:

Qual è la patria del bollito misto?

Daniela Villa
Daniela Villa
2025-07-27 12:17:34
Numero di risposte : 14
0
Il Bollito Misto Piemontese rappresenta il non plus ultra del pasto conviviale, anzi un pasto completo dalla A alla Z per il quale, a volte, si facevano le ore piccole. Il Bollito Piemontese è davvero un’esperienza adatta a degustazioni lunghe e lente, inframmezzate da chiacchiere e bevute. In Piemonte si è guadagnato il titolo nobiliare di «Gran» Bollito Misto. La ricetta originale è stata addirittura codificata nel libro di Giovanni Vailardi Cucina borghese, pubblicato nel 1887, dove viene chiamato «Bollito storico risorgimentale». Il Gran Bollito Misto era – ed è tuttora – un piatto virile, per sapore e quantità. Il bollito misto tradizionale prevede sette tagli diversi di carne. Una tale quantità di carni e accompagnamenti prevedeva una certa fibra. Il Gran Bollito Misto non perde il suo carattere di esperienza, quell’aura di opulenza e di gran mangiare che mette tutti d’accordo e crea un clima di euforia. Una gioia di stare insieme che viene riproposta, di anno in anno, nelle settimane centrali di dicembre, da una delle manifestazioni gastronomiche più importanti del Piemonte. Stiamo parlando della Fiera Internazionale del Bue Grasso di Carrù, dove il Bollito è Re da più di cinque secoli.
Costantino Marini
Costantino Marini
2025-07-27 12:11:50
Numero di risposte : 12
0
Il bollito misto è un piatto povero, utile a non gettar via, quindi viene recuperato e salvato dai pezzi di carne che magari si erano cucinati il giorno prima. La gastronomia lombarda ne ha fatto un must della cucina. Eppure le varianti del bollito si trovano in tutta Italia, con una venerazione, quasi, in Piemonte, in cui a questo tipo di cottura della carne di manzo è stata dedicata finanche una confraternita. Il bollito piemontese è però abbastanza complesso, perché prevede in cottura anche carni di bue di tagli diversi, il bollito lombardo è più semplice nella preparazione. Quello veneto è uguale a quello piemontese, cambiano solo le salse di accompagnamento. Quello emiliano è più ricco di carni di maiale. Infine abbiamo il bollito toscano, che viene invece chiamato lesto. La vera ricetta del bollito misto alla lombarda prevede diversi tagli e parti di carne di manzo e vitello, magari con l’aggiunta del cotechino, e della carne di gallina. Il bollito è stato un piatto molto apprezzato dai lombardi fin dal Medioevo. Sembra però che a partire dai primi dell’Ottocento questo piatto ebbe un vero e proprio exploit sulle tavole delle grandi famiglie, piemontesi e lombarde innanzitutto. Il bollito misto è un piatto di recupero comune a diverse regioni d’Italia. Vi sono poi le varianti del bollito.
Nayade Villa
Nayade Villa
2025-07-27 09:55:05
Numero di risposte : 8
0
La patria del Gran Bollito. Una domenica al Vascello d’Oro di Carrù ho tentato la salita al Vascello d’Oro di Carrù, la patria del bollito.