Qual è l'animale tipico delle Alpi?
Nestore Ruggiero
2025-08-09 09:51:41
Numero di risposte
: 15
Stambecchi, cervi, caprioli, camosci, volpi, fugaci ermellini, galli forcelli, lepri, gufi reali animano le nostre vallate.
Li puoi avvistare tutti anche te, molto spesso quello che basta è semplicemente fermarsi ed osservare.
Conosci il simbolo del Parco Nazionale dello Stelvio?
L’aquila reale con la sua apertura alare di 2,30 metri è il simbolo ufficiale del Parco Nazionale dello Stelvio.
Si trova talmente bene fra queste montagne che, ormai, sono almeno 26 le coppie di questi rapaci che vivono nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.
L’aquila reale è il rapace più grande del parco?
Effettivamente non più poiché, ormai da un paio di decenni, è stato reintrodotto il gipeto che arriva ad avere una apertura alare anche di 3 metri.
Ogni tanto osserva il cielo poichè la densità di aquile e gipeti ha raggiunto un tale livello che non è raro avvistarli.
Sai qual’è l’animale più facile da sentire?
Le marmotte sono sempre vigili e appena scorgono qualcuno che si avvicina alle loro tane emettono dei sonori fischi di avvertimento.
Durante le escursioni in mtb ti sorprenderà scoprire con quanto anticipo le marmotte vedranno te rispetto a quando tu vedrai loro.
Affidati alle guide alpine per le tue escursioni sapranno senz’altro indicare orari e luoghi dove osservare la fauna selvatica del Parco Nazionale dello Stelvio.
Maurizio Pellegrino
2025-07-28 04:19:09
Numero di risposte
: 27
Specie tipicamente alpine come il camoscio, la lepre variabile, l’ermellino e la pernice bianca si affiancano a specie caratteristiche dell’ambiente mediterraneo o della pianura.
Alcune specie sono più facilmente osservabili o esclusive di un solo Parco: per esempio lo stambecco e il muflone si trovano solo all'interno del Parco delle Alpi Marittime, mentre il cervo è più facilmente osservabile nel Parco del Marguareis.
All'interno delle Aree Protette delle Alpi Marittime sono state osservate 200 specie di uccelli, delle quali più di cento sono nidificanti: dalla maestosa aquila reale con 12 coppie, al piccolo merlo acquaiolo, dall'elusiva pernice bianca allo sgargiante picchio muraiolo.
A partire dal 1986 sono stati rilasciati 43 gipeti rilasciati nell’area Marittime-Mercantour: anche l'avvoltoio più grande delle Alpi è tornato nelle Alpi del Sud, dove sempre più frequenti sono anche gli avvistamenti di grifoni.
Anche le specie di rettili e di anfibi sono relativamente numerose per un ambiente alpino, grazie ai miti influssi del clima marino.
Da segnalare in particolare la presenza del geotritone, abitante degli ambienti umidi sotterranei.
I pesci dei numerosi corsi d’acqua del Parco sono rappresentati principalmente dallo scazzone e dalla trota, di cui sopravvivono alcune popolazioni autoctone relitte scampate alle immissioni di esemplari destinati alla pesca.
Leggi anche
- Cosa mangiano le Alpi?
- Quali sono le regioni alpine?
- Quali sono i piatti tipici della montagna?
- Cosa si mangia nei rifugi di montagna?
- Qual è il piatto tipico della Valle d'Aosta?
- Quali sono i paesi alpini?
- Dove si trovano le stelle alpine in Italia?
- Quale prato in montagna?
- Quali sono i piatti del Trentino-Alto Adige?