vena, conosciuto tradizionalmente con il nome di cappello da prete la punta, compresa di fiocco la noce. Le frattaglie, sempre 7, invece sono: la lingua la testina completa di musetto la coda la zampa il cotechino il cappone o in alternativa la gallina la rollata o lonza che dir si voglia.
Federica Palmieri
Federica Palmieri
2025-07-27 10:25:16
Numero di risposte : 13
0
Il gran bollito misto alla piemontese è un piatto molto ricco preparato tradizionalmente con sette tagli di carne di bovino di razza piemontese. I sette tagli sono: tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto, spalla, fiocco di punta, cappello del prete. In questa ricetta sono stati inclusi alcuni tagli di bovino cotti separatamente e serviti con il bagnet verd ricco del padrone. Gli ingredienti specificati per il bollito prevedono i seguenti tagli di bovino: scaramella, brutto e buono, muscolo, coda, testina, lingua. In pentola si introducono la scaramella, il tenerone, il brut e bun.