:

Qual è l'animale tipico delle Alpi?

Maurizio Pellegrino
Maurizio Pellegrino
2025-07-28 04:19:09
Numero di risposte : 8
0
Specie tipicamente alpine come il camoscio, la lepre variabile, l’ermellino e la pernice bianca si affiancano a specie caratteristiche dell’ambiente mediterraneo o della pianura. Alcune specie sono più facilmente osservabili o esclusive di un solo Parco: per esempio lo stambecco e il muflone si trovano solo all'interno del Parco delle Alpi Marittime, mentre il cervo è più facilmente osservabile nel Parco del Marguareis. All'interno delle Aree Protette delle Alpi Marittime sono state osservate 200 specie di uccelli, delle quali più di cento sono nidificanti: dalla maestosa aquila reale con 12 coppie, al piccolo merlo acquaiolo, dall'elusiva pernice bianca allo sgargiante picchio muraiolo. A partire dal 1986 sono stati rilasciati 43 gipeti rilasciati nell’area Marittime-Mercantour: anche l'avvoltoio più grande delle Alpi è tornato nelle Alpi del Sud, dove sempre più frequenti sono anche gli avvistamenti di grifoni. Anche le specie di rettili e di anfibi sono relativamente numerose per un ambiente alpino, grazie ai miti influssi del clima marino. Da segnalare in particolare la presenza del geotritone, abitante degli ambienti umidi sotterranei. I pesci dei numerosi corsi d’acqua del Parco sono rappresentati principalmente dallo scazzone e dalla trota, di cui sopravvivono alcune popolazioni autoctone relitte scampate alle immissioni di esemplari destinati alla pesca.