:

Qual è il piatto tipico della Valle d'Aosta?

Gabriella Amato
Gabriella Amato
2025-08-17 12:29:54
Numero di risposte : 20
0
Un piatto tipico a base di carne è la carbonade, carne bovina cotta con cipolla tritata e abbondante vino rosso. La Fontina è il formaggio più famoso della regione. Il Lardo di Arnad DOP è un gustoso e profumato salume sottoposto a stagionatura con sale, spezie e aromi di montagna. Il Jambon de Bosses è prodotto con le cosce suine di razze preggiate. Per preparare le zuppe si usa prevalentemente pane nero di segale oppure le castagne, gustose e nutrienti. La Zuppa alla Valpellinentze, un piatto povero della tradizione contadina, ma molto sostanzioso. Crespelle alla Valdostana: una crepe che avvolge del prosciutto cotto e una fetta di fontina. Il Jambon de Bosses DOP e per i formaggi la Fontina DOP. Per i secondi piatti si predilige la carne di selvaggina accompagnata da una polenta fumante, magari concia cioè arricchita di burro e formaggio. La carbonada si usa carne di manzo tagliata a pezzetti e cotta nel vino rosso, mentre per la polenta concia si condisce la tradizionale polenta “semplice” con burro fuso e fontina.
Corrado Coppola
Corrado Coppola
2025-08-05 23:54:40
Numero di risposte : 22
0
Il Piatto Tipico della Valle d’Aosta: la fonduta Una curiosità della Valle d’Aosta è quella che riguarda la fonduta, un piatto tipico e prelibato a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera. Ma la regione che si è accaparrata la paternità della semplice e gustosa ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale è proprio la fontina valdostana DOP. Ecco 7 piatti tipici da provare assolutamente nella tua vacanza sulla neve in Valle d’Aosta. Conservala per gustare con tutti i sensi questi prelibati piatti tipici della Valle d’Aosta, che daranno alla tua vacanza un sapore unico da ricordare.
Marianna Benedetti
Marianna Benedetti
2025-07-28 05:21:19
Numero di risposte : 22
0
Ecco un elenco di piatti tipici da gustare per scoprire cosa mangiare ad Aosta e immergersi nella cultura gastronomica della Valle: Fonduta alla valdostana – Cremosa e avvolgente, preparata con Fontina DOP e servita con crostini: un classico dei ristoranti in montagna. Zuppa alla Valpellinentze – Piatto povero ma sostanzioso, con pane raffermo, verza, brodo e Fontina gratinata. Carbonada – Stufato di manzo marinato nel vino rosso con cipolla, spezie e polenta a fianco. Polenta concia – Polenta arricchita con Fontina e burro d’alpeggio, servita calda e filante. Tegole valdostane – Biscottini croccanti a base di nocciole, da accompagnare con il caffè. Seupetta di Cogne – Minestra a base di riso, panna, Fontina e cannella, un comfort food dai sapori intensi. Motzetta – Carne essiccata di manzo o camoscio, simile alla bresaola ma più aromatica. Caffè alla valdostana – Bevanda rituale a base di caffè, grappa, zucchero e scorza di limone, servita nella tradizionale grolla dell’amicizia. Ogni piatto racconta un territorio dove la natura regna sovrana ed esprime sapori intensi, perfetti per ristorarsi dopo una giornata invernale tra piste e comprensori sciistici o un’escursione estiva nel Parco Nazionale Gran Paradiso.